E-book283 pagine3 ore
La fine dell'onniscienza
Di Mauro Ceruti
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
«Il filo rosso di questo volume è costituito dall’identificazione di quella “indomita tendenza” a semplificare il mondo della vita per poter disporne a piacimento, che sembra trovarsi alla base della hybris cui Homo sapiens sottopone sia l’ambiente che i propri simili. Riconciliare “tecnoscienze” e “saggezza” stipulando “una nuova alleanza” tra uomo e ambiente è per Mauro Ceruti e per la sua filosofia della complessità la via per emanciparsi dal mito dell’onniscienza/onnipotenza e costruire un’antropologia adatta a un universo tipicamente plurale, che fin dai tempi della “rivoluzione copernicana” si era rivelato privo di centro, senza confini e libero da ogni artificiosa gerarchia. Le ipotesi, le teorie, le “macchine” che l’impresa tecnico-scientifica via via realizza non vanno più intese come mezzi di rappresentazione/manipolazione di una realtà assoluta, che l’uomo può tuttavia sfruttare, ma come tentativi sempre più articolati in un reciproco processo di adattamento tra ambiente e uomo: quasi come un fiume, che si forma là dove meglio il paesaggio circostante permette all’acqua di scorrere, e insieme contribuisce a modellare il paesaggio stesso. Nell’ormai lontano 1986, dedicavo a Mauro Ceruti una splendida battuta di Friedrich von Hayek: “L’uomo non è e non sarà mai il padrone del proprio destino: ma la sua stessa ragione progredisce sempre portandolo verso l’ignoto e l’imprevisto, dove egli impara nuove cose”. Oggi mi sembra giusto riproporgliela, proprio alla luce della sua idea che “Homo sapiens non è nato umano, semmai ha appreso a essere umano”.» (Dalla Prefazione di Giulio Giorello).
Correlato a La fine dell'onniscienza
Ebook correlati
Voci 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcologia Esistenza Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl primo principio della filosofia confuciana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcosofia: Percorsi contemporanei nel pensiero ecologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette brevi lezioni di filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe opere scientifiche di Goethe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFino a quando?: Dialoghi fra abisso e speranza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia della natura nel De incantationibus di Pietro Pomponazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Demoni: Il Metodo Scientifico Applicato alla Condizione Umana - Vol. II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso un vicolo cieco evolutivo: Gregory Bateson l'aveva capito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdentità Sistemiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl dono da lontano: Alterità e ospitalità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon puoi improvvisare sul niente (devi improvvisare su qualcosa): Terapia sistemica fra musica e narrativa. Articoli riveduti e ampliati 2007-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia inclusiva di Sergio Neri: Le colonie, la Charitas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuddha, Maometto, Gesù: L’Illuminato, il Profeta, il Messia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMax Scheler: Fenomenologia della persona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPreparati all'incertezza: Fare formazione in ambito sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce dell'educazione: Persone, contesti, relazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'insegnamento della Filosofia in tutte le scuole di ogni ordine e grado Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scoperta del bambino: Ediz. integrale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecnologie e sviluppo del benessere psicobiologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra dei non violenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMappare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDonne da sfogliare – Le vite singolari di due attiviste lesbiche italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Cina cambia. Piccola antropologia culturale dei grandi mutamenti a Pechino Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Devianza e mass media Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProse dal dissesto: Antiromanzo e avanguardia negli anni Sessanta Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Le radici della rabbia: Origini e linguaggio della cultura skinhead Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Umano, troppo umano Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Principe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello Stato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTao Te Ching Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe vie dell’occulto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Jacques Lacan spiegato dai Massimo Volume Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Aurora. Pensieri sui pregiudizi morali Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Putin e la Filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni