Adolescenti e Glottodidattica 2.0
2/5
()
Info su questo ebook
Correlato a Adolescenti e Glottodidattica 2.0
Ebook correlati
Il profilo del docente, autonomia scolastica, metodologie e strategie per una didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Disturbi dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIstituzioni di tecnologia didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbi? Quali disturbi?: Manuale elementare di consigli pratici per genitori, insegnanti e non solo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concetto di Bisogni Educativi Speciali (BES) e caratterizzazione dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La genesi della Shoah Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicologia e didattica in classe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa lingua Italiana: breve storia e approcci glottodidattici come L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMotivazioni per studiare: Strategie per convincere a studiare a scuola e ad apprendere per tutta la vita Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La didattica laboratoriale. Una strategia per promuover l'inclusione scolastica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’italiano al cinema, l’italiano nel cinema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’ha detto un italiano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI social media nella didattica: Nuovi strumenti di apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5DSA - Disturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metamorfosi Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il fu Mattia Pascal Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgrammazione Neuro-Linguistica - PNL Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Business Glossary Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dizione e la fonetica italiana: Manuale di teoria ed esercizi per chi cerca di migliorare la propria voce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliano. Ragionamenti a margine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere ganzo!: Consigli per comunicare alla grande dal romanzo all'online Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Insegnare la Letteratura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Adolescenti e Glottodidattica 2.0
1 valutazione0 recensioni
Anteprima del libro
Adolescenti e Glottodidattica 2.0 - Paolo Tomassi
pREFAZIONE
Modificando rapidamente i contesti che sottendono alla costruzione di stili cognitivi e di apprendimento tradizionali, la complessità del mondo globale incide anche sull’atto didattico e ne erode ineluttabilmente alcuni dei presupposti, quali la compattezza e la necessità. Nel richiedere un pensiero flessibile e quanto più possibile multiplo, la società contemporanea si rende partecipe di importanti cambiamenti dentro il processo di insegnamento-apprendimento poiché contribuisce a smantellarne buona parte della sostanziale linearità in favore di modalità digressive e polivalenti.
La glottodidattica contemporanea, conscia della propria transdisciplinarietà e sempre più orientata all’azione, fonda se stessa su processi atti a trasformare acquisizioni e apprendimenti in un sistema compatto e coerente, funzionalmente idoneo alla realizzazione di un progetto.
La mia osservazione di problemi inerenti la didattica delle lingue ha inizio negli anni Novanta quando, appena dismessi gli abiti di studente appassionato in lingue e letterature straniere, mi trovavo a ricoprire il difficile ruolo di docente di inglese in una scuola di Bangkok.
Da allora molte cose sono cambiate, nelle classi, in me stesso, nel mondo, nei mezzi e negli strumenti che approcci e metodi diversi e collegati sono sempre disponibili agli addetti ai lavori. Una cosa resta a mio parere inalterata: la necessità della motivazione quale premessa ineludibile all’avvio di un processo di educazione linguistica realmente efficace. Tale necessità si dimostra ancor più vitale se i destinatari del processo sono adolescenti, il cui profilo presenta caratteristiche strettamente allacciate ai complessi mutamenti del nostro tempo.
Nell’oceano vasto e tumultuoso del web intravedo piccoli marinai che, condividendo la loro sorte con quella del saggio timoniere che li guida, restano in superficie grazie ad un oggetto antico le cui vele di carta paiono ormai lacere e inconsistenti. Esse recano una scritta: Per chi non conosce il porto, nessun vento è favorevole
(Lucio Anneo Seneca).
PRIMA PARTE
focus
1.1 Adolescenti 2.0
Consapevole della difficoltà nel definire l’adolescenza in senso stretto quale segmento dell’età evolutiva che evidenzia il passaggio dallo stato infantile a quello dell’adulto, viste anche le diversità di tale transizione per via delle società di riferimento, mi limiterò a sottolineare il tratto distintivo di natura psicologica ed emozionale e circoscriverò l’ambito di studio alle società cosiddette evolute
.
Se è vero che, parlando di adolescenza, i limiti di età si diversificano in base al sesso, è altresì vero che nelle società opulente, complice anche l’aumento dell’età media, si registra un differimento crescente dello sviluppo psicologico tout-court. Ciò, nel provocare un numero di adulti sempre maggiore in termini di unità ma progressivamente meno coscienti delle implicazioni connesse al loro ruolo, tende a privare gli adolescenti di figure di riferimento e di supporto in quella delicatissima fase dell’età evolutiva che li caratterizza.
La scuola, in quanto istituzione e luogo