E-book184 pagine2 ore
Le popolazioni dell’Europa neolitica con ceramiche decorate con impressioni (culture delle pianure orientali e culture Impresso-Cardiali dell’Europa mediterranea e occidentale) erano indoeuropee? La prospettiva archeologica, linguistica e genetica
Valutazione: 4 su 5 stelle
4/5
()
Info su questo ebook
Lo studio delle culture europee del periodo neolitico con ceramiche decorate con impressioni può offrire un riferimento interessante per la ricerca sulle origini indoeuropee. Le più antiche culture con ceramiche impresse compaiono nelle pianure europee orientali nel settimo millennio cal. a.C.. Ad una distanza non elevatissima dalle pianure del Mar Nero settentrionale, nella regione costiera nord ionica della Penisola Balcanica, nel 6200/6100 cal. a.C. compare la cultura Impresso, che è caratterizzata anch’essa da ceramiche decorate con impressioni e che è alla base del complesso Impresso-Cardiale-Epicardiale sviluppatosi in Italia, Francia e Iberia. L'ipotesi che la cultura Impresso balcanica avesse origine nel Medio Oriente si scontra con forti ostacoli. Al tempo della comparsa della cultura Impresso nei Balcani le uniche regioni dove la tradizione ceramica prevalente era quella delle ceramiche decorate con impressioni erano le pianure dell’Est, e questo permette di considerare l’ipotesi che un gruppo mobile arrivato dalle pianure europee orientali e portatore della tradizione delle ceramiche impresse abbia svolto un ruolo fondamentale nella formazione della cultura Impresso nei Balcani.In una prospettiva linguistica la tesi proposta è che le popolazioni delle culture con ceramiche impresse abbiano realizzato la prima grande diffusione di varietà indoeuropee della preistoria, estesa sia all'Europa orientale che a quella mediterranea/occidentale.Tra i dati ancientDNA attualmente disponibili (ancora pochi, soprattutto relativamente all’Est) non troviamo prove di una affinità genetica tra le genti con ceramiche impresse delle pianure europee orientali e quelle dell’Europa mediterranea/occidentale, tuttavia alcuni marcatori genetici presenti tra i neolitici dell’Iberia, come gli aplogruppi mtDNA I e H3 e l’aplogruppo Y-DNA R1b, sembrano rimandare all’Europa orientale e la loro presenza tra i neolitici dell’Ovest potrebbe forse risalire proprio ai portatori della tradizione delle ceramiche impresse arrivati nei Balcani dalle pianure europee orientali. Peraltro il gruppo migrato da est (che sarebbe alla base del profilo culturale e linguistico delle genti Impresso-Cardiali) una volta arrivato nella Penisola Balcanica potrebbe aver cominciato a fondersi con altre comunità della regione (questo è suggerito ad esempio dalla presenza tra le genti Impresso dell’agricoltura, che era assente nell’Est), e in questo modo il suo apporto genetico può essere diventato progressivamente minoritario all’interno della nuova popolazione che andava formandosi nei Balcani, prima ancora che iniziassero le migrazioni verso Italia, Francia e Iberia.
Correlato a Le popolazioni dell’Europa neolitica con ceramiche decorate con impressioni (culture delle pianure orientali e culture Impresso-Cardiali dell’Europa mediterranea e occidentale) erano indoeuropee? La prospettiva archeologica, linguistica e genetica
Ebook correlati
Scusi, dov'è l'Ade?: nuove ipotesi sulla storia antica della Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEgittologia Proibita: La scienza misteriosa e la tecnologia sofisticata dei Faraoni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Civiltà Perdute: 10 Società Che Svanirono Senza Lasciare Traccia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCiviltà Aliene: Le Misteriose Origini delle Grandi Civiltà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniANUNNAKI - Le guerre degli Dei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Minoici in America e le memorie di una civiltà perduta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Enigma delle Origini: Il misterioso passato della razza umana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Diventa Ricco mentre dormi: Traduzione di David De Angelis Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Indoeuropei e paleoindoeuropei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBoudicca, la regina degli Iceni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia & Sapori d'Abruzzo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRadici giudaico-cristiane d'Europa: un falso storico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Storia (62): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 63 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndo-European dictionary of Epirus syllables Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dell'integrazione europea in 2500 anni: Le antiche origini si rinnovano nelle attuali aeternitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDanke, Frau Merkel: Diventare europei e costruire l’Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl viaggio e l'Europa: incontri e movimenti da, verso, entro lo spazio europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Musica (73): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 68 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Tempo d'Europa: Tra intervallo e durata, diario 2015-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMesopotamici sul monte luogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antipolitica della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisuguaglianza e povertà in Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBoudicca, Una Rappresentazione Teatrale In Tre Atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuda Storia Moderna Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La cooperazione istituzionale nel commercio Italia-Russia e lo sviluppo delle piccole e medie imprese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnschluss. L'annessione: L'unificazione della Germania e il futuro dell'Europa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di un Europeo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI grandi medici calabresi da Alcmeone a Dulbecco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstana e i 7 mari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni