Dolci e biscotti senza glutine
Descrizione
Settanta ricette originali, studiate e sperimentate da Ivana, con l’uso di ingredienti naturali, senza cedimenti al cibo industriale e dal risultato garantito e, davvero, speciale.
Informazioni sull'autore
Correlato a Dolci e biscotti senza glutine
Libri correlati
Influencer Marketing spiegato semplice: Come creare relazioni di valore e strategie vincenti per la promozione di aziende, prodotti e servizi sul web di Arianna Chieli Valutazione: 0 su 5 stelle
Categorie correlate
Anteprima del libro
Dolci e biscotti senza glutine - Ivana Carroli
Dolci e biscotti senza glutine
di Ivana Carroli
© 2015 Edizioni Sì
Coedizione digitale (eBook) 2016 a cura di MABED Edizioni Digitali
Adattamento eBook: Mabed
ISBN: 9788898891252
www.edizionisi.com
www.mabed.it
info@mabed.it
Il libro
Dall’autrice del best-seller Dolci e Biscotti Naturali e Vegani
, Ivana Carroli, romagnola, fra le più quotate cuoche del mondo del biologico, giunge questo aiuto per tutti i celiaci, gli intolleranti al glutine, e per tutti coloro che non vogliono inutilmente appesantire la propria alimentazione con il frumento, i cui danni, in caso di consumo quotidiano e prolungato sono ben noti.
Settanta ricette originali, studiate e sperimentate da Ivana, con l’uso di ingredienti naturali, senza cedimenti al cibo industriale e dal risultato garantito e, davvero, speciale.
Ivana Carroli
Dolci e biscotti senza glutine
_____________
Introduzione
Il glutine, una proteina vegetale presente principalmente nel grano e in pochi altri cereali, così preziosa nel processo naturale di lievitazione di quell’impasto di farina e acqua da cui parte la preparazione del pane, può essere un vero e proprio veleno per coloro che non lo tollerano.
L’incapacità di digerire il glutine, che in questo caso viene considerato un nemico da distruggere, scatena nell’organismo reazioni immunitarie più o meno violente che causano disturbi digestivi condizionando negativamente l’assorbimento dei nutrienti e, in generale, il normale andamento del ciclo vitale.
Questa situazione può essere permanente, e allora si parla di celiachia o allergia al glutine, oppure saltuaria, ma non meno degna di attenzione, e allora si parla di intolleranza.
Queste reazioni sono in aumento e pare che, secondo studi recenti, compaiano sempre più spesso in età adulta, anche in individui che non hanno mai manifestato alcun sintomo nell’arco della loro vita fino a quel momento.
Tralasciando le cause di queste patologie, che non sono tema che sta a noi approfondire, sia in caso di allergia sia in caso di intolleranza, l’unico sistema valido per renderle ininfluenti e dare la possibilità, a chi ne è affetto, di condurre una vita normale, è correggere la dieta, cioè eliminare drasticamente i prodotti che contengono glutine.
Detta così, proprio nel paese della dieta mediterranea che non lesina il consumo di pane, pasta, pizza e prodotti dolciari da forno, sembra si debba rinunciare ad una fetta sostanziosa di preparazioni e ricette. Non è così.
Questo libretto, che si limita tuttavia alla parte finale del pasto, per molti la più gratificante, lo dimostra ampiamente.
La scelta delle farine, oltre a quella di grano, ovviamente senza glutine, ne comprende altre che ne sono naturalmente prive, come quella di riso, di mais, di miglio, di grano saraceno, di ceci e di castagne.
Alcune di esse, diffuse fino a poco tempo fa solo in certe zone tipiche o oltre i nostri confini, stanno diventando di uso comune.
Sono farine ricche di fibra, caratteristica non trascurabile per la salute dell’intestino, al contrario degli amidi di mais e di riso che, largamente utilizzati nei prodotti industriali