Uomo, Terra, Creazione
()
Info su questo ebook
Correlato a Uomo, Terra, Creazione
Ebook correlati
HANS KÜNG. Dal dialogo con K. Barth al dialogo con Th. S. Kuhn: Verso un nuovo paradigma di teologia Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La Bibbia Raccontata - 1 Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Esodo: Mito o Realtà Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Amoris laetitia. La sapienza dell'amore: Fragilità e bellezza della relazione nel matrimonio e nella famiglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLettere a Gesù ( Corrispondenza fra cielo e terra) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto di Dio. La creazione: Meditazioni sulla creazione e la Chiesa Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutti i sonetti romaneschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa “generazione” del logos e la nascita di Gesù Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPratica di amar Gesù Cristo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe figure del limite in Gisbert Greshake: male, sofferenza e morte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia raccontata - 2Re Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrancesco. Le periferie al centro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbert Camus: A sessant’anni dalla morte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Cercate il suo volto: Verità dell'uomo e mistero di Dio nei Salmi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia Raccontata - Giosuè Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVangelo Catechesi Catechismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Un cuor solo, un'anima sola Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I segni dell'Apocalisse e loro significato nella letteratura subapostolica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Bibbia raccontata - Esodo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniWalter Kasper: Cattolicismo vivente sotto la parola di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa rivoluzione del Concilio: La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcclesiologia Dal Vaticano II: Studi in onore di Cettina Militello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe inquietudini della fede Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Padre Nostro: Tra psicologia e spiritualità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTrinità - Incarnazione - Kenosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio di Darwin: l'alternativa laica al creazionismo e all'Intelligent Design Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe due Chiese: Il Sinodo sull'Amazzonia e i Cattolici in conflitto Valutazione: 3 su 5 stelle3/5I Sovrani Più Matti Della Storia: Dall'imperatore Caligola A Kim Jong Il Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Fioretti di San Francesco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKant: Che cosa significa orientarsi nel pensare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Uomo, Terra, Creazione
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Uomo, Terra, Creazione - Jürgen Moltmann
Jürgen Moltmann
Uomo, Terra, Creazione
realizzato in collaborazione con
©2016, Marcianum Press, Venezia
Edizioni Studium S.r.l.
Marcianum Press
Dorsoduro, 1 – 30123 Venezia
t 041 27.43.916 – f 041 27.43.971
marcianumpress@marcianum.it
www.marcianumpress.it
Traduzione dal tedesco Luigi Dal Lago
Progetto grafico Tomomot, Venezia
ISBN: 978-88-6512-463-5
Indice dei contenuti
La creazione nella luce dell’escatologia
Premessa
Ⅰ. La comunità della creazione
Ⅱ. La nuova creazione
Ⅲ. Un mondo senza morte
Note
La creazione nella luce dell’escatologia
Breve excursus su Jürgen Moltmann
Jürgen Moltmann è internazionalmente noto come il teologo della speranza: è stato infatti con il suo testo del 1964, intitolato proprio Teologia della speranza,[1] che si è rapidamente fatto conoscere in tutto il mondo per la sua reinterpretazione dell’escatologia biblica, da lui rimessa al centro della teologia sistematica evangelica e, negli anni, anche della predicazione cristiana intesa in senso ecumenico.[2] La promessa escatologica di salvezza, che ha le sue radici nell’Alleanza con Israele sancita dall’Antico Testamento, da Moltmann riletto come promessa per il futuro di questo mondo seguendo la via indicata da Bonhoeffer, con la mediazione di Gerhard von Rad, viene posta alla base della speranza cristiana, storicamente fondata sulla risurrezione di Cristo, anticipazione reale del futuro di Dio che viene e, venendo, crea la storia con l’uomo, ma in reciproca libertà. «Dio non è da qualche parte nell’al di là, ma viene ed è presente in quanto veniente. Egli promette un nuovo mondo di vita onnicomprensiva, di giustizia e di verità, e con questa promessa mette certamente in questione questo mondo»,[3] scriveva Moltmann in quel libro: questo mondo non è ancora quello che Dio ha promesso diventerà, l’escatologia lo mette in questione perché rivela l’incompiutezza della sua storia; l’escatologia è il novum che rende vecchio il passato e insieme il peccato, ma