Discover millions of ebooks, audiobooks, and so much more with a free trial

Only $11.99/month after trial. Cancel anytime.

Manuale di matematica avanzata
Manuale di matematica avanzata
Manuale di matematica avanzata
Ebook444 pages2 hours

Manuale di matematica avanzata

Rating: 5 out of 5 stars

5/5

()

Read preview

About this ebook

Questo libro esplora gran parte della matematica avanzata, partendo dalla pietra miliare data dall’analisi matematica fino ad arrivare alla geometria differenziale e frattale, alla logica matematica, alla topologia algebrica, alla statistica avanzata e all’analisi numerica. Nel contempo saranno forniti approfondimenti completi circa le equazioni differenziali e integrali, l’analisi funzionale, lo sviluppo matriciale e tensoriale avanzato. Con il bagaglio matematico esposto, sarà possibile comprendere tutti i meccanismi per la descrizione delle conoscenze scientifiche espresse tramite i più disparati formalismi.
LanguageItaliano
Release dateApr 29, 2016
ISBN9781523469048
Manuale di matematica avanzata
Author

Simone Malacrida

Simone Malacrida (1977) Ha lavorato nel settore della ricerca (ottica e nanotecnologie) e, in seguito, in quello industriale-impiantistico, in particolare nel Power, nell'Oil&Gas e nelle infrastrutture. E' interessato a problematiche finanziarie ed energetiche. Ha pubblicato un primo ciclo di 21 libri principali (10 divulgativi e didattici e 11 romanzi) + 91 manuali didattici derivati. Un secondo ciclo, sempre di 21 libri, è in corso di elaborazione e sviluppo.

Related to Manuale di matematica avanzata

Related ebooks

Mathematics For You

View More

Related articles

Reviews for Manuale di matematica avanzata

Rating: 4.75 out of 5 stars
5/5

4 ratings0 reviews

What did you think?

Tap to rate

Review must be at least 10 words

    Book preview

    Manuale di matematica avanzata - Simone Malacrida

    formalismi.

    INDICE ANALITICO

    INTRODUZIONE

    I – TOPOLOGIA GENERALE

    II – LIMITI E CONTINUITA’

    III – CALCOLO DIFFERENZIALE

    IV – CALCOLO INTEGRALE

    V – STUDIO DI FUNZIONI A VARIABILI REALI

    VI – GEOMETRIA ANALITICA AVANZATA

    VII – GEOMETRIE NON EUCLIDEE

    VIII – FUNZIONI REALI A PIU’ VARIABILI

    IX – FUNZIONI IMPLICITE

    X – MATEMATICA VETTORIALE E MATRICIALE AVANZATA

    XI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE

    XII – MATEMATICA TENSORIALE

    XIII – CALCOLO INTEGRALE PER FUNZIONI DI PIU’ VARIABILI

    XIV – SVILUPPI IN SERIE

    XV – ANALISI COMPLESSA

    XVI – ANALISI FUNZIONALE

    XVII – TRASFORMATE

    XVIII – DISTRIBUZIONI

    XIX – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE

    XX – EQUAZIONI DIFFERENZIALI A DERIVATE PARZIALI

    XXI – EQUAZIONI INTEGRALI E INTEGRO-DIFFERENZIALI

    XXII – ALGEBRA AVANZATA

    XXIII – STRUTTURE ALGEBRICHE

    XXIV – TEORIA DI GALOIS

    XXV – GEOMETRIA COMBINATORIA

    XXVI – MATEMATICA DISCRETA

    XXVII – STATISTICA AVANZATA

    XXVIII – PROCESSI STOCASTICI

    XXIX – ANALISI NUMERICA

    XXX – GEOMETRIA FRATTALE

    XXXI – TEORIA DEI NUMERI

    XXXII – LOGICA MATEMATICA AVANZATA

    POSTILLA

    INTRODUZIONE

    In questo libro si forniranno tutte le basi della matematica avanzata, comprendendo in essa sia la grande disciplina dell’analisi matematica, sia tutti i disparati settori che sono sorti nel corso degli ultimi due secoli, tra cui, citando solo alcuni di essi, la geometria differenziale e frattale, le geometrie non euclidee, la topologia algebrica, l’analisi funzionale, la statistica, l’analisi numerica e la logica matematica.

    Quasi tutte queste nozioni sono state sviluppate dopo l’introduzione del formalismo dell’analisi matematica a fine Seicento e, da allora, il cammino della matematica è proseguito sempre in parallelo tra questo settore e tutte le altre possibili sotto-discipline che si sono via via affiancate e hanno prese strade autonome.

    Per comprendere a pieno quanto presentato nel manuale, sono necessarie delle conoscenze e dei prerequisiti della matematica elementare che non andremo qui a riportare, come ad esempio tutto quanto connesso alla trigonometria, alla geometria analitica, alla matematica matriciale, ai numeri complessi e alle principali funzioni elementari di variabile reale.

    Tutte queste conoscenze sono presenti nel già pubblicato Manuale di matematica elementare che è da considerarsi come propedeutico a quanto si andrà ad esporre qui di seguito e che rappresenta una specie di primo volume dell’intera conoscenza matematica per la quale questo manuale è invece il completamento dato dalla seconda parte.

    Sull’importanza della matematica nella società di oggi e sui vari significati della matematica come linguaggio artificiale e universale che descrive la Natura si rimanda, quindi, all’introduzione del già citato manuale precedente.

    Resta da comprendere il perché l’analisi matematica abbia introdotto quello spartiacque tra la matematica elementare e quella avanzata.

    Vi sono due ambiti che si completano a vicenda in questo discorso.

    Da un lato, solo con l’introduzione dell’analisi matematica è stato possibile descrivere, con un formalismo adatto, le equazioni che governano i fenomeni naturali, siano essi fisici, chimici o di altra estrazione, ad esempio sociale o economica. In altre parole, l’analisi matematica è lo strumento principale per costruire quei meccanismi che ci permettono di prevedere dei risultati, di progettare delle tecnologie e di pensare a nuove migliorie da introdurre.

    Dall’altro lato, l’analisi matematica possiede, internamente alla propria natura, una peculiarità specifica che ben la distingue dalla matematica elementare precedente. Ciò sarà evidente fin dal primo capitolo di questo manuale, per ora ci limitiamo a dire come l’analisi matematica prevede delle considerazioni locali, non esclusivamente puntuali. Proprio il passaggio da puntualità a località permetterà di costruire un discorso di globalità, andando ad oltrepassare di molto lo scibile anteriore.

    Questo manuale non ha la pretesa di presentare tutte le possibili sfaccettature di ogni singolo settore della matematica avanzata e nemmeno di esporre le dimostrazioni degli infiniti teoremi che costellano l’analisi matematica e le altre discipline collegate ad essa. Innanzitutto non è negli scopi dello scritto e poi sarebbe necessaria una quantità esorbitante di pagine, cosa che contrasta con lo spirito di un manuale, per sua natura sintetico e di compendio.

    In questo manuale saranno riprese più volte due grandi tematiche, a sottolineare la loro reciproca importanza.

    La prima è data dalla geometria avanzata, in tutte le sue forme, proprio per indicare il cammino parallelo tra matematica e geometria che è presente sin dagli albori storici.

    Il secondo argomento è tipico del salto introdotto dall’analisi matematica ed è relativo alla topologia che, per ragioni di comprensione, presenteremo in più parti del manuale.

    In chiusura del libro saranno poi esposti degli argomenti di interesse generale che possono prescindere dall’analisi matematica, come l’algebra avanzata, la statistica e l’analisi numerica.

    L’ultimo capitolo sarà dedicato alla logica matematica avanzata. A ben vedere, il primo capitolo del già citato Manuale di matematica elementare era dedicato alla logica elementare. Chiudere questo manuale di matematica avanzata, ancora con la logica non è per niente un caso: lo sviluppo della matematica è interno a dei costrutti logici che danno la bussola di riferimento a tutti i ragionamenti umani.

    Ogni singolo capitolo si può considerare come un settore della matematica completo in sé, ma solamente analizzando la totalità degli argomenti si potrà toccare con mano la vastità della matematica ed è per questo che l’ordine dei capitoli rispecchia una successione delle conoscenze in continuo progredire.

    I

    TOPOLOGIA GENERALE

    Il salto concettuale tra la matematica elementare e quella avanzata è stato evidente solamente dopo l’introduzione dell’analisi matematica. Il fatto che questa disciplina fosse locale, e non puntuale, ha portato allo studio e allo sviluppo della topologia, intesa come studio dei luoghi e degli spazi non solamente in senso geometrico, ma con accezione ben più ampia. La topologia generale dà i fondamenti di tutti i settori sottostanti, tra i quali possiamo annoverare la topologia algebrica, quella differenziale, quella avanzata e via dicendo.

    Definiamo topologia una collezione T di sottoinsiemi di un insieme generale X per la quale valgono le tre proprietà seguenti:

    1) L’insieme vuoto e l’insieme generale X appartengono alla collezione T.

    2) L’unione di una quantità arbitraria di insiemi appartenenti a T appartiene a T.

    3) L’intersezione di un numero finito di insiemi appartenenti a T appartiene a T.

    Uno spazio topologico è definito con una coppia (X, T) e gli insiemi costituenti la collezione T sono degli aperti. Particolari topologie possono essere quella banale in cui T è formata da X e dall’insieme vuoto e quella discreta in cui T coincide con l’insieme delle parti di X. Nella prima topologia solo l’insieme vuoto e X sono degli aperti, mentre in quella discreta tutti gli insiemi sono degli aperti. Due topologie sono confrontabili se una delle due è sottoinsieme dell’altra, mentre se una topologia contiene l’altra si dice che la prima è più fine della seconda. L’insieme di tutte le topologie è parzialmente ordinato: la topologia banale è la meno fine, quella discreta la più fine e tutte le altre possibili topologie hanno finezza intermedia tra queste due.

    In uno spazio topologico, un insieme I che contiene un punto x appartenente ad X si dice intorno (aperto) di x se esiste un aperto A contenuto in I che contiene x:

    Un sottoinsieme di uno spazio topologico è chiuso se il suo complementare è aperto. Gli insiemi chiusi godono di tre proprietà:

    1) L’unione di un numero finito di insiemi chiusi è un insieme chiuso.

    2) L’intersezione di insiemi chiusi è un insieme chiuso.

    3) L’insieme X e l’insieme vuoto sono chiusi.

    Con queste proprietà si può costruire una topologia basata sugli insiemi chiusi. In generale un sottoinsieme può essere chiuso, aperto, sia aperto sia chiuso, né aperto né chiuso.

    Detto S un sottoinsieme di uno spazio topologico X, x è un punto di chiusura di S se ogni intorno (aperto o chiuso) di x contiene almeno un punto di S.

    Detto S un sottoinsieme di uno spazio topologico X, x è un punto di accumulazione di S se ogni intorno (aperto o chiuso) di x contiene almeno un punto di S diverso da x stesso.

    Ogni punto di accumulazione è un punto di chiusura mentre non vale viceversa. I punti di chiusura che non sono di accumulazione sono detti punti isolati.

    L’insieme di tutti i punti di chiusura di un dato insieme è detto chiusura e si indica con cl(I). La chiusura in un insieme è un insieme chiuso e contiene l’insieme di partenza, inoltre è l’intersezione di tutti gli insiemi chiusi che contengono l’insieme di partenza ed è il più piccolo insieme chiuso contenente l’insieme di partenza. Queste definizioni vanno sotto il nome di chiusura topologica.

    Un insieme è dunque chiuso se e solo se coincide con la propria chiusura.

    Infine la chiusura di un sottoinsieme è un sottoinsieme della chiusura dell’insieme principale e un insieme chiuso contiene un altro insieme se e solo se tale insieme contiene la chiusura del secondo.

    Va da sé che la chiusura dell’insieme vuoto è l’insieme vuoto, quella dell’insieme generale X è l’insieme generale X e in uno spazio discreto ogni insieme è uguale alla propria chiusura.

    Detto S un sottoinsieme di uno spazio topologico X, x è un punto interno di S se esiste un intorno (aperto o chiuso) di x contenuto in S.

    L’insieme di tutti i punti interni di un dato insieme è detto parte interna e si indica con int(I). La parte interna è un sottoinsieme aperto dell’insieme di partenza, è l’unione di tutti gli insiemi aperti contenuti in tale insieme ed è il più grande insieme aperto contenuto in tale insieme. Queste definizioni vanno sotto il nome di parte interna topologica.

    Un insieme è aperto se e solo coincide con la propria parte interna, inoltre la parte interna soddisfa la relazione di idempotenza.

    Infine la parte interna di un sottoinsieme è un sottoinsieme della parte interna dell’insieme principale e un insieme aperto contiene un altro insieme se e solo se tale insieme contiene la parte interna del secondo.

    Va da sé che la parte interna dell’insieme vuoto è l’insieme vuoto, quella dell’insieme generale X è l’insieme generale X e in uno spazio discreto ogni insieme è uguale alla propria parte interna.

    Un sottoinsieme chiuso di uno spazio topologico si dice raro se non ha parte interna. Uno spazio topologico si dice di prima categoria se è unione di una famiglia numerabile di chiusi rari, viceversa si dice di seconda categoria.

    Alla parte interna e alla chiusura possono essere associati degli operatori che mettono in relazione duale questi due concetti.

    La differenza insiemistica tra chiusura e parte interna è detta frontiera, un elemento appartenente alla frontiera è detto punto di frontiera. La frontiera è inoltre l’intersezione tra la chiusura e il suo complementare ed è definita come l’insieme dei punti tali per cui ogni intorno contiene almeno un punto appartenente all’insieme e almeno un punto non appartenente a tale insieme.

    La frontiera di un insieme è chiusa. Un insieme è chiuso se e solo se la sua frontiera è contenuta nell’insieme mentre è aperto se e solo se la sua frontiera è disgiunta da esso.

    La frontiera di un insieme è uguale alla frontiera del suo complemento e l’operazione di chiusura altro non è se non l’unione dell’insieme con la sua frontiera. La frontiera di un insieme è vuota se e solo se l’insieme è sia chiuso sia aperto.

    Un sottoinsieme di uno spazio topologico è localmente chiuso se soddisfa almeno una delle condizioni seguenti: è aperto nella sua chiusura oppure è aperto in un chiuso qualunque oppure è chiuso in un aperto qualunque oppure se per ogni punto del sottoinsieme esiste un intorno aperto di questo punto tale per cui l’intersezione tra l’intorno e il sottoinsieme è chiuso nell’intorno.

    Uno spazio topologico si dice compatto se da ogni famiglia di sottoinsiemi aperti dello spazio il cui ricoprimento è dato da:

    si può estrarre un sottoinsieme finito J in I tale per cui valga la medesima relazione di ricoprimento. Questa è la cosiddetta compattezza per ricoprimenti e si può definire anche mediante l’uso di insiemi chiusi.

    Uno spazio topologico si dice compatto per successioni se ogni successione di punti dello spazio ammette una sotto-successione convergente ad un punto dello spazio.

    Il teorema di Bolzano-Weierstrass afferma che ogni sottoinsieme infinito di uno spazio compatto ammette almeno un punto di accumulazione.

    Un sottoinsieme chiuso di un compatto è un compatto; il prodotto di spazi compatti è un compatto così come lo è il quoziente.

    Sono compatti l’insieme vuoto e ogni insieme definito con la topologia banale. Un intervallo chiuso e limitato nell’insieme dei numeri reali è un compatto. È compatto anche ogni spazio topologico finito, così come lo è la sfera chiusa in RxR e l’insieme di Cantor (sul quale parleremo diffusamente nel capitolo dedicato alla geometria frattale, quasi in chiusura del libro). Non sono compatti insiemi infiniti con topologia discreta.

    Si dice localmente compatto uno spazio che per ogni punto ammette una base di intorni costituita da insiemi compatti.

    Uno spazio topologico non vuoto si dice connesso se l’unica coppia di sottoinsiemi disgiunti la cui unione sia lo spazio stesso è data dalla coppia tra lo spazio e l’insieme vuoto. In modo equivalente si può affermare che uno spazio topologico è connesso se e solo se gli unici sottoinsiemi sia aperti sia chiusi sono l’insieme vuoto e lo spazio stesso.

    Si chiama componente connessa di uno spazio un sottoinsieme connesso non contenuto in nessun altro sottoinsieme connesso. Uno spazio le cui componenti connesse sono i suoi punti è detto totalmente disconnesso. L’insieme di Cantor e un insieme con topologia discreta sono totalmente disconnessi.

    L’unione di rette nel piano è uno spazio connesso se almeno due rette non sono parallele, mentre nell’insieme dei numeri reali un sottoinsieme è connesso se e solo se è un intervallo in cui ciascun estremo può essere infinito. Inoltre, il prodotto di spazi connessi è uno spazio connesso.

    Uno spazio topologico si dice connesso per archi, o per cammini, se per ogni coppia di punti dello spazio esiste una funzione continua (per la definizione di continuità si rimanda al prossimo capitolo) che li collega con valore uguale agli estremi del cammino. Ogni spazio connesso per cammini è connesso, ma non vale viceversa.

    Uno spazio è localmente connesso se ha un sistema di intorni connessi. Uno spazio topologico connesso per cammini è semplicemente connesso se il cammino è contraibile a piacere fino alla trasformazione (detta omotopia) nel cammino costante.

    Definiamo funzione continua tra spazi topologici una funzione per cui la controimmagine di ogni insieme aperto è aperta.

    Definiamo spazio di Hausdorff uno spazio topologico che soddisfa i seguenti assiomi:

    1) A ogni punto dello spazio corrisponde almeno un intorno del punto contenente il punto stesso.

    2) Dati due intorni dello stesso punto, l’intersezione di questi due intorni è un intorno.

    3) Se un intorno di punto è sottoinsieme di un insieme, allora anche questo insieme è intorno del punto.

    4) Per ogni intorno di un punto esiste un altro intorno di tale punto tale per cui il primo intorno è intorno di qualsiasi punto appartenente al secondo intorno.

    5) Dati due punti distinti esistono due intorni disgiunti.

    In particolare l’ultimo assioma è detto assioma di separabilità di Hausdorff degli spazi topologici. Gli assiomi di separabilità degli spazi topologici possono essere generalizzati secondo una categoria di raffinamenti successivi:

    1) Spazi

    : per ogni coppia di punti esiste un aperto che contiene un punto e non l’altro.

    2) Spazi

    : per ogni coppia di punti esistono due aperti tali che entrambi contengono uno dei due punti ma non l’altro.

    3) Spazi

    : per ogni coppia di punti esistono due aperti disgiunti che li contengono rispettivamente. Questi sono gli spazi di Hausdorff.

    4) Spazi regolari: per ogni punto e per ogni chiuso disgiunti esistono due aperti disgiunti che li contengono rispettivamente.

    5) Spazi

    : se sono

    e regolari.

    6) Spazi completamente regolari: per ogni punto e per ogni chiuso disgiunti esiste una funzione continua a valori reali che vale 0 nel chiuso e 1 nel punto.

    7) Spazi

    : se sono

    e completamente regolari.

    8) Spazi normali: per ogni coppia di chiusi disgiunti esistono due aperti disgiunti che li contengono rispettivamente.

    9) Spazi

    : se sono

    e normali.

    Sottoinsiemi aperti o chiusi di uno spazio di Hausdorff localmente compatto sono localmente compatti. Ogni spazio compatto di Hausdorff è di seconda categoria.

    Ricordiamo che negli spazi topologici possono essere estese nozioni di matematica elementare come i concetti di numerabilità o cardinalità definendo così insiemi numerabili e insiemi continui.

    Un sottoinsieme è denso in uno spazio topologico se ogni elemento del sottoinsieme appartiene all’insieme o è punto di accumulazione. Definizioni equivalenti sono le seguenti: un sottoinsieme è denso se la chiusura di esso è lo spazio topologico oppure se ogni sottoinsieme aperto non vuoto interseca il sottoinsieme oppure se il complementare del sottoinsieme ha parte interna vuota oppure se ogni punto dello spazio è il limite di una successione contenuta nel sottoinsieme.

    Ogni spazio topologico è denso in se stesso; i numeri razionali e irrazionali sono densi nell’insieme dei numeri reali. Uno spazio è separabile se il suo sottoinsieme denso è numerabile. Un insieme non è mai denso se non è denso in nessun aperto.

    Uno spazio topologico è uniforme se è dotato di una famiglia di sottoinsiemi che soddisfano le seguenti proprietà:

    1) Ogni famiglia di sottoinsiemi contiene la diagonale del prodotto cartesiano X x X.

    2) Ogni famiglia di sottoinsiemi è chiusa rispetto all’inclusione.

    3) Ogni famiglia di sottoinsiemi è chiusa rispetto all’intersezione.

    4) Se un intorno appartiene alla topologia allora esiste una famiglia di sottoinsiemi appartenente alla topologia tale per cui, se due coppie di punti aventi un punto in comune appartengono alla famiglia di sottoinsiemi, allora i due punti disgiunti appartengono all’intorno.

    5) Se un intorno appartiene alla topologia allora anche l’inversione dell’intorno nel prodotto cartesiano appartiene alla topologia.

    Uno spazio metrico è uno spazio topologico generato da una topologia di una base di intorni circolari. Negli spazi metrici è definita una metrica che associa a due punti dello spazio un numero reale non negativo per il quale valgono le seguenti proprietà:

    Una funzione si dice continua in punto su uno spazio metrico se, per una qualunque scelta di quantità arbitrarie positive, la distanza tra questo punto e un altro punto è limitata. Considerando gli intorni sferici e il dominio della funzione si ha:

    Uno spazio metrico è sempre uniforme. In uno spazio metrico vale anche la distanza tra un punto e un insieme definita come:

    Tale distanza è nulla se e solo se x appartiene alla chiusura di I. Allo stesso modo si può definire la distanza tra due punti di due insiemi. Detta invece l’eccedenza di un insieme sull’altro:

    La distanza di Hausdorff è la seguente:

    Uno spazio metrico è limitato se la sua chiusura è limitata. In uno spazio metrico x è un punto di chiusura se per ogni raggio positivo esiste un punto all’interno dello spazio tale per cui la distanza tra x e questo punto è minore del raggio. In uno spazio metrico x è un punto interno se esiste un raggio positivo tale che la distanza tra x e un punto generico appartenente allo spazio è minore del raggio.

    Uno spazio metrico è completo se ogni successione di Cauchy converge ad un elemento dello spazio. Uno spazio metrico è compatto se e solo se è completo e totalmente limitato. Uno spazio metrico è sempre denso nel suo completamento.

    Definiamo spazio normato uno spazio metrico in cui la distanza è espressa

    Enjoying the preview?
    Page 1 of 1