Rapida interpretazione dell'EGA - II Edizione
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Nicola Maria Vitola
Approccio ai disordini dell'EAB: L'Equilibrio Acido-Base nella pratica clinica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntossicazioni acute nella pratica clinica: Nozioni base di diagnosi e terapia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapida interpretazione dell'EGA Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Scheda di Dimissione Ospedaliera e DRG in Area Medica: Guida pratica alla codifica della SDO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Rapida interpretazione dell'EGA - II Edizione
Ebook correlati
Buona giornata infermiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClinica Neurologica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5YOGA 3.0 2021; La Guida Più Completa e Aggiornata Per Praticare lo Yoga a Casa, Perdere Peso, Ridurre lo Stress e Raggiungere la Felicità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo delle Cure Palliative. Manuale per giovani medici Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Manuale di Medicina del Dolore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione dell'ECG: Una Guida Pratica ed Intuitiva per Imparare a Leggere l'ECG e a Diagnosticare e Trattare le Aritmie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsercizi generali per il dolore dell'apparato locomotore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi di Patologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisiologia e Nutrizione Umana Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Lezioni di Neuroradiologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame di Stato Infermieristica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Nervo Vago: La Chiave per Migliorare Molti Sintomi e Disturbi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMICROBIOTA MICROBIOMA MICOBIOMA Intestino efficiente per una salute ottimale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su Rapida interpretazione dell'EGA - II Edizione
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Rapida interpretazione dell'EGA - II Edizione - Nicola Maria Vitola
Nicola Maria Vitola
Rapida interpretazione dell'EGA - II Edizione
L'Emogasanalisi in 4 step
UUID: 39e301e4-3375-11e9-b2e9-17532927e555
Questo libro è stato realizzato con StreetLib Write
http://write.streetlib.com
Indice dei contenuti
L' Autore
Prefazione
I STEP: TECNICA DEL PRELIEVO ARTERIOSO
Preparazione del paziente
Prelievo arterioso
Test di Allen
Considerazioni
II STEP: FASE PREANALITICA
Principali fonti di errore
Tipo e quantità dell'anticoagulante
Prelievo non corretto
Errori causati dal metabolismo
Campioni non omogenei
Ultime raccomandazioni
III STEP: PARAMETRI EMOGASANALITICI
Parametri
Concentrazione idrogenionica e pH
Equazione di Henderson
Equazione di Henderson-Hasselbalch
Logaritmi
Bicarbonati
ABE
pCO2
pO2
Rapporto PaO2/FiO2
Gradiente alveolo-arteriolare di O2
Diagnosi differenziale nelle ipossiemie
sO2
Curva di dissociazione dell'emoglobina
Elettroliti
Correlazione sodio/cloro
Parametri emossimetrici
Frazioni dell'emoglobina
Disemoglobine
Metaboliti
Tabella riepilogativa
IV STEP: LETTURA DELL'EQUILIBRIO ACIDO-BASE
Equilibri
Equilibrio acido-base
Il concetto di compenso
Sistemi di regolazione del pH
Tempi di azione
Sistema bicarbonato/acido carbonico
Altri sistemi tampone
Compenso polmonare
Compenso renale
I disordini dell'Equilibrio Acido-Base
COME PROCEDERE NELLA LETTURA DELL' EGA
Rapida lettura dell'EAB
Prime valutazioni
Acidosi/Alcalosi
pH aumentato
pH diminuito
Disturbi semplici
Disordini primari
COME ORIENTARSI NELLE ACIDOSI METABOLICHE
Gap anionico
Gap osmolare
Gap anionico urinario
COME ORIENTARSI NELL'ALCALOSI METABOLICA
Concentrazioni urinarie dei cloruri
COME ORIENTARSI NELL'ACIDOSI RESPIRATORIA
COME ORIENTARSI NELL'ALCALOSI RESPIRATORIA
Compensi attesi
DISORDINI MISTI
Gap del bicarbonato
Attenzione!
Pensare ad un disordine misto quando...
Esempio I
Esempio II
Esempio III
Esempio IV
Esempio V
Esempio VI
BIBLIOGRAFIA
Nota
L' Autore
Nicola Maria Vitola è specialista in Medicina Interna. Per oltre 15 anni ha lavorato come Dirigente Medico della Struttura Complessa di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso del Dipartimento di Area Critica dell’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
di Salerno, III Livello della Rete dell’Emergenza della Regione Campania. E’ stato inoltre responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Tossicologia Clinica
e referente della Formazione Aziendale per il Dipartimento di Area Critica.
Ha svolto attività di docenza come professore a contratto per l’Università degli Studi di Salerno, per l’Università degli Studi Federico II di Napoli e per la Seconda Università degli Studi di Napoli.
E’ coautore di numerose pubblicazioni