Il mondo della grafica 3D
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Il mondo della grafica 3D
Libri correlati
77 Fiabe Buffe di AA. VV. Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Il mondo della grafica 3D - Andrea Cantelli
INDICE GENERALE
CREDITI PER LE IMMAGINI IN COPERTINA
PREFAZIONE
Capitolo I
COMPUTER GRAFICA QUESTA SCONOSCIUTA
Capitolo II
I RAMI DELLA GRAFICA 3D
Capitolo III
SCUOLA, TITOLO DI STUDIO E TALENTO
Capitolo IV
I PROGRAMMI DI GRAFICA 3D
Capitolo V
PROGRAMMI DI GRAFICA SPECIFICI PER DETERMINATI COMPITI
Capitolo VI
CONSIGLI PER IMPARARE AD UTILIZZARE UN PROGRAMMA DI GRAFICA 3D
Capitolo VII
PUBBLICIZZARE I PROPRI LAVORI SU INTERNET
GLOSSARIO
LINK PERSONALI
CREDITI PER LE IMMAGINI IN COPERTINA
- Astro
by Pratik Solanki: http://archive.blender.org/features-gallery/gallery/
- Colibri
by Giuseppe Albergo: http://archive.blender.org/features-gallery/gallery/
- Steampunk Nemean Lion
by Kevin Hays: http://archive.blender.org/features-gallery/gallery/
- The Hobbit
by Weta Digital: https://www.wetafx.co.nz/
PREFAZIONE
Questo libro vuole essere una guida generale per comprendere meglio quello che è il fantastico mondo della grafica tridimensionale.
Si inizierà descrivendo i concetti base della computer grafica fino ad una più approfondita analisi dei principali software in commercio e sulle posizioni lavorative offerte da questo settore.
Buona lettura.
Capitolo I
COMPUTER GRAFICA QUESTA SCONOSCIUTA
Quando si parla di grafica 3D, ci vengono subito in mente i numerosi cartoni della Pixar o magari i videogiochi di qualche nota casa produttrice americana.
Ma cosa c'è dietro tutto questo lavoro ? E come mai se ne sente parlare cosi poco ? Possibile che la computer grafica sia una branca destinata a pochi eletti
?
Andiamo per gradi, innanzitutto la CG ( Computer Graphics ) o Computer Grafica in italiano, nacque per scopi industriali e militari nel lontano 1960 ed era una esclusiva dei soli super computer, dotati di grandissima potenza di calcolo.
Dagli anni sessanta ai novanta, la computer grafica subì un notevole sviluppo e sempre più appassionati cominciarono ad affacciarsi a questo mondo grazie all'avvento dei PC con processori e schede video dotate di una notevole potenza di calcolo.
Anche il settore di utilizzo cambiò, si passò da un ambito puramente industriale/militare ad uno ludico, proprio per questo la grafica 3D non è altro che una evoluzione della normale arte di tutti i giorni, come i disegni, le cui fondamenta sono poste su complicati algoritmi matematici e fisici che, elaborati tramite un PC e un programma apposito di grafica, danno vita alle immagini che vediamo oggi nei film, videogiochi e cartoni animati.
Descritto in questo modo, sembrerebbe un settore accessibile solo ai grandi matematici e che l'artista non centri nulla con la realizzazione dell'opera, ma cosi non è.
Possiamo affermare, infatti, che uomo e macchina vanno a braccetto lungo tutto il processo di realizzazione del modello 3D e che conoscenze più o meno approfondite di matematica e fisica non servano praticamente a nulla per lavorare in questo ramo della grafica, perché sarà il computer stesso ad effettuare quei complicatissimi calcoli per noi mentre l'artista darà forma alla sua idea tramite un apposito software.
Volendo si può riassumere questo concetto prendendo come esempio l'automobile e il guidatore: Il guidatore aziona determinati comandi, come il freno o l'acceleratore, per dare ordini
all'autovettura che, immediatamente, azionerà le relative parti meccaniche per far muovere il veicolo.
Ad inizio capitolo mi sono espresso col termine Computer Grafica
per spiegarne le origini, spesso però questo termine viene erroneamente associato con quello di Grafica 3D
.
Erroneamente poiché le parole Computer Grafica ( CG ) identificano tutti i rami dell'arte digitale, dal disegno 2D, al foto ritocco fino al 3D.
Anche se al giorno d'oggi si tende ad usare sempre più spesso il termine CG per riferirsi a tutto ciò che riguarda il mondo della grafica 3D, ci tenevo a precisare questo fatto.
Capitolo II
I RAMI DELLA GRAFICA 3D
Possiamo considerare la grafica tridimensionale come l'evoluzione ultima della computer grafica, nata per soddisfare le esigenze di realismo nei film, giochi, industria architettonica e di ogni altro genere dove sia richiesta una o più simulazioni digitali.
Come nel caso della CG, anche la grafica 3D si divide in moltissimi rami, sia in ambito specialistico sia industriale.
Per ambito specialistico
definiamo l'attività in cui ogni singola persona può specializzarsi mentre con il termine ambito industriale
si definisce un particolare settore dove sono richieste le abilità del grafico.
Cominciamo con lo spiegare i vari settori dell'industria ludica e non, in cui è utilizzata in modo massiccio la grafica 3D.
Per rendere più chiara e scorrevole la spiegazione, dividerò