In Cucina con Nonna Anna - Vol. 2.0 Carni
Di Anna Grasso
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a In Cucina con Nonna Anna - Vol. 2.0 Carni
Libri correlati
Così come viene. Contorni sfiziosi di Alessandra Benassi Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
In Cucina con Nonna Anna - Vol. 2.0 Carni - Anna Grasso
Menu:
Introduzione
Arrosto all'aceto
Arrosto in besciamella
Arrosto alla crema
Arrosto farcito
Arrosto con frittata
Arrosto al latte
Arrosto con lingua
Arrosto alle noci
Arrosto con piselli
Arrosto di rognone
Arrosto al sale
Arrosto in salmi
Arrosto con tartufi
Spaghetti alla carbonara
Braciole con crostoni
Braciole alla mozzarella in crosta
Braciole al prosciutto
Braciole ripiene
Braciole al tartufo
Bracioline alla panna
Bracioline ripiene alle olive
Costolette al marsala
Costolette alla milanese
Costolette con piselli
Galletta di carne
Idillio Verbano
Involtini al latte e pinoli
Involtini al prosciutto
Medaglioni alla panna
Medaglioni in spazzatura
Medaglioni alla Villeroy
Nodini al pomodoro
Ossibuchi
Ossibuchi alla milanese
Pane di carne
Pasticcio di carne
Piccata al madera
Piccata al prezzemolo
Piccata in salsa d'uovo
Polpettine di carne e besciamella
Polpettine al forno
Polpettine al latte e limone
Polpettine di lingua
Polpettine in ostia
Saltimbocca
Scaloppe al latte
Scaloppe piccanti
Sformato di carni
Spezzatino
Spezzatino al pomodoro
Uccelletti scappati
Vitello all’uccelletto
Bistecche all’amburghese
Bistecche all’amburghese con patata
Bistecche all’amburghese in salsa di pomodoro
Bistecche alla griglia
Bistecche all’occhio di bue
Bistecche al pomodoro
Bue brasato
Coda di bue alla San Lorenzo
Coda di manzo in umido
Costate alla casalinga
Costate alla pizzaiola
Filetto di bue Giannina
Filetto di bue alla monegasca
Filetto di bue alla panna
Filetto di bue ai pistacchi
Filetto di bue al pomodoro
Filetto di bue alla veronese
Goulash
Goulash alla panna
Manzo alla californiana
Manzo alla cannella
Manzo lesso
Manzo al limone
Manzo al vapore
Petite marmite
Roast-beef
Roast-beef all’aceto
Stufato
Arrosto di maiale
Carré di maiale
Cassuola
Costolette di maiale
Costolette di maiale marinate
Cotechino o zampone
Filetto di maiale
Lesso di zampetti e cotenne di maiale
Pasticcio di maiale all'inglese
Polpettone di maiale e vitello
Porcellino ripieno all'inglese
Porcellino allo spiedo
Prosciutto cotto all'americana
Prosciutto cotto all'italiana
Prosciutto al madera o al borgogna
Prosciutto alla milanese
Salsiccia in padella
Stufato di maiale e salsicce con polenta
Cinghiale in agrodolce
Cinghiale alla cacciatora
Cinghialetto allo spiedo
Coniglio in fricassea
Coniglio alle olive
Coniglio alla provinciale
Costolette di capriolo
Costolette di capriolo alla romana
Filetti di lepre farciti e fritti
Lepre arrosto
Lepre in salmi
Lepre in salmi alla panna
Leprotto all'indiana
Sella di capriolo alla panna
Spalla di capriolo alla panna
Questo libro e stato scritto con tanto amore e sudore, lavori di mesi, per cui e vietato la condivisione per legge su copyright, senza la autorizzazione scritta dell’autrice di questo libro.
Nessuna parte del presente libro può essere riprodotta, memorizzata in un sistema che ne permetta l'elebarazione, né transmessa in qualsivoglia forma e con qualsivoglia mezzo eletronico o meccanico, né può essere riprodotta o registrata atrimenti, senza previo consenso scritto dell'autore. tranne nel caso di brevi citazioni contenute in articoli di critica o recensioni. La presente pubblicazione contiene le opinioni dell'autore e ha lo scopo fi fornire informazione precise e accurate. l'elaborazione dei testi, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità in capo all'autore e/ o all'editore per eventuali errori o inesattezze.
Art. 8 della l. 633/41 È reputato autore dell'opera, salvo prova contraria, chi è in essa indicato come tale, nelle forme d'uso, ovvero è annunciato come tale, nella recitazione, esecuzione, rappresentazione e radiodiffusione dell'opera stessa. Valgono come nome lo pseudonimo, il nome d'arte, la sigla o il segno convenzionale, che siano notoriamente conosciuti come equivalenti al nome vero
.
Contati: anna.grasso93@gmail.com
ISBN: 9788822833761
Introduzione
Come d’abitudine, passo qualche settimana durante l’estate a casa dei miei famigliari tra colline pianeggianti e sana aria di montagna e mare ed a gustare le prelibatezze culinarie di mia nonna. Ad ogni assaggio dei cibi di mia nonna, riscopro la mia infanzia ed i momenti di tenera giovinezza, ma essi sono anche i piatti che lei mi racconta sono stati importanti nella sua vita. Ogni piatto ha una sua storia, le cui radici risalgono a molto tempo prima dei miei nonni, tramandate di generazione in generazione e ciò mi affascina molto e mi rende partecipe di qualcosa più grande di me . Ogni volta penso che con tutte le ricette che prepara, mia nonna Anna potrebbe farne un’enciclopedia. Così da un po’ di tempo, si era formata in me l’idea di poter scrivere un libro con queste ricette, effettivamente sono più di mille, e quest’anno ho colto l’occasione di iniziare, scrivendo le ricette che mia nonna prepara con tanta maestria e semplicità. Il sapere che la sua cucina e della tradizione del piatto italiano possano in un qualche modo essere tramandati ancora, rende mia nonna entusiasta ed orgogliosa di quest’opera. Insieme abbiamo iniziato questa avventura tra i fornelli: mostrandomi ricette genuine e gustose dal primi piatti fino al dessert.