Fisica: fisica nucleare e delle particelle
Descrizione
modelli e interazioni nucleari
fisica nucleare
fisica delle particelle
interazione elettrodebole e cromodinamica quantistica
tentativi di unificazione delle interazioni fondamentali
Informazioni sull'autore
Correlato a Fisica
Libri correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Fisica - Simone Malacrida
http://www.amazon.com/-/e/B00J23W2N4
INDICE ANALITICO
INTRODUZIONE
I -FISICA NUCLEARE
Atomo e nucleo
Decadimenti, nuove particelle e nuove interazioni
Modelli nucleari
Altri decadimenti
II - FISICA DELLE PARTICELLE
Nuove particelle
I quark e la classificazione delle particelle
Numeri quantici e leggi di conservazione
III -I TENTATIVI DI UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Il supporto matematico: la teoria dei gruppi
Interazione elettrodebole
La cromodinamica quantistica
La grande teoria unificata (GUT)
IV - QUESTIONI APERTE
INTRODUZIONE
Questo manuale espone i capisaldi della fisica nucleare e di quella delle particelle.
Sono presentati i modelli atomici e nucleari, nonché le nuove interazioni derivanti dalla fisica nucleare.
Il successivo passo è quello di focalizzare l’attenzione sulle particelle elementari costituenti il nucleo e sui quark, arrivando ad una classificazione delle stesse ed enunciando nuove leggi di conservazione.
La conciliazione della teoria quantistica dei campi con la fisica nucleare è stata ottenuta tramite due differenti strade.
Da un lato, l’interazione nucleare debole si è armonizzata con la teoria quantistica del campo elettromagnetico dando vita all’interazione elettrodebole.
D’altra parte, la cromodinamica quantistica ha permesso la spiegazione dell’interazione nucleare forte all’interno del formalismo della teoria quantistica dei campi.
L’ultimo tentativo messo in atto dagli scienziati è quello di unificare queste due teorie in una nuova Grande Teoria Unificata.
Questo tentativo è stato finora vano, ma la ricerca attuale è tutta focalizzata in questa direzione (non ultimi, gli esperimenti sul bosone di Higgs effettuati all’LHC di Ginevra.)
Quanto esposto in questo libro supera di gran lunga ciò che viene insegnato a livello universitario, a meno di non aver scelto un corso di studi in Fisica.
D’altra parte, non è sondato in dettaglio ogni fenomeno nucleare e non sono presentati esercizi svolti né simulazioni numeriche.
I
FISICA NUCLEARE
Atomo e nucleo
La scoperta degli atomi in epoca moderna risale al 1803 da parte di Dalton, mentre per tutto l’Ottocento si lavorò alla costituzione della tavola periodica degli elementi, scoprendo tutte quelle caratteristiche di