Trattato della Pietra filosofale: L'Arte dell'Alchimia
()
Info su questo ebook
Vita di San Tommaso
Introduzione
Il Trattato su la Pietra Filosofale
Cap. I Dei corpi supercelesti
Cap. II Dei corpi inferiori; della natura e proprietà dei Minerali e primieramente delle Pietre
Cap. III Della costituzione e della essenza dei Metalli
Cap. IV Della trasmutazione dei Metalli e primieramente di quella che si compie per Artifizio
Cap. V Della natura e della produzione d'un nuovo Sole e d'una nuova Luna per virtù del Solfo estratto dalla pietra minerale
Cap. VI Della pietra naturale animale e vegetale
Cap. VII Del modo di operare con lo Spirito
Cap. VIII Della preparazione dei fermenti di Saturno e di altri Metalli
Cap. IX Del processo di riduzione di Giove ovvero della Opera del Sole
Il Trattato dell'Arte dell'Alchimia
Cap. I Delle tre raccomandazioni al Frate Reginaldo
Cap. II Dell'Operazione
Cap. III Della composizione del Mercurio e della sua separazione
Cap. IV Del modo di fare l'Amalgama
Cap. V Della composizione del Sole e del Mercurio
Cap. VI Dell'Amalgama in bianco
Cap. VII Della seconda e della terza operazione
Cap. VIII Della maniera di lavorare la Materia o Mercurio
Leggi altro di San Tommaso D'aquino
La predestinazione e la volontà di Dio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe virtù umane e le potenze intellettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'essenza della beatitudine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Alchimia: Ovvero Trattato della Pietra Filosofale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Trattato della Pietra filosofale
Ebook correlati
I Segreti della Longevità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Corso Superiore di Filosofia Yoga Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni“Gemmologia Vibroenergetica. Fondamenti di Cristalloterapia Vibroenergetica” vol. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionisale mercurio zolfo (una favola alchemica) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Stupefacenti Segreti dello Yogi - (Tradotto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa MEDICINA INTEGRATA A 360°: La MIA PASSIONE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Luce sul Sentiero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dono della Visione: Come aprire le porte del cuore e della mente al mistero dell’esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Magico potere del Digiuno e del Digiuno intermittente: Per la Salute, il Benessere e la Longevità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAntichi Rimedi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Vinculis in generale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 101 Consigli d'Oro per Avere gli Addominali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Cancelli del Tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Libro del Drago Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincìpi Di Astronomo-Logia: L’antica Scienza Planetaria Che Ritorna Come Risposta Al Disagio Esistenziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna Ricerca Erboristica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Respirazione e la Salute Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSette Raggi: Secondo Testo di Insegnamento Spirituale Metafisico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlimenti Energetici: Come modificare corpo, mente e anima attraverso la forza vitale degli alimenti Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Il Libro degli Insegnamenti Segreti dei Rosacroce: Scritti Scelti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale Pratico di Protezione e Difesa dagli Influssi Negativi in Tempi Difficili Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Universi Paralleli: L’esoterismo nel pensiero di Leibniz per muoversi nell’infinito Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Segreti dei grandi esorcismi - Manuale per liberare i posseduti dai demoni e dalle streghe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Trattato di Magia e Occultismo Valutazione: 5 su 5 stelle5/5I Gradi della conoscenza superiore - Immaginazione - Ispirazione – Intuizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe gli Eroici Furori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDe Occulta Philosophia: Libro I Magia Naturale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Arcangelo Michele Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Alchimia. La Scienza, l'Arte e il ritorno di Ermete oggi: 1° quaderno di Alchimia operativa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Trattato della Pietra filosofale
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Trattato della Pietra filosofale - San Tommaso D'aquino
San Tommaso d'Aquino
TRATTATO DELLA PIETRA FILOSOFALE
L'ARTE DELL'ALCHIMIA
Preceduto
da una Introduzione e seguito da un Trattato del medesimo Autore su l'Arte dell'Alchimia nelle quali opere sono rivelati i segreti per arrivare al Bene su questa Terra
Atanòr Edizioni - Prima edizione digitale 2016 a cura di David De Angelis
INDICE
Vita di San Tomaso
Introduzione
Il Trattato su la Pietra Filosofale
Cap. I Dei corpi supercelesti
Cap. II Dei corpi inferiori; della natura e proprietà dei Minerali e primieramente delle Pietre
Cap. III Della costituzione e della essenza dei Metalli
Cap. IV Della trasmutazione dei Metalli e primieramente di quella che si compie per Artifizio
Cap. V Della natura e della produzione d'un nuovo Sole e d'una nuova Luna per virtù del Solfo estratto dalla pietra minerale
Cap. VI Della pietra naturale animale e vegetale
Cap. VII Del modo di operare con lo Spirito
Cap. VIII Della preparazione dei fermenti di Saturno e di altri Metalli
Cap. IX Del processo di riduzione di Giove ovvero della Opera del Sole
Il Trattato dell'Arte dell'Alchimia
Cap. I Delle tre raccomandazioni al Frate Reginaldo
Cap. II Dell'Operazione
Cap. III Della composizione del Mercurio e della sua separazione
Cap. IV Del modo di fare l'Amalgama
Cap. V Della composizione del Sole e del Mercurio
Cap. VI Dell'Amalgama in bianco
Cap. VII Della seconda e della terza operazione
Cap. VIII Della maniera di lavorare la Materia o Mercurio
Vita di San Tomaso
SAN TOMASO D'AQUINO nacque l'anno 1227 nel Castello di Rocca-Secca presso l'Abazia di Monte Cessino, ovvero, secondo alcuni autori, nella stessa città di Aquino. La sua famiglia, una delle più antiche e delle più nobili del Regno di Puglia, gli fece principiare gli studi fino dall'età di cinque anni nella Abazia di Monte Cassino, e in età di tredici lo mandò all'Università di Napoli.
Passati appena due anni in questa città, il suo gusto per la solitudine, nato a un tempo da motivi di pietà e dall'avversione ai politici tumulti d'Italia, gli ispirò la risoluzione di abbracciare la vita religiosa. Si fece ricevere come novizio nell'Ordine di San Domenico; ma i suoi parenti si sforzarono tosto di far vacillare questa sua risoluzione; preghiere, minacce, cattivi trattamenti, prigionia, e turpi insidie tese alla sua innocenza, tutto ciò fu da essi adoperato per smuoverlo, ma inutilmente. Avendo poi gli ordini dell’Imperatore Federico II e del Papa Innocenzo IV fatte cessare le violenze contro cui lottava da un anno, egli poté fare liberamente la sua professione nel 1243 nel Convento dei Domenicani di Napoli. Si recò allora a Colonia per studiarvi la filosofia sotto Alberto Magno, il quale accompagnò a Parigi quando quel dotto professore fu chiamato a una cattedra del Collegio di San Giacomo.
Ritornarono entrambi a Colonia nel 1248, e Tomaso vi fu ordinato sacerdote. Nonostante il suo amore per la solitudine e la meditazione, predicava sovente, perché tale era lo spirito dell'Ordine e la volontà dei suoi superiori; ma attendeva meno a farsi ammirare che a istruire ed edificare; e lo stesso scopo si proponeva nelle sue lezioni di teologia e nelle opere che componeva durante le ore di ozio; opere insigni che gli acquistarono fama di sommo ingegno. Ritornò nel 1253 a Parigi, dove trovò ben presto occasioni di segnalare il suo zelo e la sua abilità a favore dell'istituzione della vita religiosa. I privilegi concessi dai Sommi Pontefici dispiacquero all'Università di Parigi, che non volle più ammettere nel suo seno codesti religiosi. Guglielmo di Sant'Amore, dottore della Sorbona e canonico di Beauvais, compose su tal soggetto un'opera in cui, mentre sosteneva le ragioni dell'Università, impugnava altresì l'istituzione degli Ordini mendicanti; e San Tomaso scrisse un libro