E-book114 pagine1 ora
Sardegna leggendaria
Di Stanis Manca
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Quella raccontata da Stanis Manca è una Sardegna sospesa tra storia e leggenda: una terra ancora ricca di usi, costumi e personaggi che riempiono di stupore il lettore moderno abituato a vivere nella grande città.
Viaggiare in Sardegna significa tuffarsi nel Mediterraneo nella sua forma più completa. Un luogo contraddistinto non solo da una determinata posizione geografica, ma soprattutto sociale e morale. Terra antica, abitata da popolazioni che storicamente si sono succedute le une dopo le altre, lasciando segni intangibili, ancora visibili all'occhio più attento e curioso.
In queste cronache ed escursioni c’è tutta la Sardegna di fine Ottocento, ancora sospesa tra mito e realtà, per certi versi simile a quella descritta da viaggiatori famosi come Valery, Tyndale e von Maltzan. C’è la Sardegna attraversata da sud a nord da un impetuoso fermento culturale, nonostante banditi e grassazioni: c’è Sassari, con i suoi stretti vicoli impregnati di ricordi e di odori, cantata dal poeta Pompeo Calvia; c’è Nuoro, l’Atene Sarda, città di poeti, novellieri e artisti; c’è Cagliari col suo ricco e variopinto mercato e i suoi spagnoleschi balconi dove le donne dagli ardenti occhi castani fastìgiant coi loro morosi; ci sono gli usi e i costumi delle zone interne; c’è la cultura più vera dell’isola, quella dei poeti estemporanei che sembrano usciti da una pagine dell’Iliade.
Scritti con piglio ironico e avvincente, i racconti e le cronache contenute in questa raccolta restituiscono al lettore contemporaneo una Sardegna ricca di personaggi e luoghi fuori dal comune; una terra sospesa tra presente e futuro dove il teatro è ancora poesia, e dove la tradizione, con le sue feste e la sua musica, si sposa a meraviglia con la modernità, rappresentata da Grazia Deledda, sa fèmina che voleva fare la scrittrice, ultima eroina di una terra leggendaria ormai scomparsa.
La presente edizione di Sardegna leggendaria contiene le sette “cronache ed escursioni” più famose di Stanis Manca: Il celebre cacciatore Fronteddu, Pasqua a Sassari, Ne’ vicoli di Sassari, Storie di banditi e grassatori, Altri vecchi aneddoti, Una festa sul monte Gonari, Il poeta di Nuoro. Fanno parte della presente raccolta anche altri quattro scritti: Medaglioni Sardi: Grazia Deledda, pubblicato nel 1892 in “Vita Sarda”; L'amore in Sardegna, Gastronomia sarda, Le gare poetiche in Sardegna, pubblicati tra il 1909 e il 1913 nelle pagine della rivista “La Lettura”.
L'autore
Stanislao Manca nacque a Sassari nel 1865 e morì a Milano nel 1916. Scrittore e giornalista, fu un apprezzato recensore teatrale e critico drammatico della “Tribuna” di Roma. Curò originali monografie dedicate ad autori ed attori del panorama teatrale italiano a cavallo tra Ottocento e Novecento Sino alla morte collaborò con diverse riviste culturali, realizzando pregevoli interventi sulla cultura sarda: poesia, musica, tradizioni popolari, usi e costumi, enogastronomia.
L'eBook
La presente edizione, dotata di un funzionale sommario e di una nota introduttiva, è stata progettata per i dispositivi e le applicazioni di lettura digitale. Il testo è stato sottoposto ad un attento lavoro di correzione ed è stato regolarizzato secondo le norme grafiche attualmente in uso, in modo da agevolarne la lettura e la fruizione.
Viaggiare in Sardegna significa tuffarsi nel Mediterraneo nella sua forma più completa. Un luogo contraddistinto non solo da una determinata posizione geografica, ma soprattutto sociale e morale. Terra antica, abitata da popolazioni che storicamente si sono succedute le une dopo le altre, lasciando segni intangibili, ancora visibili all'occhio più attento e curioso.
In queste cronache ed escursioni c’è tutta la Sardegna di fine Ottocento, ancora sospesa tra mito e realtà, per certi versi simile a quella descritta da viaggiatori famosi come Valery, Tyndale e von Maltzan. C’è la Sardegna attraversata da sud a nord da un impetuoso fermento culturale, nonostante banditi e grassazioni: c’è Sassari, con i suoi stretti vicoli impregnati di ricordi e di odori, cantata dal poeta Pompeo Calvia; c’è Nuoro, l’Atene Sarda, città di poeti, novellieri e artisti; c’è Cagliari col suo ricco e variopinto mercato e i suoi spagnoleschi balconi dove le donne dagli ardenti occhi castani fastìgiant coi loro morosi; ci sono gli usi e i costumi delle zone interne; c’è la cultura più vera dell’isola, quella dei poeti estemporanei che sembrano usciti da una pagine dell’Iliade.
Scritti con piglio ironico e avvincente, i racconti e le cronache contenute in questa raccolta restituiscono al lettore contemporaneo una Sardegna ricca di personaggi e luoghi fuori dal comune; una terra sospesa tra presente e futuro dove il teatro è ancora poesia, e dove la tradizione, con le sue feste e la sua musica, si sposa a meraviglia con la modernità, rappresentata da Grazia Deledda, sa fèmina che voleva fare la scrittrice, ultima eroina di una terra leggendaria ormai scomparsa.
La presente edizione di Sardegna leggendaria contiene le sette “cronache ed escursioni” più famose di Stanis Manca: Il celebre cacciatore Fronteddu, Pasqua a Sassari, Ne’ vicoli di Sassari, Storie di banditi e grassatori, Altri vecchi aneddoti, Una festa sul monte Gonari, Il poeta di Nuoro. Fanno parte della presente raccolta anche altri quattro scritti: Medaglioni Sardi: Grazia Deledda, pubblicato nel 1892 in “Vita Sarda”; L'amore in Sardegna, Gastronomia sarda, Le gare poetiche in Sardegna, pubblicati tra il 1909 e il 1913 nelle pagine della rivista “La Lettura”.
L'autore
Stanislao Manca nacque a Sassari nel 1865 e morì a Milano nel 1916. Scrittore e giornalista, fu un apprezzato recensore teatrale e critico drammatico della “Tribuna” di Roma. Curò originali monografie dedicate ad autori ed attori del panorama teatrale italiano a cavallo tra Ottocento e Novecento Sino alla morte collaborò con diverse riviste culturali, realizzando pregevoli interventi sulla cultura sarda: poesia, musica, tradizioni popolari, usi e costumi, enogastronomia.
L'eBook
La presente edizione, dotata di un funzionale sommario e di una nota introduttiva, è stata progettata per i dispositivi e le applicazioni di lettura digitale. Il testo è stato sottoposto ad un attento lavoro di correzione ed è stato regolarizzato secondo le norme grafiche attualmente in uso, in modo da agevolarne la lettura e la fruizione.
Correlato a Sardegna leggendaria
Ebook correlati
Il muto di Gallura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende e fiabe della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe sarde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn Sardegna leggende e cronache dei tempi antichi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRacconti sardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA tavola con Grazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa magia di un uomo buono: Thiu Giarrette, anime e demoni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAdelasia di Torres Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuriosità cagliaritane: Luoghi, preziosità e cronache di storia cittadina Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Codice di Santa Maria di Cluso: Una fonte preziosa su Cagliari e la Sardegna medioevale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'uomo di Montevecchio: La vita pubblica e privata di Giovanni Antonio Sanna il più importante industriale minerario dell´Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri della jungla nera: Ediz. integrale con note Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn nuraghe per tutti: La Sardegna di Nurnet e la costruzione dell’Identità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende sarde al chiaro di luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRebecca e le Janas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Scriba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElmas - Paese di Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno di Sardegna-Vol.01 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApocalypse Solaris - Solve et Coagula Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Preistoria della Sardegna: dal Paleolitico all'Età del Rame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnno 2019 La Rivolta: di Umani ed Asgardiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEleonora d'Arborèa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCagliari. Storia di una città millenaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInteract Il Gran Maestro del Gioco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Regno di Sardegna-Vol.02 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMarianna Sirca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe 12 notti della Befana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Grandi Statue di Mont'e Prama e la Civiltà Nuragica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Saggi e diari di viaggio per voi
900 chilometri di felicità - Dai Pirenei a Finisterre lungo il Cammino di Santiago Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Telling stories - buone prassi e interpretazioni di marketing narrativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRodi - La guida di isole-greche.com Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida ai Viaggi Low Cost. Viaggi low cost per famiglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggiando attraverso gli stati del Papa Maria Amalia Wettin da Dresda a Napoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCreta - La guida di isole-greche.com Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Tour del Monte Bianco - 11 giorni di cammino ai piedi del tetto d'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBestie, uomini e dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metà del mondo vista da un’automobile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLontano: dieci viaggi che cambiano la vita Valutazione: 5 su 5 stelle5/5ON TOUR di Mistress Ingrid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni