E-book419 pagine5 ore
Il sentimento del suono: L’espressività musicale nell’estetica analitica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Che la musica sia capace di esprimere emozioni, e di suscitarne, è cosa da sempre riconosciuta come ovvia. Ma come ne è capace? Perché due cose così eterogenee e distanti tra loro come un assolo di violino e un sentimento di nostalgia possono essere in relazione?
Dal mondo antico alla filosofia contemporanea la natura speciale di questo legame continua ad essere presente alla riflessione con una forza sorprendente, perché questa relazione è difficile da descrivere, al punto che l'evidenza dell'intuizione originaria è direttamente proporzionale alla fatica del pensiero che cerca di articolarla.
Non sorprende dunque se proprio negli ultimi anni i filosofi analitici di area angloamericana abbiano riportato al centro del dibattito estetico proprio la questione del carattere espressivo ed emotivo della musica, impegnandosi tenacemente ad affrontare questioni del tipo: su quali basi è possibile fondare l'ipotetico rapporto tra la musica e le emozioni? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? A chi appartengono? Qual è il loro oggetto intenzionale e il loro contenuto? Come spiegare poi le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica?
Seguendo un dibattito come questo, la cui vivacità si misura dalla eterogeneità degli interventi e dallo scambio ininterrotto tra i suoi esponenti, questo libro individua i percorsi più rappresentativi entro cui vengono a dirimersi le questioni fondamentali dell'espressività della musica e del tema delle descrizioni emotive, senza però rinunciare al tessuto più complesso e articolato che caratterizza quasi sempre la letteratura sul tema. Infatti, è proprio installandosi nelle pieghe di questo tessuto che infine ci è possibile trarre insegnamento dai tratti più fecondi ed interessanti di questa parte della riflessione filosofica sull'arte.
Dal mondo antico alla filosofia contemporanea la natura speciale di questo legame continua ad essere presente alla riflessione con una forza sorprendente, perché questa relazione è difficile da descrivere, al punto che l'evidenza dell'intuizione originaria è direttamente proporzionale alla fatica del pensiero che cerca di articolarla.
Non sorprende dunque se proprio negli ultimi anni i filosofi analitici di area angloamericana abbiano riportato al centro del dibattito estetico proprio la questione del carattere espressivo ed emotivo della musica, impegnandosi tenacemente ad affrontare questioni del tipo: su quali basi è possibile fondare l'ipotetico rapporto tra la musica e le emozioni? Come spiegare la nostra risposta emotiva alla musica? Che tipo di emozioni sono quelle generate dall'ascolto musicale? A chi appartengono? Qual è il loro oggetto intenzionale e il loro contenuto? Come spiegare poi le nostre attribuzioni di qualità emotive alla musica?
Seguendo un dibattito come questo, la cui vivacità si misura dalla eterogeneità degli interventi e dallo scambio ininterrotto tra i suoi esponenti, questo libro individua i percorsi più rappresentativi entro cui vengono a dirimersi le questioni fondamentali dell'espressività della musica e del tema delle descrizioni emotive, senza però rinunciare al tessuto più complesso e articolato che caratterizza quasi sempre la letteratura sul tema. Infatti, è proprio installandosi nelle pieghe di questo tessuto che infine ci è possibile trarre insegnamento dai tratti più fecondi ed interessanti di questa parte della riflessione filosofica sull'arte.
Correlato a Il sentimento del suono
Ebook correlati
La Musica nelle principali scuole di psicologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGrammatica della musica, grammatica della percezione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’espressività come modello interpretativo dell’esperienza musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Musica: risonanza fra Dio e l'Uomo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniQuaderni Musicologici (Ritmo, Melodia, Armonia, Timbro) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica delle scritture - Versione completa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVademecum del Musicista Terza Edizione: Guida per chi pratica e/o ascolta musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’estetica della forma musicale in Eduard Hanslick Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Viaggio all'interno della Musica Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Invito alla musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGeneri musicali del XX secolo: Viaggio attraverso gli stili e i protagonisti di un florido secolo musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoremat, la Musica della Matematica - Il Testo: Insegnare e imparare la matematica con la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlbero della musica (L): Tamburo - Stati altri di coscienza - Drum Therapy Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria Musicale: Elementi e principi fondamentali per la comprensione delle basi di teoria della musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmozioni, tra musica e parole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel mondo della musica. Vol.3 - Tomo III. Opera e musica strumentale tra Sei e Settecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppunti di teoria musicale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica nell’estetica di Pareyson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMi sento meglio: Esperienze di applicazione di musica elettronica in musicoterapia per l'educazione dell'orecchio con Ic, dsa, sindrome di Down e autismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOpere e Grandi Musicisti in pillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Musica (37): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 37 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale del Compositore per Passione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon puoi improvvisare sul niente (devi improvvisare su qualcosa): Terapia sistemica fra musica e narrativa. Articoli riveduti e ampliati 2007-2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProcesso al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storia Critica Dell'Insegnamento Della Musica In Italia Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Musicalmente Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Seicento - Musica (55): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 50 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa canzone italiana d'autore Valutazione: 2 su 5 stelle2/5afro music history Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire la musica-Didattica degli elementi musicali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5
Filosofia per voi
Liberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Zibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I racconti più belli della saggezza zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Tutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Il linguaggio della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUniversi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe: testo semplificato in italiano corrente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Principe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Corpo Energia Spirito: I tre tesori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Specie Schiava degli Dei: La vera storia delle nostre origini e la missione degli Anunnaki sulla Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni