La Stele di Rosetta
()
Info su questo ebook
Leggi altro di E. A. Wallis Budge
The book of the dead: The Papyrus of Ani Valutazione: 1 su 5 stelle1/5La magia egiziana (translated) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe leggende babilonesi della Creazione (translated) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il Paradiso e l'Inferno Egizio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende degli dei (translated) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Stele di Rosetta
Ebook correlati
Piramidi nel Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa civiltà degli Etruschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStrumenti musicali egizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla Riscoperta Delle Piramidi Egizie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKemet - Storia dell'Antico Egitto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'Incontaminata Origine Egiziana: L’Importanza Dell’Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Misteri di Eleusi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla Scoperta Della Cultura Dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei e Semidei dell'Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Architettura Metafisica Dell’Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionii Geroglifici Introduzione alla Lingua e Scrittura Egizia Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Mosè e Akhenaton: La Storia Segreta dell’Egitto al Tempo dell’Esodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArcheologia ALiena: Reperti, misteri e ricordi ancestrali di antichi visitatori alieni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Radici Del Cristianesimo Nell’Antico Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFederico II di Hohenstaufen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbu Simbel Meraviglia d'Egitto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pimandro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Vangelo di Cristo detto Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro Tibetano dei Morti: Il Manoscritto del Bardo Thodol Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutti i sonetti romaneschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria degli Esseni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel segno di Nibiru. Dalla Mesopotamia ai segreti vaticani. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPeriodo Amarniano: Le relazioni dell'Egitto con l'ansia occidentale nel XV° sec. a.C. Secondo le tavolette di Amarna - Gli annali di Suppiluliuma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Madre del Mondo: Kore Kosmou Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Manetone: La Storia d'Egitto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Categorie correlate
Recensioni su La Stele di Rosetta
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La Stele di Rosetta - E. A. Wallis Budge
La stele di Rosetta
Da La mummia, capitoli di
Archeologia Funeraria Egiziana
di E. A. Wallis Budge
Edizione Italiana tradotta e curata da
Leonardo Paolo Lovari
© Tutti i diritti riservati alla Harmakis Edizioni
Divisione S.E.A. Servizi Editoriali Avanzati,
Sede Legale in Via Del Mocarini, 11 - 52025 Montevarchi (AR)
Sede Operativa, la medesima sopra citata.
Direttore Editoriale Paola Agnolucci
www.harmakisedizioni.org
info@harmakisedizioni.org
I fatti, le opinioni e le immagini riportate in questo libro impegnano esclusivamente l’Autore,
Possono essere pubblicati nell’Opera varie informazioni, comunque di pubblico dominio, salvo dove diversamente specificato.
ISBN: 978-88-98301-43-0
© Impaginazione ed elaborazione grafica: Sara Barbagli
La stele di Rosetta¹ e la stele di Canopo
Le osservazioni che seguono riguardo la decifrazione dei geroglifici egiziani, devono essere prima introdotte da una descrizione degli eccezionali oggetti dell’antichità i cui nomi sono a capo di questo capitolo.
La Stele di Rosetta è una lastra di basalto nero, ora è conservata al British Museum (Galleria Egizia, n° 24). E’ stata trovata da un ufficiale di artiglieria francese chiamato Boussard, tra le rovine di Fort Saint Julien, a Rosetta vicino alla foce del Nilo, nel 1799, ma in seguito è entrata in possesso del governo britannico alla capitolazione di Alessandria. E’ incisa con frammenti di 14 linee di geroglifici, 32 linee di demotico, e 54 linee di greco. Una porzione della pietra si è staccata dalla parte superiore, e anche l’angolo in basso a destra ha subito un danno. Ora misura 114 centimetri x 72 centimetri x 27 centimetri. Possiamo avere un’idea della dimensione originale della Stele di Rosetta, confrontando il numero di linee su di essa con il numero di quelle sulla Stele di Canopo, che è inscritta in geroglifico, demotico e greco, misura 218 centimetri × 79 centimetri x 35 centimetri ed è incisa con 36 linee di geroglifici, 73 linee di demotico, e 74 linee di greco.
L’iscrizione in demotico è sul bordo della stele. Questa stele è stata innalzata presso Canopo nel nono anno del regno di Tolomeo III., Evergete II. (247-222 a.C.), per registrare il decreto fatto a Canopo dal sacerdote, riunendo tutte le parti d’Egitto, in onore del re. Documenta i grandi benefici che egli aveva conferito all’Egitto, e stabilisce quali feste devono essere celebrate in suo onore, e in quello di Berenice, la Stele di Rosetta si conclude con un decreto che ordina che una copia di questa iscrizione in geroglifico, greco e demotico, doveva essere sistemata in ogni grande tempio in Egitto. Ora la Stele di Rosetta è iscritta con 32 righe di demotico, e la Stele di Canopo con 73; ma siccome le linee sulla Stele di Rosetta sono più del doppio della lunghezza di quelli sulla Stele di Canopo, è abbastanza sicuro che ogni documento
p. 109
, e sopra anch Ta
,
datore di vita
. Le inscrizioni sulla Stele di Rosetta formano una versione di un decreto dei sacerdoti egiziani riuniti a Menfi in onore di Tolomeo V, Epifane, re d’Egitto, 195 a.C., scritto in geroglifico, demotico e greco. Un facsimile² di questi è stato pubblicato dalla Society of Antiquaries ³ nel 1802, e le copie sono state distribuite tra gli studiosi che erano ansiosi di intraprendere la ricerca dei testi.
Il testo geroglifico è stato tradotto da Brugsch nella sua Inscriptio Rosettana , Berlino, 1851; da Chabas, L’Inscription hiéroglyphique de Rosette, Paris 1867; e Sharpe The Rosetta Stone in hieroglyphics and Greek , London, 1871, ecc. Il testo demotico è stato studiato da M. de Sacy, Lettre à M. Chaptal sur l’inscription égypt. de Rosette, Paris 1802; da Åkerblad, Letter à M. de Sacy sur l’inscription égypt. de Rosette , Paris 1802; da Young, Hieroglyphics (raccolti dalla società egiziana, organizzato dal Dr. T. Young, 2 voll., c., 100 piatti, 1823-1828), pl. x ss.; da Brugsch, Die Inschrift von Rosette nach ihrem ägyptisch-demotischen Texte sprachlich und sachlich erklärt , Berlino, 1850; Salvolini, Analyse Grammaticale Raisonnée de
p. 110
différents textes des anciens Egyptiens, Vol. I., Texte hiéroglyphique et démotique de la pierre de Rosette, Paris, 1836. Questo lavoro non è mai finito. Il testo greco è stato curato da Heyne Commentatio in inscriptionem græcam monumenti trinis titulis insigniti ex Aegypto Londinum apportati, in Tom. xv. di commento. Soc. R. Sc. Gott, pp 260-280..; Ameilhon Eclaircissements sur l’inscription grecque du monument trouvé à Rosette , Paris 1803; Drumann, Commentatio in inscriptionem prope Rosettam inventam, Regiomont 1822.; e Drumann, Historisch-antiquarische Untersuchungen über Aegypten, oder die Inschrift von Rosette aus dem Griechischen übersetzt und erläutert, Vedi quanto specificato, Königsberg, 1823; Lenormant, Essai sur le texte grec de l’inscription de Rosette, Paris 1842; Letronne, Recueil des inscriptions grecques et latines d’Egypte, Parigi, 1842; di Franz in Boeckh, Corpus Inscriptionum Græcarum, t.