Illusioni ottiche e realtà
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Marco Turazza
Narrativa universale Evoluzione Facile: Le origini delle specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Illusioni ottiche e realtà
Titoli di questa serie (40)
Ma il burro lo stavo mangiando io! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuando ero come voi: Avventure picaresche di un precario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNumero tre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe faremo sapere...: Quindici anni di provini in giro per l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEdgar Morin. Cinema e immaginario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniJambo Swing Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppartengo dunque sono! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOROVITZ: Delitto al livello 4 blocco 5435 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFisica Facile: Con semplicità alla scoperta dei fenomeni più comuni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio a Lost City Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Lotteria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstronomia Facile: Guardare il cielo in modo semplice e consapevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe fila dell’uggia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl posto di ciascuno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOssessione Mortale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOlio di mandorle amare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSenza eroi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAscoltando Let It Be Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAngeli incapaci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRelatività Facile: Capire il Grande Genio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRettangoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOROVITZ. Operazione Cassiopea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMare Oltre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEvoluzione Facile: Le origini delle specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInfinita perturbazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIllusioni ottiche e realtà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa verità di Agnese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAcquisti Online Sicuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNati alla luna nuova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCalma apparente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Astronomia Facile: Guardare il cielo in modo semplice e consapevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstronomia. Il sistema solare. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtomi e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette lezioni di astronomia: Corso introduttivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezione base di Arduino Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Tecnologia delle biofrequenze (La): radionica e tecniche vibrazionali: nuovi percorsi della medicina Valutazione: 4 su 5 stelle4/5
Recensioni su Illusioni ottiche e realtà
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Illusioni ottiche e realtà - Marco Turazza
Illusioni ottiche e realtà
Marco Turazza
Copyright© Officine Editoriali 2014
Prima edizione eBook Ottobre 2014
Tutti i diritti riservati.
Il presente file può essere usato esclusivamente per finalità di carattere personale. Tutti i contenuti sono protetti dalla legge sul diritti d’autore. Officine Editoriali declina ogni responsabilità per ogni utilizzo del file non previsto dalla legge. È vietata qualsiasi duplicazione del presente ebook.
ISBN 978-88-98041-42-8
info@officineditoriali.com
Seguici su Twitter: @OffEdit
Facebook: http://www.facebook.com/officineditoriali
Ebook by: Officine Editoriali
Elaborazione grafica copertina:
Officine Editoriali
SOMMARIO
PREFAZIONE
L'OCCHIO
L'obiettivo
Il diaframma
La superficie sensibile
LE ONDE ELETTROMAGNETICHE
GLI EFFETTI OTTICI FISICI
La riflessione
La rifrazione
La diffusione
I miraggi
Le aurore boreali
GLI EFFETTI OTTICI CEREBRALI
I colori
La prospettiva
La visione tridimensionale
Le parole impossibili
La geometria impossibile
Gli errori cerebrali
E GLI ANIMALI?
BIBLIOGRAFIA
PREFAZIONE
È tutto reale ciò che vediamo?
La vista è il nostro senso più importante. È di grande utilità per orizzontarci nell'ambiente in cui viviamo e ci fornisce milioni di informazioni su tutto ciò che ci circonda. Si potrebbero riempire pagine e pagine descrivendo tutti i motivi per cui la vista è così importante nella nostra vita. L’importanza della vista è multiforme e variegata.
A volte, però, ciò che ci sembra reale non lo è. Ci possono essere delle differenze tra realtà e percezioni visive più o meno marcate a seconda dei casi e possono nascere da cause diverse. Tra le cause, alcune volte interferenze di tipo fisico modificano l'immagine originale prima che questa giunga ai nostri occhi. Altre volte è il cervello che elabora e modifica le immagini che riceve, cercando di renderle più utili per la nostra vita quotidiana. Non sempre ci riesce e a volte commette degli errori, ma nella stragrande maggioranza dei casi il risultato è, a dir poco, strabiliante!!!
In questa breve guida cercheremo di capire come stanno le cose e come e perché certe immagini ci si presentano modificate rispetto alla realtà. Parliamo di effetti ottici o di illusioni ottiche.
Per una chiara comprensione dei vari fenomeni faremo un rapido excursus sull’anatomia e il funzionamento dell'occhio. Accenneremo brevemente anche alla fisica delle onde elettromagnetiche, che sono alla base di molti di questi fenomeni, per completare la nostra base di conoscenze e comprendere più facilmente.
Ma ora bando alle ciance ... si comincia!!!
L'OCCHIO
L'occhio è una perfetta e sofisticatissima macchina da presa. Strutturalmente e funzionalmente assomiglia ad una macchina fotografica, ma è immensamente più efficiente. Forse sarebbe più corretto affermare che è la macchina fotografica che assomiglia all'occhio, ma poco importa. Diciamo che si somigliano tra loro…
Le parti fondamentali di una fotocamera sono tre: l'obiettivo, il diaframma e la superficie sensibile. Quest'ultima può essere costituita dalla pellicola fotografica oppure dal sensore ottico. Poi ci sono tutte le varie parti meccaniche e circuiterie elettroniche che ne permettono il funzionamento, ma dal punto di vista puramente funzionale le parti sono, come detto, soltanto tre.
E anche nell'occhio sono tre: cristallino, iride e retina.
L'OBIETTIVO
L'obiettivo della macchina fotografica, e anche della videocamera, è composto di una o più lenti. Ma come sono fatte?
Vi sono due tipi di lenti, quelle convergenti e quelle divergenti.
Le prime sono in grado di concentrare in un unico punto i raggi luminosi che passano attraverso di esse. Per loro natura, le lenti convergenti sono dette anche lenti d'ingrandimento perché, osservando un oggetto posto oltre di esse, lo vediamo ingrandito. Tanto più ingrandito quanto più la lente si presenta spessa e con curvature accentuate. Possono avere varie forme, ma la biconvessa è la più comune. Biconvessa significa che entrambe le facce della lente sono curve verso l'esterno. Esistono anche lenti piano convesse (una faccia è convessa e l'altra è piana) e concavo-convesse (una faccia è convessa e l'altra concava). Quest'ultimo tipo di lenti per poter essere convergenti devono presentare una maggior curvatura della superficie convessa rispetto a quella concava. Qualunque sia la loro forma, la capacità di far convergere la luce le rende utilizzabili per molti scopi, dalla costruzione di occhiali per correggere la presbiopia, alla realizzazione di binocoli, cannocchiali ed obiettivi fotografici.
Le lenti divergenti, contrariamente a quelle descritte precedentemente, fanno divergere i raggi solari. Se guardiamo un oggetto con una lente di questo tipo lo vediamo rimpicciolito. Possono essere biconcave, dove le facce sono entrambe curve verso l'interno, piano concave, dove solamente una delle due facce è concava mentre l'altra è piana, o concavo-convesse. In quest'ultimo caso la superficie concava deve avere una curvatura maggiore rispetto a quella convessa.