E-book65 pagine28 minuti
Risotti e Timballi della tradizione Siciliana
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
E’ agli Arabi che dobbiamo l'introduzione in Sicilia degli agrumi, dello zucchero, della cannella e dello zafferano; ma soprattutto, del riso.
Con l’avvento del riso, la cucina siciliana si arricchì di tutta una serie di ricette che avevano come base il riso bollito; impastato con uova ed il formaggio grattugiato, il pepe e lo zafferano, veniva messo in teglie, coperto di pangrattato e cotto nei forni a legna.
Era l’inizio dell’epoca dei timballi, dapprima semplici, poi sempre più farciti di verdure e carni: di piccione, di conigli e lepri, di manzo e di maiale, ma sempre stracotta nel sugo, sì da poter essere sfilacciata a mano, così come soleva fare mia Nonna, che non usava mai carni tritate.
Ma, in Sicilia, il piatto principe a base di riso, quasi l’emblema della cucina siciliana, rimane pur sempre l’arancina di carne; essa è lo stuzzichino preferito dagli studenti nell’intervallo fra una lezione e l’altra; lo spuntino delle maestranze per la pausa pranzo, o semplicemente la vecchia abitudine Palermitana di passare da un tal bar, piuttosto che da un tal’altro, per gustare una arancina della cui preparazione quel bar è rinomato.
E l’arancina, con gli anni, felice di cotanta preferenza, ha ringraziato tutti gli estimatori diversificandosi, così da poter incontrare i gusti di tutti; in tal modo, oltre a quelle classiche al ragù di carne, ecco nascere dalla fantasia dei cuochi: le arancine al formaggio, adatte a chi non ama la carne; quelle alle verdure per i vegetariani; ed infine quelle recenti, da me inventate, fatte di riso dolce farcito di cioccolata, cannella e mandorle, per i veri golosi.
Con l’avvento del riso, la cucina siciliana si arricchì di tutta una serie di ricette che avevano come base il riso bollito; impastato con uova ed il formaggio grattugiato, il pepe e lo zafferano, veniva messo in teglie, coperto di pangrattato e cotto nei forni a legna.
Era l’inizio dell’epoca dei timballi, dapprima semplici, poi sempre più farciti di verdure e carni: di piccione, di conigli e lepri, di manzo e di maiale, ma sempre stracotta nel sugo, sì da poter essere sfilacciata a mano, così come soleva fare mia Nonna, che non usava mai carni tritate.
Ma, in Sicilia, il piatto principe a base di riso, quasi l’emblema della cucina siciliana, rimane pur sempre l’arancina di carne; essa è lo stuzzichino preferito dagli studenti nell’intervallo fra una lezione e l’altra; lo spuntino delle maestranze per la pausa pranzo, o semplicemente la vecchia abitudine Palermitana di passare da un tal bar, piuttosto che da un tal’altro, per gustare una arancina della cui preparazione quel bar è rinomato.
E l’arancina, con gli anni, felice di cotanta preferenza, ha ringraziato tutti gli estimatori diversificandosi, così da poter incontrare i gusti di tutti; in tal modo, oltre a quelle classiche al ragù di carne, ecco nascere dalla fantasia dei cuochi: le arancine al formaggio, adatte a chi non ama la carne; quelle alle verdure per i vegetariani; ed infine quelle recenti, da me inventate, fatte di riso dolce farcito di cioccolata, cannella e mandorle, per i veri golosi.
Leggi altro di Marzio Vittorio Barcellona
84 Ricette d'Antipasti della cucina tradizionale Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecondi di pesce - Cucinare il pesce alla Palermitana: Cucina ricette e consigli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPIATTI UNICI - INSALATE - MINESTRE e VERDURE della cucina Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi Piatti della Tradizione Siciliana - La Pasta ed i suoi condimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSalse, Sughi, Gelatine e Marinate: Sughi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUova e frittate nella tradizione culinaria Siciliana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpasti della tradizione palermitana per preparare Pane, Pizze, Sfincione, Pastelle lievitate e non - Burro composto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Risotti e Timballi della tradizione Siciliana
Ebook correlati
Sapori Etnici per Palati Italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le carni rosse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGustosino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucinare la carne Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSecondi di carne . Cuocere le carni in Sicilia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpasti della tradizione palermitana per preparare Pane, Pizze, Sfincione, Pastelle lievitate e non - Burro composto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. La pasta al forno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cucina della Emilia-Romagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le tagliatelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn Cucina con Nonna Anna - Vol. 2.0 Carni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCucina Regionale Tipica Lazio: 43 ricette tipiche del Lazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Le polpette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di Fata Frittella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina della Romagna in 250 ricette tradizionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Piatto Unico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Contorni sfiziosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFood art - l'arte di trasformare il cibo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppuntamento a tavola - le ricette di appuntamento alle 11 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di cucinare alla romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina sarda: l’espressione dell'arte culinaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Sughi veloci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1000 ricette di pasta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Secondi di pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette charleston Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioninuove Ricette Vegetariane 2: maggio 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette Vegane HealthyLicious Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì come viene. Gli spaghetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosi come viene. Penne e maccheroni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni