E-book167 pagine1 ora
Lo sguardo del Cinema sul Giappone
Di Pino Viscusi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Pino Viscusi, artista poliedrico ed originale affonda a piene mani in questa ricchissima produzione, nelle pagine del suo libro "Lo sguardo del cinema sul Giappone", imbastisce un'esaudiente retrospettiva che include opere ispirate al Giappone, dirette sia da registi giapponesi che occidentali. Molte pagine del libro, in particolare quelle relative ai film "Mitsuko, la figlia del samurai" (1936), "Hoichi, il cantore senza orecchi" (1964), "Memorie di una geisha" (2005), intendono fornire al lettore le necessarie informazioni e chiavi di interpretazione, una "cultura in pillole" essenziale ed utile al tempo stesso.
Leggi altro di Pino Viscusi
Aforismi pittorici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte del Narrare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHaiku rinasce nel colore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRealtà e Sogno. Suggestioni poetiche con Theo Anghelopulos Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAria d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Ricerca delle Origini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuore della Russia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn fantasioso viaggio nell'intricato labirinto del colore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiovanna D'Arco tra cinema e letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Lo sguardo del Cinema sul Giappone
Ebook correlati
Lo scudo dell'illusione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNinja. Un mito cine-letterario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sogno di Lalah: Animanga e utopismi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPier Paolo Pasolini. L'ultimo eretico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSensibilità e potere. Il cinema di Pablo Larraín Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa risata del Joker: Metamorfosi dello storytelling nel cinema americano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa biblioteca libera Vol. I 1960-1980: Per una bibliografia alternativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ossessione delle Brigate Rosse: (1968-1974) la parabola della “propaganda armata” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer l'onore d'Italia: Vittorio Emanuele di Savoia-Aosta, conte di Torino, 1870-1946 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfessioni di una maschera di Yukio Mishima (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSeduttori Seriali - Storia di un'epoca mai raccontata Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Notte sul delta: Angelo Brunetti detto Ciceruacchio, 1800-1849 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni«Ben venga la propaganda»: Süss, l’ebreo di Veit Harlan e la critica cinematografica italiana (1940-1941) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBADLANDS - I luoghi mitici della frontiera americana e la cultura di massa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCento registi per cui vale la pena vivere: (ad uso e abuso delle giovani generazioni) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCannoni e ciliegi in fiore: Il Giappone moderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrima e dopo il noir Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome sopravvivere alle Arti Marziali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDelos Science Fiction 178 Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dal Gargano a New York: La difesa delle minoranze in un’intervista a Martin Luther King e altri articoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vero e il Bello nel Cinema Coreano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBook bloc: Le voci della protesta da Omero a Wu Ming Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl paese dei desideri: Il ricordo di Hiroshima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cinema di Artur Aristakisjan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTredici fortunato: La disfida di Barletta, 13 febbraio 1503 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl volto di Ayanami. Simulacri e macchine pensanti tra Oriente e Occidente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerra benedetta: Racconti d'Italia e di grandi italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Letteratura: Un atto irreversibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa guerra del Vietnam non è mai esistita, ma l'11 settembre sì: L'esigenza di una nuova modernità nel cinema del terzo millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni