Antologia di Giosue Carducci
()
Info su questo ebook
Correlato a Antologia di Giosue Carducci
Ebook correlati
Antologia di Giovanni Pascoli: a cura di Alberto Casadei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoesie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRime e ricette in Giosue Carducci: Tour poetico-gastronomico nella Maremma toscana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVecchie storie d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ora di Barga. Antologia del premio di poesia "Giovanni Pascoli" 2019 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe dieci migliori opere della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl re del convito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoemi del Risorgimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimi poemetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCanzoni di Re Enzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi poemetti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoemi italici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSotto il velame Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPoemi conviviali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDante Alighieri e la letteratura italiana del XIII secolo (Audio-eBook) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Nobel della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle umoristiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDivina Commedia. Inferno: Illustrazioni di Gustave Dorè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCarducciana: 22 capolavori poetici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe rime Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tipo estetico della donna nel medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDall'Europa del mito, all'Europa di Dante: Un imprevedibile passato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel paese della nostalgia: (ricordi di vita paesana) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le poesie (Precedute da un saggio biografico di Angelo De Gubernatis) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia dantesca: Vita, opere, amori e sventure di Dante Alighieri nel suo tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProve di Cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFermo e Lucia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Sepolcri: Prima edizione originale del 1807 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli a occhio nudo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiosuè Carducci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Antologia di Giosue Carducci
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Antologia di Giosue Carducci - Marco Veglia
Antologia
Passa la nave mia, sola, tra il pianto
Nel sonetto (composto nell’estate del 1851 col titolo La mia vita, pubblicato nelle Poesie del 1871, rifluito poi in Juvenilia, III, XXXVI) Carducci rappresenta la sua condizione esistenziale attraverso l’allegoria della vita, che viene paragonata, secondo una metafora radicata nell’immaginario umano, ad un viaggio per mare in una nave colpita dai fulmini e avvolta («involta», v. 2) dalle onde, mentre le memorie si rivolgono con luttuosa tristezza («faccia lacrimosa», v. 6) al passato perduto e le speranze deluse svaniscono al cimento con la soverchia durezza della storia (onde il «remo infranto» del v. 8). Lo spirito del poeta, fiero («dritto su la poppa»), trova però la forza di innalzare il canto nella precarietà («delle antenne il cigolio», v. 11) della tempesta, non senza un desiderio di oblio e di annullamento di sé. Si rammenti, a chiosa di quanto appena osservato, che, come simbolo appunto della vita, l’immagine nautica ricorreva già in Omero e Virgilio, in Dante e Petrarca, e fu ripresa nell’Ottocento romantico, ad esempio da Heine, in una poesia che lo stesso Carducci tradusse (vedi, qui innanzi, «Passa la nave mia con vele nere»). In un saggio mirabile, il grande giurista Carl Schmitt avrebbe scritto che, dopo la Rivoluzione industriale e il conseguente sradicamento delle tradizionali certezze dell’uomo (fatto, quest’ultimo, che Leopardi riconduceva nell’Angelo Mai al viaggio di Colombo), tutta la letteratura era divenuta ormai un giornale di bordo
.
METRO: sonetto a schema ABBA ABBA CDC DCD.
Passa la nave mia, sola, tra il pianto
De gli alcïon, per l’acqua procellosa;
E la involge e la batte, e mai non posa,
De l’onde il tuon, de i folgori lo schianto.
– Volgono al lido, omai perduto, in tanto
Le memorie la faccia lacrimosa;
E vinte le speranze in faticosa
Vista s’abbatton sovra il remo infranto.
Ma dritto su la poppa il genio mio
Guarda il cielo ed il mare, e canta forte
De’ venti e de le antenne il cigolio:
– Voghiam, voghiamo, o disperate scorte,
Al nubiloso porto de l’oblio,
A la scogliera bianca de la morte. –
1. Passa…pianto: cfr. Petrarca, RVF. CLXXXIX, 1 («Passa la nave mia colma d’oblio»; l’«oblio» è ripreso da Carducci al v. 13).
2. alcïon: gabbiani (nelle Metamorfosi, XI, 710-48, Ovidio racconta di Alcione tramutata in uccello marino) – procellosa: tempestosa.
3. mai non posa: è continuo, non dà tregua. La clausola è già in Dante, Purg., XVIII, 32.
4. tuon: fragore.
5. lido: metafora per i giorni felici, ma ora perduti; omai: ormai.
7-8. faticosa Vista: con l’aspetto stremato dalla fatica. Le memorie, così personalizzate dal poeta, esprimono il travaglio interiore del Carducci.
9. il genio mio: l’ingegno, l’ispirazione del poeta.
11. antenne: le aste trasversali che sostengono le vele.
12. scorte: le guide (speranza e memoria) compagne di viaggio.
13. nubiloso: avvolto da nubi, oscuro.
14. bianca: per la schiuma delle onde o, secondo altri commentatori, perché coperta di scheletri. Nella stesura del 1870 troveremo «porto nebuloso della morte», ma nell’ode saffica «Caro a le vergini d’Ascra e di belle», del 1851, ai vv. 37-38: «Bianca di naufraghe ossa minaccia / la riva squallida». Per Saccenti è «meglio pensare a un bianco reale eppure non legato a particolari, e in questa sua purezza e assolutezza simbolo cromatico-figurativo della morte».
Candidi soli e riso di tramonti
Composto a Celle di San Casciano dei Bagni, presso Siena, nel 1852 e più volte corretto (tra il 1855 a Santa Maria del Monte e il 1857 a San Miniato), questo sonetto fu pubblicato nelle Rime (1857) col titolo A Enrico Nencioni, dal Monte Amiata. Fu nuovamente riveduto nel 1866, in vista della sua pubblicazione in Levia Gravia (1868), dove l’indice recava il titolo A E. N. Dal Montamiata. Senza titolo comparve in Juvenilia (I, IX) del 1880. Non piacque affatto al purista toscano Pietro Fanfani, cui il poeta replicò con la consueta vivacità polemica additando a suoi modelli sia i classici (Omero, Virgilio, Lucrezio, Ovidio, Properzio), sia una lunga tradizione italiana da Dante al Chiabrera, dal Pindemonte al Monti. Si tratta, a ben vedere, di una sorta di plazer, genere letterario del medioevo provenzale e poi stilnovistico, che consiste nell’elenco di situazioni piacevoli in un ambito laico e mondano, ma qui rinnovato in una dimensione contemplativa e paesaggistica. Allo «stil novo» e a Dante rimanda anche il motivo finale del sodalizio con gli amici e le persone amate, cui si è uniti da affinità intellettuali ed esistenziali. Merita un certo rilievo il fatto, nativo in Carducci e, come tale, forma della sua sensibilità poetica, che la rappresentazione della vita sia per lui inseparabile dalla memoria del passato, che il presente insomma si possa esprimere soltanto adattandovi le movenze dell’antico, pur nella coscienza della reciproca diversità (onde, sin dalla primissima giovinezza, gli incunaboli di quella che sarebbe più tardi divenuta la poetica barbara
).METRO: sonetto a schema ABBA ABBA CDE CDE.
Candidi soli e riso di tramonti,
Mormoreggiar di selve brune a’ venti
Con sussurrio di fredde acque cadenti
Giù per li verdi tramiti de’ monti,
Ed Espero che roseo sormonti
Nel profondo seren de’ firmamenti,
E chiara luna che i sentier tacenti
Inalbi e scherzi entro laghetti e fonti,
Questo m’era ne’ vóti. Or miei desiri
Pace ebber qui tra fiumi e tra montagne
De le secure muse in compagnia:
Pace: se non che te ne’ miei sospiri
Chiamo, te che da noi ti discompagne,
E il caro aspetto de la donna mia.
1. Candidi soli: giornate limpide, ma anche felici, come in Catullo, Carm., VIII, 3 e 8.
4. tramiti: convalli, vie di passaggio (lat.).
5. Espero: Venere, stella della sera, e dunque il tramonto – sormonti: salga, si innalzi.
8. Inalbi: imbianchi di luce (così pure Petrarca, RVF, CCXXIII, 12).
11. secure muse: l’ispirazione poetica, sicura e felice.
12. te: Enrico Nencioni (1834-1896).
13. discompagne: sei lontano (l’amico Nencioni, che si trovava a Firenze).
14. la donna mia: Elvira Menicucci, conosciuta a Firenze nell’aprile del 1849 (poi moglie del poeta).
Pietro Fanfani e le postille
Pietro Fanfani (1815-1879), deprecatissimo da Giosue e per ciò stesso strenuamente satireggiato, fu in verità uno dei più importanti studiosi ottocenteschi della lingua italiana, antimanzoniano e strenuo purista. Egli era stato uno degli idoli polemici privilegiati dalla cerchia degli Amici pedanti (cenacolo letterario fondato nel 1856 da Carducci insieme con gli amici Giuseppe Torquato Gargani, Ottaviano Targioni Tozzetti e Giuseppe Chiarini, per non altro scopo che quello di difendere la tradizione letteraria patria contro il sentimentalismo tardo-romantico e le mode straniere) e, in particolare, dallo stesso Carducci, che nelle lettere lo chiamava spesso «Tanfani» e gli dedicò nel 1857 questo sonetto caudato di stile burlesco, confluito poi in Juvenilia, V, LXXVI. Il Fanfani, che a sua volta aveva violentemente attaccato le Rime di San Miniato, aveva poi continuato ad essere oggetto degli strali del poeta (che nelle lettere dei tardi anni ’50 lo definiva «linguaiolo» ed «Epulone e Trimalcione dei lecchezzi e dei bocconcini ghiotti» nel campo del bel parlare). Ancora nelle Risorse di San Miniato al Tedesco Carducci non mancherà di individuare nel Fanfani, non meno che nel Gherardini e nell’Emiliani-Giudici, pur non spogli di benemerenze negli studi in particolar modo filologici, una sorta di triforme antimodello del proprio umanesimo vitale ed etico.
METRO: sonetto caudato (ABAB ABAB ABA BAB bAA).
Pietro Fanfani sta nelle postille
E le postille stanno nel Fanfani:
In principio eran solo le postille,
Poi le postille fecero il Fanfani.
E il Fanfani in persona è le postille,
Le postille in idea sono il Fanfani:
Dice Fanfani chi dice postille
Dice postille chi dice Fanfani.
Oh nuova cosa veder le postille
Vestir panni e mangiar con il Fanfani,
E il Fanfani pensar con le postille.
Tutte le cose che pensa il Fanfani
O vuole o ama o fa le son postille;
E le postille son sempre il Fanfani.
E poi che nel Fanfani
Sono cervello e cuore una postilla,
L’angel custode può spassarsi in villa.
1. postille: note e commenti.
6. in idea: nella loro essenza.
13. le son: sono.
17. può spassarsi in villa: può starsene tranquillo in vacanza.
A Felice Tribolati, 4 dicembre 1856
Carissimo Felice[1],
Il silenzio c’ho tenuto con te, amico buono, non è scusabile. Ma, che vuoi? la pigrizia, il lavoro del libro[2]; le occupazioni fortissime, e nel medesimo tempo le distrazioni che necessariamente portava seco cotesto nostro tumulto letterario, quindi la malattia, poi San Miniato[3], han congiurato a farmi parere amico pessimo. Pazienza: e dalla parte tua perdono. Ora ti dirò che in questa città io son rovinato: questa, senza metafora, per me è come un sepolcro, o almeno come una prigione: in cui bisognerà ch’io per forza mi fiacchi, e moia di consunzione spirituale. Mancan biblioteche: manca campo agli esercizii letterarii: la lezione ch’io debbo fare, bisogna che la limiti all’intelligenza di ragazzi di quattordici anni: manca l’anima e la vita che vicendevolmente si comunica dove è una società giovenile ben pensante, ben leggente, bene istudiante: com’io avevo in Pisa, come in Firenze. Ahi, ahi, cantatemi il De profundis: Giosuè è morto, sì morto; a dispetto della credenza ch’io avevo in me ci fosse tanta vita da bastare diecimila degli uomini moderni. E non è morto per vizio proprio: ma perché i figliuolacci di Adamo, in quella lor congiura cannibalesca che chiamano società, han preso quest’uccellaccio selvaggio: a poco a poco gli han tarpato l’ale: poi l’han chiuso in una gabbia di ferro: e a lui avvezzo a cibarsi di carne fresca o di sangue danno la pappa coll’uovo: poi gli stanno pure attorno facendo rumore come di una bella cosa che abbiano fatto. Birboni e sciocchi. Ma non ho voglia di arrabbiarmi: tanto, son morto. E bene sta: che importa operare e pensare? meglio è mangiare bere e fumare. Oh, viva il ponce: la sola bella cosa angelica che sia per me nel mondo. Quello che per me ragazzo erano certe idee che mi formavano della felicità anzi beatitudine ch’io avrei conseguito nell’amore di certe donne; ora, sì, quel mistico idealismo poetico mi si è verificato in fatto, realmente, sustanzialmente, chi il crederebbe? nel ponce. Oh datemi ponci[4]; e datemi, quando sono arrabbiato, la facoltà di potere scrivere un sonetto colla coda, e sto bene anche in San Miniato.
Ho saputo, mio caro Felice, che tu hai voluto scrivere alcuna cosa, certo bellissima, sulla Giunta: e te ne ringrazio, se bene non ho ancora avuto il piacere di vederla. A pena stampata, me la manderanno. So che anche Pelosini[5]scrive su questo: scriva, ché mi farà piacere grandissimo. Ma Beppe Puccianti non si desta? dorme l’ira di Beppe Puccianti? Anche lui scriva, predichi, urli, si faccia vivo: per Dio! Ora noi non iscendiamo più in campo.
Abbiti i miei saluti, di cuore veramente; rispondimi: saluta tutti gli amici: amami: e tu scrittor bellissimo di lettere, perdona all’infame epistola del tuo amico.
A Guido Mazzoni, 4 febbraio 1862
Caro Diego,
La tua lettera, fra amena e dolorosa, mi induce, che non fo agli altri, a risponderti subito. – Che tu sia ammalato, lo credo, e mi duole, e ti conforto a curarti e provvederti e guarire: mi compiango delle disgrazie di famiglia e tue, che son terribili cose; e io più che altri lo posso dire, io che giovinetto dopo la restaurazione ricasoliana[6] ebbi a soffrire ogni modo di privazioni e qualche giorno di fame; io, cui il padre mortomi nell’età mia di 23 anni lasciò una famiglia da provvedere, con soli 10 paoli nel cassetto; io, a cui un fratello bellissimo del corpo e del fiore di 21 anni passossi il cuore con un coltello, perché disperato del futuro. – Vedi, che parlo ab experto: e perciò presterai, se non fede, ascolto a quel che verrò dicendoti. Le disgrazie e le malattie viziano la gente, e la predispongono a veder torto e scuro: ciò è naturale. Ma con la cura e l’esercizio vinconsi le seconde, massime chi è giovanissimo come tu; con la ragione e la volontà e l’equanimità le prime. La disperazione, la misantropia, il veder tutto torto nel tempo nostro, tutto bello nella bolgia merdona del settecento, non si addice a te, giovane di ventuno o ventidue anni (quanti ne hai?), a te che campi d’entrata, a te che sei cresciuto democraticamente, a te che il temperamento chiama alla effusione alla larghezza al calore dei sentimenti. E che non ti sia condizione naturale, mi prova che la tua disperazione apatia incredulità non è pacata.
Come e con qual ragione puoi tu chiamar tutta vile anzi vilissima l’età nostra? Che la dicessi vile in rima io, quando gli squadroni austriaci percotevano le lastre dei lungarni, e i giovani gavazzavano mascherati in orgia impotente, sta bene: anzi sta male, ché quello stesso anno, l’eroico Pisacane pensava d’andare a morire a Sapri co’ suoi trecento, per mostrare che l’Italia non era vile. Del resto non si può chiamare vilissima l’età che ha visto Roma combatter tutta dritta come un’amazzone, e non arrendersi; arrendersi Venezia, ma nell’agosto del ’49, ma perché il pane mancava e il colera decimava l’eroica sua plebe! A proposito: come disperar della plebe? della plebe che ha fatto le cinque giornate a Milano, il 12 gennaio a Palermo, l’8 agosto a Bologna, la difesa di marzo a Brescia? Questa è la plebe, questa è l’età che ha per suo simbolo Garibaldi. Che importa se pochi allocchi moderati con loro ululi e sparnazzamenti di ali oscurano la luce del giorno, credendolo crepuscolo? La libertà trafiggerà loro gli occhi e cadranno. Che importa se i pecori scrittori e poeti belano a tenore della circolare e del suon del napoleone? La rivoluzione mugge nell’aere, vasta, densa, terribile: scoppierà su tutta Europa, divina come una procella d’Omero: e dove sono i gufi, dove i pecoroni, dove Bettino, Celestino, Cecchino, e tutti gli altri, della congrega? Questo è certo: studia bene la storia contemporanea, e vedrai che non può avere altro che questo esito, e la rivoluzione sarà nazionale, politica, sociale. Sociale, a dispetto di chi non vuole. – Merdosa bolgia ho chiamato il secolo decimottavo in Italia, per la sua servilità stomachevole, per la sua corruzione intima. Questo, perché tu mi dici che studii la società e i costumi, e mi citi quello imbecille inetto del Chiari[7], quel fratacchiotto damigellone e lezioso ipocrita e