Cucina Vegetariana: Insalate
Descrizione
Il piatto più semplice, più fresco, più leggero -- l'insalata -- è anche quello che si presta al maggior numero di varianti possibili e può diventare a tutti gli effetti un piatto unico e ricco di tutte le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo.
A seconda dei gusti e delle esigenze, l'insalata più dietetica (il minimo di calorie in assoluto) può diventare un piatto estremamente ricco con la semplice aggiunta di diversi condimenti e ingredienti, erbe aromatiche e verdure insospettabilmente adatte a questo scopo. Gli ingredienti possono essere preparati in anticipo o mescolati al momento, ma in tutti i casi il pranzo è pronto in un batter d'occhio. Senza contare i benefici delle fibre alimentari, delle vitamine, dei sali minerali e degli enzimi presenti in grande quantità in tutte le insalate!
Informazioni sull'autore
Correlato a Cucina Vegetariana
Titoli di questa serie (8)
Ricette Essene della Pace di Renzo Samaritani Dharamanand Valutazione: 0 su 5 stelle
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Cucina Vegetariana - Parama Karuna Devi
IL LIBRO DELLE INSALATE
i Libretti Verdi
edizioni no profit EdizioniCoscienzaSpirituale@gmail.com
edizione gennaio 2011
Associazione Internazionale per la Coscienza Spirituale
Puri, India
---
NON SOLO FOGLIE
Il piatto più semplice, più fresco, più leggero -- l'insalata -- è anche quello che si presta al maggior numero di varianti possibili e può diventare a tutti gli effetti un piatto unico e ricco di tutte le sostanze nutritive necessarie al nostro organismo.
A seconda dei gusti e delle esigenze, l'insalata più dietetica (il minimo di calorie in assoluto) può diventare un piatto estremamente ricco con la semplice aggiunta di diversi condimenti e ingredienti, erbe aromatiche e verdure insospettabilmente adatte a questo scopo. Gli ingredienti possono essere preparati in anticipo o mescolati al momento, ma in tutti i casi il pranzo è pronto in un batter d'occhio. Senza contare i benefici delle fibre alimentari, delle vitamine, dei sali minerali e degli enzimi presenti in grande quantità in tutte le insalate!
Spesso, quando un profano viene invitato a pranzo o a cena a casa di un vegetariano, ha paura di patire la fame, di dover mangiare tristissime zucchine bollite, due patetiche foglie di lattuga con fettine di pomodoro o cetriolo, un'insipida pasta in bianco o un francescano pane e olio.
Qualcuno, particolarmente paranoico o particolarmente stupido, può fare persino delle penose battute sul ritrovarsi a brucare l'erba dei giardinetti sotto casa dell'amico.
Fortunatamente questi assurdi cliché sono stati ampiamente smentiti da centinaia di libri di cucina vegetariana che riportano ottime ricette e -- speriamo -- anche dalla nostra collana dei Libretti Verdi.
Uno degli ultimi bastioni della disinformazione sul vegetarianismo rimane però quello delle insalate. Secondo la maggior parte degli italiani l'insalata è per antonomasia qualche foglia di lattuga condita con olio, sale e aceto.
A l m a s s i m o s i a g g i u n g e a p p u n t o u n p o m o d o r o (generalmente piuttosto acerbo e privo di qualsiasi sapore) e qualche fettina di cetriolo. La fantasia corrente si ferma qui.
Peccato, perché l'insalata, insieme con la pasta e la minestra, può costituire con grande successo (di pubblico e di critica) la spina dorsale della nostra alimentazione... sia dal punto di vista del gusto, della varietà, dell'aspetto, del nutrimento e della soddisfazione che dal punto di vista alimentare e dietetico
Per preparare insalate fantastiche non è necessario molto tempo,