E-book81 pagine1 ora
Il problema del male in Leibniz
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Tra i problemi più inquietanti sui quali l’uomo si è sempre fermato a riflettere, il problema del male occupa un posto particolare, rappresentando probabilmente in se stesso, la domanda sul senso morale della vita dell’uomo. Il tema indubbiamente non è nuovo, anzi, si potrebbe dire che è un topos classico della riflessione filosofica e non solo filosofica, ciò che colpisce, semmai, è proprio la sua costante riproposizione in forme ed epoche diverse, sempre, però, manifestando una costante problematicità e, infondo, irrisolvibilità.
Lo studio della filosofia non deve portare ad annegare in un oceano di domande con la pretesa di risolvere determinati quesiti, ma aiutare l’uomo a comprendere che sono proprio le domande, principalmente le stesse domande, quelle sempre aperte e quelle sempre presenti, pur senza risposta o formule ben definite una volta per tutte, il motore della vita umana e della storia. La filosofia non è astrazione, ma non è neppure un distributore di risposte belle e fatte per ogni quesito umano: essa, e la riflessione morale che le concerne, punta piuttosto a far luce su questioni e argomenti controversi, nella consapevolezza di perseguire e di ricercare, non di giungere a una meta certa e sicura, o di arrivare a una verità assoluta.
Il ruolo che il problema del male riveste nel pensiero di un filosofo come Leibniz e che viene ad assumere all’interno del sistema da lui costruito attorno alla Teodicea, è alquanto ambivalente. Il quesito del Unde malum? e il binomio etico bene-male non costituiscono il perno del sistema leibniziano, eppure è proprio attraverso la non centralità della loro posizione che emergono due aspetti di fondamentale importanza, ma anche di segno opposto, della Teodicea di Leibniz: la razionalizzazione del suo intero sistema e l’irenismo della religione naturale...
Lo studio della filosofia non deve portare ad annegare in un oceano di domande con la pretesa di risolvere determinati quesiti, ma aiutare l’uomo a comprendere che sono proprio le domande, principalmente le stesse domande, quelle sempre aperte e quelle sempre presenti, pur senza risposta o formule ben definite una volta per tutte, il motore della vita umana e della storia. La filosofia non è astrazione, ma non è neppure un distributore di risposte belle e fatte per ogni quesito umano: essa, e la riflessione morale che le concerne, punta piuttosto a far luce su questioni e argomenti controversi, nella consapevolezza di perseguire e di ricercare, non di giungere a una meta certa e sicura, o di arrivare a una verità assoluta.
Il ruolo che il problema del male riveste nel pensiero di un filosofo come Leibniz e che viene ad assumere all’interno del sistema da lui costruito attorno alla Teodicea, è alquanto ambivalente. Il quesito del Unde malum? e il binomio etico bene-male non costituiscono il perno del sistema leibniziano, eppure è proprio attraverso la non centralità della loro posizione che emergono due aspetti di fondamentale importanza, ma anche di segno opposto, della Teodicea di Leibniz: la razionalizzazione del suo intero sistema e l’irenismo della religione naturale...
Leggi altro di Giuseppe Piluso
Vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniH come Cuore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il problema del male in Leibniz
Ebook correlati
Le grandi religioni dal conflitto al dialogo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn nome di Jaspers: in nome di chi? di karl Jaspers. Ma va! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNoetica ricerca sull'infinita mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl destino ultimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia e fisiologia il tema del corpo in friedrich nietzsche Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Alcune riflessioni sulla teologia del Logos nell’A Diogneto: dalla sua identità alla sua didascalia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredere e appartenere: Monaci, eretici, mercenari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Filosofia di Plotino e il Neoplatonismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCommento al Padre nostro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia sostanziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompagna luna Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Vincent, ultimo atto: Le ultime ventiquattro ore di Van Gogh Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAforismi sulla saggezza nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario del Seduttore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPensieri Catturati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTilliette: Cristianesimo e modernità filosofica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fonte: Un percorso di fede fra la Fonte Q e le Scritture Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sguardo della sofferenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché i preti sono pedofili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIdioma: La cura del discorso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi e interpretazione letteraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDostoevskij. La salvezza in scena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità sull'evoluzione e l'origine dell'uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUmanità e Nuovo Umanesimo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSermoni sul Cantico dei Cantici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon credenza e religioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtti dell'Apostolo Tommaso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuello che il silenzio nasconde Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Imparate a non controllare tutto: Per la vostra felicità e quella degli altri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
I racconti più belli della saggezza zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLiberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Śānkhya-Yoga: Gli insegnamenti esoterici di Kapila-deva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni