Fellmusik
Di Enrico Renna
()
Attualmente non disponibile su Scribd
Attualmente non disponibile su Scribd
Info su questo ebook
Leggi altro di Enrico Renna
Sinfonia degli Stasimi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSinfonia delle Campane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Fellmusik
Episodi di podcast correlati
28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza... Episodio podcast
28 - Leggere sulla musica: La voce è un suono e il nostro apparato fonatorio è uno strumento, discutiamo di come armonizzare la nostra voce che legge con una musica di fondo. - La voce come strumento musicale - I registri vocali come ottave - L’importanza...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento51 - Respirare meglio, vivere meglio con Elena Bizzotto special guest Andrea Ciraolo: Nuovamente con noi Elena Bizzotto, igienista dentale e musicista. In questo episodio sarà proprio la seconda veste di Elena, quella musicale, di cui parleremo. Ci siamo concentrati specialmente sull'importanza del respiro sia in musica che nella... Episodio podcast
51 - Respirare meglio, vivere meglio con Elena Bizzotto special guest Andrea Ciraolo: Nuovamente con noi Elena Bizzotto, igienista dentale e musicista. In questo episodio sarà proprio la seconda veste di Elena, quella musicale, di cui parleremo. Ci siamo concentrati specialmente sull'importanza del respiro sia in musica che nella...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento22 - Leggere la poesia: Leggere la poesia è trovare un giusto equilibrio tra il suono e il contenuto, ma è proprio così? - La poesia VA letta a voce alta - Suono e significato - Musicalità del suono voce - Poesia lirica e poesia epica - La metrica: quadrisillabo,... Episodio podcast
22 - Leggere la poesia: Leggere la poesia è trovare un giusto equilibrio tra il suono e il contenuto, ma è proprio così? - La poesia VA letta a voce alta - Suono e significato - Musicalità del suono voce - Poesia lirica e poesia epica - La metrica: quadrisillabo,...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDaniele di Girolamo - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: “Rubriche d’aria” è il canale podcast di “On Air” la piattaforma che Carico Massimo dedica all’aria, all’atmosfera, al respiro. A cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti , la rubrica esce ogni lunedì, un appuntamento settimanale con le voci... Episodio podcast
Daniele di Girolamo - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: “Rubriche d’aria” è il canale podcast di “On Air” la piattaforma che Carico Massimo dedica all’aria, all’atmosfera, al respiro. A cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti , la rubrica esce ogni lunedì, un appuntamento settimanale con le voci...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRamona Ponzini - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento con “Exhalation” di Ramona Ponzini. Exhalation è una lettura... Episodio podcast
Ramona Ponzini - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento con “Exhalation” di Ramona Ponzini. Exhalation è una lettura...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il canto XXXIII dell'Inferno: Il canto 33 dell'Inferno di Dante Alighieri è uno dei più lunghi della Divina Commedia. Qui si incontrano i traditori del partito e quelli della patria, e fa la sua comparsa uno dei personaggi più famosi di tutta l'opera, il Conte Ugolino. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoWhat’s playing on ?: Installazione di Alessio Bertallot & Pointillistico.: Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30. E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un... Episodio podcast
What’s playing on ?: Installazione di Alessio Bertallot & Pointillistico.: Milano , terrazza dell’Hotel Ariston, 8 Giugno, dalle 20 e 30. E’un’ opera sonora immersiva, la cui tecnologia segue processi naturali: moltiplicazione e serializzazione di elementi semplici, variazione, disseminazione. Segue il principio di un...
diCasa Bertallot0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XIII dell'Inferno: Nel Canto XIII dell'Inferno di Dante vengono puniti i suicidi e gli scialacquatori, ovvero coloro che hanno mostrato violenza contro se stessi, nella persona o nelle cose. In questa pillola incontreremo Pier della Vigna e scopriremo i temi principali... Episodio podcast
Letteratura - Dante Alighieri, Divina Commedia. Il Canto XIII dell'Inferno: Nel Canto XIII dell'Inferno di Dante vengono puniti i suicidi e gli scialacquatori, ovvero coloro che hanno mostrato violenza contro se stessi, nella persona o nelle cose. In questa pillola incontreremo Pier della Vigna e scopriremo i temi principali...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE17 - 1996 - Anime Salve - Fabrizio De André: Nel 1996 esce il disco Anime Salve, frutto dell’incontro/scontro di tre perfezionisti: i testi sono perlopiù scritti da Fabrizio De André, le musiche sono al 90% create da Ivano Fossati e gli arrangiamenti sono curati da Piero Milesi. Il filo... Episodio podcast
E17 - 1996 - Anime Salve - Fabrizio De André: Nel 1996 esce il disco Anime Salve, frutto dell’incontro/scontro di tre perfezionisti: i testi sono perlopiù scritti da Fabrizio De André, le musiche sono al 90% create da Ivano Fossati e gli arrangiamenti sono curati da Piero Milesi. Il filo...
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBeethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo... Episodio podcast
Beethoven. Di Giorgio Pestelli: storiainpodcast.focus.it - Canale Personaggi Ludwig van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 – Vienna, 26 marzo 1827) è stato un compositore, pianista e direttore d’orchestra tedesco. Figura cruciale della musica colta occidentale, fu l’ultimo...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre... Episodio podcast
Letteratura - Il poema epico cavalleresco: Boiardo, Tasso, Ariosto: sono i grandi protagonisti del poema epico-cavalleresco, nato dalla Chanson de geste ed entrato a pieno titolo fra i generi più prolifici del Cinquecento italiano. In questa pillola scopriamo autori e opere principali, oltre...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEva Brioschi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto dell’associazione Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con la critica e curatrice Eva Brioschi Tutto d’un... Episodio podcast
Eva Brioschi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto dell’associazione Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con la critica e curatrice Eva Brioschi Tutto d’un...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFEAT (Stato di Natura) - Francesca Michielin: Feat (Stato di Natura) come non lo avete mai assaggiato. Il primo album italiano inserito nella nostra Sac à Pop è l'ultima fatica di Francesca Michielin: un quarto disco nato all'insegna del dialogo e delle collaborazioni. Un incontro-scontro tra... Episodio podcast
FEAT (Stato di Natura) - Francesca Michielin: Feat (Stato di Natura) come non lo avete mai assaggiato. Il primo album italiano inserito nella nostra Sac à Pop è l'ultima fatica di Francesca Michielin: un quarto disco nato all'insegna del dialogo e delle collaborazioni. Un incontro-scontro tra...
diSac à Pop0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp. 16 | Colapesce e Di Martino: A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino, in arte Di Martino. Dalla profonda Sicilia alla “Musica Leggerissima”, da un oscuro passato di promoter a Sanremo, Francesco ripercorre... Episodio podcast
Ep. 16 | Colapesce e Di Martino: A cura di Federico Vozzi. Francesco Pacifico intervista Lorenzo Urciullo, in arte Colapesce, e Antonio Di Martino, in arte Di Martino. Dalla profonda Sicilia alla “Musica Leggerissima”, da un oscuro passato di promoter a Sanremo, Francesco ripercorre...
diArchivio Pacifico0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2005: Offlaga Disco Pax: Prove tecniche di socialismo reggiano "Eravamo figli della chimica tra noi tre in quel momento. Io non ero mai stato su un palco, Daniele faceva shoegaze, Enrico suonava roba alla Joy Division. Non pensavamo di diventare un vero gruppo, ma di... Episodio podcast
2005: Offlaga Disco Pax: Prove tecniche di socialismo reggiano "Eravamo figli della chimica tra noi tre in quel momento. Io non ero mai stato su un palco, Daniele faceva shoegaze, Enrico suonava roba alla Joy Division. Non pensavamo di diventare un vero gruppo, ma di...
diVenticinque. 1997-2022: gli anni che hanno rivoluzionato la musica italiana0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoE08 - 1971 - Non al Denaro, non all'Amore, né al Cielo - Fabrizio De André: Nove poesie sono prese in prestito dall'Antologia di Spoon River. Nove canzoni liberamente ispirate danno forma ad un disco, pubblicato nel 1971. Otto personaggi, ormai morti, ci ricordano dalla collina dove sono sepolti quali sono i sentimenti che ci... Episodio podcast
E08 - 1971 - Non al Denaro, non all'Amore, né al Cielo - Fabrizio De André: Nove poesie sono prese in prestito dall'Antologia di Spoon River. Nove canzoni liberamente ispirate danno forma ad un disco, pubblicato nel 1971. Otto personaggi, ormai morti, ci ricordano dalla collina dove sono sepolti quali sono i sentimenti che ci...
diFabercast. De André canzone per canzone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPUNTATA 24 - FONICI TRISTI 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoNecessAria : un'esecuzione live: Nel 2020 la musica è stata definita attività Non Essenziale. La facilità con cui questo è avvenuto mi fa temere che la nostra società si impoverisca al punto di abituarsi all’idea di una diminuzione del valore della cultura. E questo è solo delle... Episodio podcast
NecessAria : un'esecuzione live: Nel 2020 la musica è stata definita attività Non Essenziale. La facilità con cui questo è avvenuto mi fa temere che la nostra società si impoverisca al punto di abituarsi all’idea di una diminuzione del valore della cultura. E questo è solo delle...
diCasa Bertallot0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAudiolibri - dare voce a un libro parte 2: Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri... Episodio podcast
Audiolibri - dare voce a un libro parte 2: Che cos’è un audiolibro? da Treccani s. m. [comp. di audio- e libro]. – Libro da ascoltare, il cui testo è inciso su un supporto audio: il fiorente mercato degli audiolibri. Insieme a Valentina, la nostra responsabile del settore Audiolibri...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa... Episodio podcast
Letteratura - San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature: San Francesco d'Assisi, patrono d'Italia, è una figura importantissima sia nella storia che nella letteratura medievale. Il suo Cantico delle Creature, infatti, è una delle primissime testimonianze di volgare italiano, in questo caso umbro. In questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento60 - Contenuti audio e script letti a voce alta con Rossella Pivanti e Francesco Tassi: Con Rossella Pivanti e Francesco Tassi, podcaster e imprenditori, abbiamo parlato di: - Podcast con Francesco Tassi e Rossella Pivanti: "La casa nella notte" (lettore Enrico Salimbeni), "io credo", "Be my diary" - ForTune - caratteristica... Episodio podcast
60 - Contenuti audio e script letti a voce alta con Rossella Pivanti e Francesco Tassi: Con Rossella Pivanti e Francesco Tassi, podcaster e imprenditori, abbiamo parlato di: - Podcast con Francesco Tassi e Rossella Pivanti: "La casa nella notte" (lettore Enrico Salimbeni), "io credo", "Be my diary" - ForTune - caratteristica...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEmma Dante - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Il Teatro dell’Opera inaugura in grande stile la nuova stagione con un’intensa drammaturgia di Emma Dante che mette in scena la cruda esecuzione di sedici donne avvenuta in Francia negli anni del terrore. Al telefono la regista palermitana racconta... Episodio podcast
Emma Dante - Monologhi al Telefono di Donatella Giordano: Il Teatro dell’Opera inaugura in grande stile la nuova stagione con un’intensa drammaturgia di Emma Dante che mette in scena la cruda esecuzione di sedici donne avvenuta in Francia negli anni del terrore. Al telefono la regista palermitana racconta...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Gabriele d'Annunzio, La pioggia nel pineto: Dedicata alla sua musa, Eleonora Duse, La pioggia nel pineto di Gabriele d'Annunzio è uno degli esempi più belli di poesia del periodo decadentista. La poesia, che si inserisce nella corrente dell'Estetismo, è ricca di figure retoriche: in questa... Episodio podcast
Letteratura - Gabriele d'Annunzio, La pioggia nel pineto: Dedicata alla sua musa, Eleonora Duse, La pioggia nel pineto di Gabriele d'Annunzio è uno degli esempi più belli di poesia del periodo decadentista. La poesia, che si inserisce nella corrente dell'Estetismo, è ricca di figure retoriche: in questa...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoFiamma Montezemolo - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Fiamma Montezemolo - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEva Marisaldi - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore... Episodio podcast
Eva Marisaldi - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: Monologhi al Telefono di Donatella Giordano. L'artista si rapporta con un ipotetico ascoltatore raccontando gli aspetti più intimi della sua ricerca. Un sistema che supera il concetto dell'intervista classica - precedentemente pianificata - a favore...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La questione della lingua italiana: la questione della lingua italiana viene da molto più lontano rispetto a quel "risciacquare i panni in Arno" manzoniano. In questa pillola scopriremo quando si sia posta per la prima volta l'idea di un volgare italiano, e come il dibattito sia... Episodio podcast
Letteratura - La questione della lingua italiana: la questione della lingua italiana viene da molto più lontano rispetto a quel "risciacquare i panni in Arno" manzoniano. In questa pillola scopriremo quando si sia posta per la prima volta l'idea di un volgare italiano, e come il dibattito sia...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoMusic for Uncertain Times: artisti e luoghi straordinari d'Italia per ripartire: Music for Uncertain Times, musica che ci accompagni in questi tempi così carichi di incertezza, per raccontare la rinascita musicale e non solo del nostro Paese. E’ questo il titolo di un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione... Episodio podcast
Music for Uncertain Times: artisti e luoghi straordinari d'Italia per ripartire: Music for Uncertain Times, musica che ci accompagni in questi tempi così carichi di incertezza, per raccontare la rinascita musicale e non solo del nostro Paese. E’ questo il titolo di un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Dante, Petrarca e Boccaccio: Dante, Petrarca e Boccaccio sono definiti le "Tre Corone" della lingua fiorentina, e ovviamente anche di quella italiana. Nonostante siano spesso citati assieme, in realtà i tre autori sono molto diversi tra di loro. Le ragioni sono nel periodo... Episodio podcast
Letteratura - Dante, Petrarca e Boccaccio: Dante, Petrarca e Boccaccio sono definiti le "Tre Corone" della lingua fiorentina, e ovviamente anche di quella italiana. Nonostante siano spesso citati assieme, in realtà i tre autori sono molto diversi tra di loro. Le ragioni sono nel periodo...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIacopo Seri - Rubriche d'Aria a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali della piattaforma "On Air", il progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. "Improvvisazione per legnetti e coro" è una performance vocale realizzata da... Episodio podcast
Iacopo Seri - Rubriche d'Aria a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali della piattaforma "On Air", il progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. "Improvvisazione per legnetti e coro" è una performance vocale realizzata da...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - Francesco Petrarca: Francesco Petrarca è considerato una delle "Tre corone" della lingua italiana insieme a Dante e Boccaccio. In questa pillola conosceremo meglio la sua biografia e le sue due opere più famose: il Secretum e il Canzoniere. Se vuoi approfondire,... Episodio podcast
Letteratura - Francesco Petrarca: Francesco Petrarca è considerato una delle "Tre corone" della lingua italiana insieme a Dante e Boccaccio. In questa pillola conosceremo meglio la sua biografia e le sue due opere più famose: il Secretum e il Canzoniere. Se vuoi approfondire,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaL’uomo Dal Multiforme INGEGNO Mistero MagazineArticolo
L’uomo Dal Multiforme INGEGNO
1 mar 2023
4 min. di letturaBibbidi-Bobbidi-Boo Mistero MagazineArticolo
Bibbidi-Bobbidi-Boo
3 mag 2022
5 min. di letturaDon’t Stop Dancing L'Officiel ItaliaArticolo
Don’t Stop Dancing
17 dic 2020
4 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
28 lug 2020
4 min. di letturaQuando Il Silenzio Diventa MUSICA Mistero MagazineArticolo
Quando Il Silenzio Diventa MUSICA
1 apr 2022
3 min. di letturaEditoriale Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Editoriale
25 mar 2022
Un editoriale sulla musica del mondo? No grazie, troppo grande, non ci penso neanche. “Milioni e miliardi di tasti, che non finiscono mai e questa è la verità, che non finiscono mai e quella tastiera è infinita/ Se quella tastiera è infinita, allora/
1 min. di letturaHappy New Ear Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Happy New Ear
25 mar 2022
4 min. di letturaLa Passione Di Una Vita Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Passione Di Una Vita
30 mag 2022
6 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
14 mag 2021
4 min. di letturaBreaking RECORDS L'Officiel ItaliaArticolo
Breaking RECORDS
15 dic 2021
3 min. di letturaThe PARCELS L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
The PARCELS
6 apr 2022
2 min. di letturaIn Lode Di BOSCH Mistero MagazineArticolo
In Lode Di BOSCH
1 apr 2023
3 min. di letturaECHI dal Sud L'Officiel ItaliaArticolo
ECHI dal Sud
8 mar 2021
2 min. di letturaI SEGRETI DEL Dietro Le Quinte Uomini e Donne MagazineArticolo
I SEGRETI DEL Dietro Le Quinte
23 lug 2021
1 min. di letturaGnaoua, Musica E Trance Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Gnaoua, Musica E Trance
23 nov 2020
4 min. di letturaPiatti E... Piatti Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Piatti E... Piatti
25 mar 2022
6 min. di letturaLa Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO Mistero MagazineArticolo
La Straordinaria Storia Della MACCHINA Del TEMPO
3 mag 2023
5 min. di letturaComa_cose L'Officiel ItaliaArticolo
Coma_cose
13 set 2021
2 min. di letturaSoundscapes Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Soundscapes
15 lug 2021
IL TRIFOGLIO , St. Patrick e la Guinness, Joyce & co: l’Irlanda tutela i propri simboli ma quello della folk music è forse lo scrigno custodito con maggior cura. Nei pub più piccoli gli artisti sono seduti fra la gente e chiunque sappia suonare e abb
4 min. di letturaFabrizio Baglio «IL MIO LAVORO SI PUÒ FARE SOLO CON PASSIONE» Uomini e Donne MagazineArticolo
Fabrizio Baglio «IL MIO LAVORO SI PUÒ FARE SOLO CON PASSIONE»
24 lug 2020
3 min. di letturaMizrahì, Vitalità E Tradizione Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Mizrahì, Vitalità E Tradizione
12 mar 2021
4 min. di letturaLa Rappresentante Di Lista L'Officiel ItaliaArticolo
La Rappresentante Di Lista
13 set 2021
2 min. di letturaDargen D’AMICO L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
Dargen D’AMICO
6 apr 2022
1 min. di letturaIl Maestro E La “Musica Armonico Naturale” MelaverdeArticolo
Il Maestro E La “Musica Armonico Naturale”
27 mag 2021
“PENSA CHE BELLO SE IL MONDO FOSSE SALVATO DALLA MUSICA”. E io: “Davvero, anche per le multinazionali sarebbe impossibile imporre una esclusiva di brevetto”. Un sorriso e un arrivederci. Così si è conclusa la mia chiacchierata con il Maestro Peppe Ve
2 min. di letturaQuel Cognome Ex “Sfigato” MAXIM ITALIAArticolo
Quel Cognome Ex “Sfigato”
18 giu 2019
3 min. di letturaMondi Magici L'Officiel ItaliaArticolo
Mondi Magici
8 giu 2021
3 min. di letturaSUONI a Versailles L'Officiel Hommes ItaliaArticolo
SUONI a Versailles
27 ott 2022
2 min. di letturaDietro Le Quinte Di Una LEGGENDA Mistero MagazineArticolo
Dietro Le Quinte Di Una LEGGENDA
3 mag 2022
Secondo un mito contemporaneo, negli anni Settanta un monaco benedettino italiano, padre Pellegrino Ernetti, avrebbe inventato il cronovisore, una macchina capace di mostrare gli eventi del passato. Tale macchina sarebbe gelosamente custodita in Vati
1 min. di letturaThe One And Only ELISA L'Officiel ItaliaArticolo
The One And Only ELISA
13 set 2021
5 min. di lettura
Recensioni su Fellmusik
0 valutazioni0 recensioni