E-book589 pagine9 ore
Il luogo del concetto
Di Eric Bandini
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il percorso di questo scritto, articolato in quattro capitoli e un epilogo, è un'immagine narrativa e concettuale del sentiero storico del pensiero considerato sotto un aspetto filosofico e logico relativo al mondo occidentale che conduce a un rifondamento della filosofia ponendo in atto quella rivoluzione copernicana di Immanuel Kant che era un prodotto sospeso sull'«a priori». Il vero innovamento è stato portato da Hegel, e detratto il fatto che un essere umano è legato al suo tempo si può filosoficamente ipotizzare che forse Hegel sia vissuto e si sia espresso troppo in anticipo per i concetti da lui elaborati e forse non bene intesi dai suoi allievi, i quali restavano ancorati, seppure in disaccordo, alla relazione kantiana soggetto-oggetto, nella quale entrambi (soggetto e oggetto) sono oggetti distinti della mente nell'attenzione della mente, così che la soggettività cerca nell'oggettività la conferma di se stessa con un rimbalzo continuo fino a generare il dubbio dell'irrazionalismo, che è stato un dibattito filosofico interno alla filosofia tra la fine del XIX secolo e la metà del XX.
La “ragione”, sovente in questo scritto denominata con due distinte accezioni come “ragione” dell'individuo contrapposta alla “Ragione” quale contesto dell'agone esistenziale, ha assunto a grandi linee l'aspetto di un diritto normativo entro il quale fare valere ragioni, e semplicemente considerando la ricorsività in questa frase della parola “ragione” si può cominciare a evincere come ciò sia un ambito, un luogo del concetto che non ha un altrove, poiché fuori dalla Ragione non esistono ragioni, e questo ambito è generato e sostenuto dal pensiero quale ente assoluto in sé, nel bene come nel male.
Negli aspetti del confronto pensiero-realtà quest'ultima si presenta come una oggettività che riverbera una funzione meccanicistica, e questa funzione nell'ambito umano assume l'aspetto di una macchina invisibile che produce cause e ragioni come le conseguenze che producono altre cause e altre ragioni: in qualunque situazione gli umani riproducono questa macchina senza potersene astenere dal contribuirvi, poiché ciò che è pensiero è sempre ciò che è reale per il pensiero stesso, errori inclusi, così
La “ragione”, sovente in questo scritto denominata con due distinte accezioni come “ragione” dell'individuo contrapposta alla “Ragione” quale contesto dell'agone esistenziale, ha assunto a grandi linee l'aspetto di un diritto normativo entro il quale fare valere ragioni, e semplicemente considerando la ricorsività in questa frase della parola “ragione” si può cominciare a evincere come ciò sia un ambito, un luogo del concetto che non ha un altrove, poiché fuori dalla Ragione non esistono ragioni, e questo ambito è generato e sostenuto dal pensiero quale ente assoluto in sé, nel bene come nel male.
Negli aspetti del confronto pensiero-realtà quest'ultima si presenta come una oggettività che riverbera una funzione meccanicistica, e questa funzione nell'ambito umano assume l'aspetto di una macchina invisibile che produce cause e ragioni come le conseguenze che producono altre cause e altre ragioni: in qualunque situazione gli umani riproducono questa macchina senza potersene astenere dal contribuirvi, poiché ciò che è pensiero è sempre ciò che è reale per il pensiero stesso, errori inclusi, così
Leggi altro di Eric Bandini
JR, di William Gaddis - Un saggio letterario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPhilip K. Dick - Umani e Androidi: Un saggio letterario di Eric Bandini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLogica universale, o assoluta.: Condotta sull'analisi della Scienza della logica di Hegel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniV. Il Mito in Thomas Pynchon Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna storia italiana: romanzo di Eric Bandini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il luogo del concetto
Ebook correlati
La saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl libro del Se divino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEssere e analogia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fondazione dell'etica e la responsabilità per il futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce: I Quaderni del Carcere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere e riconoscimento in Paul Ricoeur Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiflessioni e rifrazioni nell'inconscio artistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFenomenismo - Studio sulle “immagini mentali della realtà” in rapporto con il mondo reale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia dell'ateismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primo principio della filosofia confuciana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSui sentieri della meraviglia: Lezioni di introduzione alla filosofia alla luce della riflessione di Tommaso d'Aquino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esistenzialismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa natura delle cose. De rerum natura Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Maneggiare assoluti: Immanuel Kant, Primo Levi e altri maestri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpinoza e L’Energia: (il terzo attributo della sostanza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulla Tradizione Occidentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita improduttiva: Georges Bataille e l'eterologia sociologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUno e molteplice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Mistici Grandi Maestri del Passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScepsi e veritá. La critica Hegeliana al Soggettivismo (1793-1802) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia dell'Ottocento. Dall'Idealismo al Positivismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAl di là del bene e del male Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Teosofia (tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE l'Anima risvegliò il suo Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette brevi lezioni di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia della natura nel De incantationibus di Pietro Pomponazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa crisi del mondo moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa libertà dell'arbitrio: Da Platone, a Dante fino a Evola attraverso la scienza dello yoga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe l'infinito universo e mondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Prendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti più belli della saggezza zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Zibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5