E-book60 pagine49 minuti
Ripensare l'età dei diritti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’età dei diritti è l’esito della rivoluzione copernicana che ha messo al centro della riflessione politica l’individuo, il quale non è più considerato come la parte del tutto rappresentato dalla società e dallo stato. Da un punto di vista storico, l’età dei diritti designa il periodo che va dalla fine della Seconda guerra mondiale ai giorni nostri. Essa intende marcare una radicale rottura rispetto ai totalitarismi ed alle atrocità che hanno caratterizzato il periodo antecedente ed è espressione della fiducia dell’umanità nella possibilità di un reale progresso morale universale, che presuppone la condivisione di alcuni valori, il rispetto degli individui e dei loro diritti, il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie. La fiducia e la scommessa in un futuro migliore sono, senza dubbio, la cifra dell’età dei diritti. L’esigenza di ripensare l’età dei diritti potrebbe apparire paradossale in un momento in cui il linguaggio dei diritti si è imposto come la lingua franca del discorso pubblico globale. Eppure c’è un senso in cui non è esagerato decretare addirittura la fine dell’età dei diritti. Il punto cruciale concerne il modo in cui si è evoluto il linguaggio dei diritti e le aspettative che ciascuno ripone nei diritti. L’impressione è che sia ormai molto diffusa la consapevolezza che il linguaggio dei diritti è l’idioletto attraverso il quale avanzare pretese e rivendicazioni nell’arena pubblica se si desidera che le une e le altre abbiano delle chance di essere accolte. Si può addirittura sostenere che l’uso retorico e spregiudicato del linguaggio dei diritti al fine di incrementare la forza delle proprie rivendicazioni politiche sia uno degli esiti pressoché inevitabili della costituzionalizzazione degli ordinamenti giuridici. Non c’è in definitiva alcunché di paradossale né di roboante o di retorico nel decretare la fine dell’età dei diritti in presenza di un discorso pubblico tutto incentrato sui diritti e sulla loro tutela.
ALDO SCHIAVELLO: già Dottore di Ricerca in “Filosofia analitica e teoria generale del diritto” presso l’Università degli Studi di Milano, insegna ora Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, di cui è attualmente anche Direttore. È stato coordinatore del Dottorato internazionale in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” (2010-2015) e delegato all’assistenza del Rettore ai dottorati di ricerca (2014-2015).
È attualmente componente del Senato accademico dell’Università di Palermo. Codirige con Giorgio Maniaci e Giorgio Pino la rivista Diritto & questioni pubbliche e con Vito Velluzzi la collana Filosofi e filosofie del diritto (Ets, Pisa). Fa parte del comitato scientifico o consultivo di più Riviste e Collane editoriali. Oltre a numerosi saggi e articoli ha pubblicato i seguenti volumi monografici: Diritto come integrità: incubo o nobile sogno? Saggio su Ronald Dworkin (1998); Il positivismo giuridico dopo Herbert L.A. Hart. Un’introduzione critica (2004); Perché obbedire al diritto? La risposta convenzionalista ed i suoi limiti (2010). Ha curato con Vito Velluzzi Il positivismo giuridico contemporaneo. Un’antologia (2005) e con Giorgio Pino e Vittorio Villa Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo (2013). Le sue principali linee di ricerca sono il positivismo giuridico, l’interpretazione e l’argomentazione giuridica, il neocostituzionalismo, le teorie della giustizia, la ragione pubblica, la normatività del diritto e i diritti umani.
ALDO SCHIAVELLO: già Dottore di Ricerca in “Filosofia analitica e teoria generale del diritto” presso l’Università degli Studi di Milano, insegna ora Filosofia del diritto nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Palermo, di cui è attualmente anche Direttore. È stato coordinatore del Dottorato internazionale in “Diritti umani: evoluzione, tutela e limiti” (2010-2015) e delegato all’assistenza del Rettore ai dottorati di ricerca (2014-2015).
È attualmente componente del Senato accademico dell’Università di Palermo. Codirige con Giorgio Maniaci e Giorgio Pino la rivista Diritto & questioni pubbliche e con Vito Velluzzi la collana Filosofi e filosofie del diritto (Ets, Pisa). Fa parte del comitato scientifico o consultivo di più Riviste e Collane editoriali. Oltre a numerosi saggi e articoli ha pubblicato i seguenti volumi monografici: Diritto come integrità: incubo o nobile sogno? Saggio su Ronald Dworkin (1998); Il positivismo giuridico dopo Herbert L.A. Hart. Un’introduzione critica (2004); Perché obbedire al diritto? La risposta convenzionalista ed i suoi limiti (2010). Ha curato con Vito Velluzzi Il positivismo giuridico contemporaneo. Un’antologia (2005) e con Giorgio Pino e Vittorio Villa Filosofia del diritto. Introduzione critica al pensiero giuridico e al diritto positivo (2013). Le sue principali linee di ricerca sono il positivismo giuridico, l’interpretazione e l’argomentazione giuridica, il neocostituzionalismo, le teorie della giustizia, la ragione pubblica, la normatività del diritto e i diritti umani.
Correlato a Ripensare l'età dei diritti
Titoli di questa serie (15)
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale Comparato: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del diritto: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e crisi delle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e tributi: Argomenti, analogia, abuso del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPragmatica giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRipensare l'età dei diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisaccordi interpretativi profondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imbroglio delle riforme amministrative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
La ricerca della libertà: Libertà, democrazia e totalitarismo nell’epoca della Quarta rivoluzione industriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuarta generazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnd and Clash - Il contributo di F. Fukuyama e S. P. Huntington alla riflessione politica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa giustizia non può attendere!: A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto internazionale e il problema della pace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniColpo di Stato in Cile. Anno 2030. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCent'anni da Vittorio Veneto: Collana "Sicurezza, Legalità e Sviluppo" diretta da Nicola Neri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisinformazione e giornalismo finanziario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo spettro del Dio mortale: Hobbes, Schmitt e la sovranità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaggio sulla libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVIVERE LE RELIGIONI IN CARCERE Il progetto Simurgh - Conoscere e gestire il pluralismo religioso negli istituti di pena lombardi (2017-2019) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diavolo e l'artista. Le passioni artistiche dei giovani Mussolini, Stalin e Hitler Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHannah Arendt e il ’68: Tra politica e violenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTracce di libertà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita perfetta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna musa per Temi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza Tregua: STORIA DEI COMITATI COMUNISTI PER IL POTERE OPERAIO (1975-1976) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMortiferum. L'antisemitismo ontologico all'origine dell'annientamento dell'Ucraina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 1 (GENNAIO-APRILE 2019) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStudium - Marino Gentile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa democrazia e la legge ferrea dell’oligarchia. Saggi sulla classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniP&m - parassiti e mestatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVideo Web Armi: Dall'immaginario della violenza alla violenza del potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà dell'uomo, le sfide del diritto, la coerenza della fede: Scritti su «Studium» (1950-1964) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionill Mein Kampf di Adolf Hitler: Edizione critica integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni