Full Time Tutoring System
()
Info su questo ebook
Correlato a Full Time Tutoring System
Ebook correlati
Gathering: il sociologo e la comunità educante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'origine delle specie: esempio di flipped classroom Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italiano in gita: esperienze di insegnamento con gruppi monolingua Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn viaggio intorno al mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn anno al nido d'Infanzia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dell'apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe lingue in classe: Insegnare Apprendere Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Sperimentare la scuola: storie di buone prassi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl profilo 'Studenti Universitari' nell'esame DITALS Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprendimento e competenze nelle metodologie didattiche innovative: i laboratori inclusivi: Quaderni didattici-Percorsi per l'inclusione-4/2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormazione europea per i docenti di scuola primaria: Scambio italo-britannico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEducazione Interculturale e apprendimento Cooperativo: teoria e pratica della educazione tra pari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCoaching Educativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntegrare servizi educativi: Nido e scuola di infanzia in dialogo per un curricolo ZeroSei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniClil, Laboratorialità e Multimedialità. I Nuovi Orizzonti dell’Istruzione Tecnico-Professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Glottodidattica Ludica Nella Didattica Dell'italiano L2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Peer Tutoring Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfessore... lei è felice? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRealizzazione di percorso scolastico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa programmazione a Moduli: Agire con maggiore efficacia ed ottenere soddisfazione nelle piccole e grandi attività quotidiane. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl mestiere della scuola. Memoria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Comunicazione Sentimentale Un Nuovo Metodo Pedagogico: L’Educazione delle Emozioni e dei Sentimenti per l’Insegnamento della Comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome migliorano le scuole nel mondo?: Oltre il top-down e non solo inside-out Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Cooperative Learning Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl docente del XXI secolo: un profilo in evoluzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Full Time Tutoring System
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Full Time Tutoring System - Paolo Tomassi
INTRODUCTION
Far from adding another language approach inclusive of a further specific vocabulary, the Full Time Tutoring System provides an Active Role Teaching (A.R.T.) based on a competition among each of the classes resulting from the traditional placement test.
The aim is to give strength to an eclectic methodology whose assets are mainly based on Stephen Krashen’s Rule of Forgetting
. The targets are respectful of the Council of Europe’s Common European Framework of Reference for Languages (CEFR). The context is that of a Summer Camp (experimented both at Leicester and Carmarthen), where students of different origins converge in order to practice and improve their English as a Second Language (L2).
In a globalized world great challenges require globalized means. Learning a foreign language needs multicultural contexts able to activate and brace motivation as the result of new changeable requests.
Successful teaching methods are centred on each student thanks to qualified teachers and a passionate staff. Nevertheless the making of a specific project cannot ignore two considerations:
- The peculiarity of the context hosting the project;
- The importance of motivation as the thrust which evolves with specific needs thanks to its positive feedbacks.
Self-centred teaching turned the mean into the goal by creating the illusion that the knowledge of a foreign language was the goal itself. Each language is the mean which requires empathy and identification especially in the age of technology when programmes, codes and cryptograms assert all their appeal to young learners.
Languages are the living body of our thoughts whose actions are inevitably connected with curiosity, experimentation and sharing. Therefore the following setting becomes essential to the project itself.
WELCOME 2015!
The project was experimented in 2015 both at Carmarthen and Leicester. Being the former Merlin’s birthplace