Lunga Vita (Tradotto): La Guida completa alla salute e alla longevità - Per ringiovanire ed essere in piena forma a tutte le età
()
Info su questo ebook
Seguite la regola di Flourens
Qualche fatto singolare
Le cose stanno veramente volgendo al meglio
Ma c'è un'altra buona ragione per rallegrarsi!
I mezzi che vi proponiamo
CHIAVE N° 1 - IMPARATE A CONOSCERE ED ASCOLTARE IL VOSTRO CORPO
CAPITOLO 1- Sappiate riconoscere i segni della vostra vitalità
Test di longevità
L'iridologia
Esame generale
CAPITOLO 2 - Sappiate riconoscere i segni dell'invecchiamento per meglio prevenirlo
Il vostro tessuto connettivo
Il vostro sangue
Il vostro cuore e le vostre arterie
Il vostro fegato, i vostri reni e le vostre ghiandole endocrine
I vostri polmoni
Il vostro metabolismo basale
La vostra ossatura e i vostri muscoli
CAPITOLO 3 - Un segno molto visibile: lo stato della vostra pelle
Come combattere le rughe
Gli altri segni esterni
CHIAVE N° 2 - ACCOSTATEVI AI SEGRETI DELLA SUPERALIMENTAZIONE
CAPITOLO 4 - Gli oligoelementi: una quantità piccola ma potente
CAPITOLO 5 - Assumete quotidianamente 200 mg di vitamine
Breve storia delle vitamine
Come agiscono?
Vi minaccia una carenza?
CAPITOLO 6 - Piccola guida ai superalimenti
Scoprite la magia degli alimenti biodinamici
Il germe di grano e il germoglio di grano: nel cuore della spiga
Il lievito di birra: una ricchezza eccezionale
Il prezzemolo: modesto ma unico
Lo yogurt: l'alimento per eccellenza dei centenari
Il polline
CHIAVE N° 3 - SCEGLIETE I VOSTRI ALIMENTI IN BASE ALLA LORO COMPOSIZIONE E ALLE LORO PROPRIETÀ
CAPITOLO 7 - La carne: trovate la giusta dose
CAPITOLO 8 - L'alternativa del pesce
Come consumarlo
Le sue virtù nutrizionali
Chi deve evitare il pesce?
CAPITOLO 9 - I crostacei, i molluschi e gli echinodermi
Alimenti non privi di rischi
L'eccezione alla regola: l'ostrica
Attenzione alle ostriche ed ai molluschi selvatici
La freschezza è di rigore
CAPITOLO 10 - Le numerose virtù dell'uovo
Ciò che contiene
Un alimento-medicina?
Le controindicazioni e i rischi
Come riconoscere un uovo fresco
Le uova da evitare
CAPITOLO 11 - Il latte: non c'è motivo di farne a meno
CAPITOLO 12 - I formaggi: alimenti di prim'ordine
CAPITOLO 13 - Il grano e il problema del pane
Correlato a Lunga Vita (Tradotto)
Ebook correlati
La Telepatia - Lettura e trasmissione del pensiero - Le visioni del passato e del futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ipnotismo in 20 lezioni: Manuale psicologico pratico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTu sei la chiave della tua guarigione: Attiva la salute del corpo della mente del cuore e dell’anima Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Lunga Vita (Tradotto)
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Lunga Vita (Tradotto) - Prof. Robert Tocquet
PROFESSOR ROBERT TOCQUET
LUNGA VITA
La Guida completa alla salute e alla longevità
Per ringiovanire ed essere in piena forma a tutte le età
Centro di documentazione della salute Editore - Prima edizione digitale 2016 a cura di David De Angelis
SOMMARIO
Introduzione
Voi potete vivere 6 volte 20 anni
Seguite la regola di Flourens
Qualche fatto singolare
Le cose stanno veramente volgendo al meglio
Ma c'è un'altra buona ragione per rallegrarsi!
I mezzi che vi proponiamo
CHIAVE N° 1 - IMPARATE A CONOSCERE ED ASCOLTARE IL VOSTRO CORPO
CAPITOLO 1- Sappiate riconoscere i segni della vostra vitalità
Test di longevità
L'iridologia
Esame generale
CAPITOLO 2 - Sappiate riconoscere i segni dell'invecchiamento per meglio prevenirlo
Il vostro tessuto connettivo
Il vostro sangue
Il vostro cuore e le vostre arterie
Il vostro fegato, i vostri reni e le vostre ghiandole endocrine
I vostri polmoni
Il vostro metabolismo basale
La vostra ossatura e i vostri muscoli
CAPITOLO 3 - Un segno molto visibile: lo stato della vostra pelle
Come combattere le rughe
Gli altri segni esterni
CHIAVE N° 2 - ACCOSTATEVI AI SEGRETI DELLA SUPERALIMENTAZIONE
CAPITOLO 4 - Gli oligoelementi: una quantità piccola ma potente
Zinco
Ferro
Manganese
Rame
Fluoro
Iodio
Cobalto
Altri oligo-elementi
CAPITOLO 5 - Assumete quotidianamente 200 mg di vitamine
Breve storia delle vitamine
Come agiscono?
Vi minaccia una carenza?
Le vitamine solubili in acqua
Le vitamine B
La vitamina C
La vitamina P
La vitamina PP
Le vitamine solubili nei grassi
Vitamina A
Vitamina D
Vitamina E
Vitamina K
Come si suddividono le vitamine nei diversi alimenti
Come utilizzare oculatamente le vitamine
Combinazioni vincenti
CAPITOLO 6 - Piccola guida ai superalimenti
Scoprite la magia degli alimenti biodinamici
Il germe di grano e il germoglio di grano: nel cuore della spiga
Il lievito di birra: una ricchezza eccezionale
Il prezzemolo: modesto ma unico
Lo yogurt: l'alimento per eccellenza dei centenari
Il polline
CHIAVE N° 3 - SCEGLIETE I VOSTRI ALIMENTI IN BASE ALLA LORO COMPOSIZIONE E ALLE LORO PROPRIETÀ
CAPITOLO 7 - La carne: trovate la giusta dose
Un alimento insostituibile
Gli inconvenienti della carne
Come potete valutare le qualità di una carne
Una dieta relativamente ricca di carne è indicata
CAPITOLO 8 - L'alternativa del pesce
Come consumarlo
Le sue virtù nutrizionali
Chi deve evitare il pesce?
CAPITOLO 9 - I crostacei, i molluschi e gli echinodermi
Alimenti non privi di rischi
L'eccezione alla regola: l'ostrica
Attenzione alle ostriche ed ai molluschi selvatici
La freschezza è di rigore
CAPITOLO 10 - Le numerose virtù dell'uovo
Ciò che contiene
Un alimento-medicina?
Le controindicazioni e i rischi
Come riconoscere un uovo fresco
Le uova da evitare
CAPITOLO 11 - Il latte: non c'è motivo di farne a meno
La sua composizione chimica
E' veramente un alimento completo?
I problemi legati ad un eccessivo consumo
Altre controindicazioni
La qualità dei prodotti derivati
Il latte: un prodotto sicuro?
CAPITOLO 12 - I formaggi: alimenti di prim'ordine
Un alimento pieno di vita
Diversi tipi di formaggio
Le virtù del formaggio
Le sue controindicazioni
In sintesi
CAPITOLO 13 - Il grano e il problema del pane
Le cose non sono più quelle di una volta
Come è formato un chicco di grano
I misfatti dell'agricoltura moderna
E non è tutto!
L'industria molitoria: un'arte in decadimento
Non basta avere una buona farina per fare del buon pane
Quale pane dovete mangiare?
I vantaggi della pasta alimentare
I dolci da consumare
CAPITOLO 14 - Gli altri cereali
Il riso
La segala
L'orzo
L'avena
Il mais
Il grano saraceno
CAPITOLO 15 - Gli alimenti contenenti fecola
La patata
Le castagne e i marroni
La tapioca e l'arrow-root
CAPITOLO 16 - Le leguminose
Non sempre facili da digerire
Il miracolo della germinazione
La soia
Note
Mutua sostituzione dei farinacei
CAPITOLO 17 - Le verdure solforate
Il cavolo
I crauti
Il cavolfiore
Il ravanello
Le rape
Il crescione
Gli asparagi
I porri
La cipolla
L'aglio
CAPITOLO 18 - Le verdure verdi e bianche
La miglior maniera di consumarle
La famiglia delle leguminose
Le chenopodiacee
Le poligonacee
La campionessa delle Ombrellifere: la carota
Altre Ombrellifere
Le crocifere
Le composite e le valerianacee
Le verdure bianche
CAPITOLO 19 - La frutta-verdura e i funghi
Il pomodoro
La zucca e la zucchina
Il cetriolo
Altra frutta-verdura
I funghi
CAPITOLO 20 - La frutta
Perchè la frutta provoca a volte disturbi digestivi?
Quattro soluzioni
CAPITOLO 21- La frutta acquosa e zuccherina
L'uva
La pera
La mela dolce
La ciliegia
La pesca
La prugna
L'albicocca
fico
Il dattero
L'uvaspina
CAPITOLO 22 - La frutta acida
Il limone
L'arancia
La fragola
Il lampone
Il ribes a grappoli e la ciliegia aspra
Il ribes nero
CAPITOLO 23 - I frutti astringenti, amilacei e oeleaginosi
I frutti astringenti
I frutti amilacei
I frutti oleosi
CAPITOLO 24 - Lo zucchero e gli alimenti dolci
Perchè lo zucchero è un alimento anti-fisiologico?
Una delle maggiori cause del diabete
Il suo effetto sui denti
Un po', molto, niente affatto?
Il problema del cioccolato
Il miele, questo oro biondo delle api
CAPITOLO 25 - I corpi grassi
I grassi animali
Il burro
Gli oli
-Le margarine
I terribili danni di un olio adulterato
CAPITOLO 26 - Le spezie e i condimenti
CAPITOLO 27 - Le bevande
L'acqua
Il vino
Il sidro
La birra
I succhi di frutta e verdure
Le pseudo-bevande
Le bevande alla liquirizia
Le bevande calde
CHIAVE N°4 - COMPONETE I VOSTRI MENU SECONDO IL VOSTRO STATO FISIOLOGICO
CAPITOLO 28 - Principi generali di dietetica
10 principi troppo spesso trascurati
Come organizzare i vostri menu nel corso della giornata
Adattate il vostro regime alimentare al vostro modo di vita
CAPITOLO 29 - La dietetica nelle malattie
Il digiuno
La dieta relativa
CAPITOLO 30 - Come nutrirvi se soffrite di una malattia del tubo digerente e suoi annessi
Angine
Dispepsie ipocloridriche e dilatazione di stomaco (digestioni lente)
Dispepsie ipercloridriche e contrazioni (digestioni rapide, bruciori di stomaco)
Aerofagia
Enterite e stati infiammatori dell'intestino
Stipsi
Insufficienza epatica e cirrosi
Litiasi e bianco
dell'occhio giallastro
CAPITOLO 31 - Come nutrirvi se soffrite di una malattia della nutrizione
Cellulite
Diabete mellito
Gotta e reumatismi
Obesità
CAPITOLO 32 - Come nutrirvi se soffrite di una malattia delle vie urinarie
Nefrite albuminosa semplice (albuminuria)
Nefrite cloruremica senza ritenzione azotata (edemi)
Nefrite azotemica (con eccesso di urea nel sangue)
Nefrite ipertensiva
Litiasi renale urica
Ossaluria
CAPITOLO 33 - Come nutrirvi se soffrite di una malattia dell'apparato circolatorio e del sangue
Cardiopatie
Arteriosclerosi e ipertensione
Ipercolesterolemia
Anemia
CAPITOLO 34 - Come nutrirvi se soffrite di una affezione del sistema nervoso
CAPITOLO 35 - Come nutrirvi se soffrite di una malattia della pelle
Acne
Foruncolosi
Eczema, orticaria. impetigine
Geloni
CHIAVE N° 5 - PRATICATE LO SPORT E FATE ESERCIZI FISICI MA SENZA ABUSARNE
CAPITOLO 36 - Perchè l'esercizio fa bene
Come l'esercizio modifica il vostro stato fisiologico
L'effetto sul carattere
In sintesi
CAPITOLO 37 - L'esercizio secondo l'età
Nel giovane adulto
Nell'adulto e nella persona matura
Nelle persone anziane
CAPITOLO 38 - I migliori esercizi da fare
Il camminare
Il ciclismo
La ginnastica da camera
Come procedere
Esercizi addominali in posizione verticale
Frizioni, battute, sfioramenti
CHIAVE N° 6 - FATE BUON USO DELLE VOSTRE FORZE E DORMITE BENE
CAPITOLO 39 - Proteggete il vostro sonno
Quanto tempo si deve dormire?
50% delle persone dorme male
Perchè l'insonnia?
10 mezzi fisici, fisiologici e psicologici per combattere l'insonnia
CAPITOLO 40 - Come lottare contro l'insonnia con la fitoterapia
CAPITOLO 41 - I rimedi omeopatici contro l'insonnia
Metodi collegati all'omeopatia
CAPITOLO 42 - Altri metodi per battere l'insonnia
CHIAVE N° 7 - CURATE LA VOSTRA FORZA E LA VOSTRA SALUTE PSICHICA
CAPITOLO 43 - Come servirvi dei vostri pensieri e sentimenti per vivere più a lungo
Pensate in modo retto e non staccate mai
Del resto, l'esperienza lo dimostra
I vostri pensieri sono energia
Utilizzate l'auto-suggestione
La chirurgia estetica: perché no?
CAPITOLO 44 - Utilizzate il potere creativo della vostra energia sessuale
La sessualità nell'uomo anziano
Età critica o andropausa?
I sintomi sessuali dell'età critica
Cause dell'impotenza nell'uomo anziano
Come aumentare e conservare la vostra libido ad ogni età
Un concetto molto antico
Ma cosa vuol dire esattamente ridurre la frequenza delle eiaculazioni?
2 buoni trucchi
La sessualità nella donna anziana
La continenza nella donna anziana
Come aumentare la vostra vitalità dopo la menopausa
CHIAVE N° 8 - PROVATE LE TERAPIE GERIATRICHE
CAPITOLO 45 - Gli elisir di lunga vita
L'alcolato di rosmarino
La tintura di aloe
Il ribes nero
CAPITOLO 46 - Gli estratti endocrini
Il liquido rinvigorente
di Brown-Séquard
Il metodo chirurgico di Steinach
Voronoff e il trapianto testicolare
La terapia a base ormonale
CAPITOLO 47 - Le cure dette specifiche
Il siero antireticolare-citotossico di Bogomoletz
L'omoemoterapia di H. Jaworski
Nihehans e l'uso di estratti embrionali
La terapia Cellvital@
Alcuni farmaci anti-invecchiamento
CAPITOLO 48 - La cura minerale e vitaminica
Un oligo-elemento eccezionale: il picolinato di cromo
Le vitamine A e E
Le vitamine del gruppo B
La vitamina D
Altre sostanze di valore
CAPITOLO 49 - L'H3 della Dottoressa Ana Aslan e il Geriatric Pharmaton©
Lo strabiliante H3
Il Geriatric Pharmaton©
Conclusione
Introduzione
Voi potete vivere 6 volte 20 anni
Conoscete questa frase della Bibbia: L'uomo vivrà fino a 120 anni
?
Certamente non sarà la Signora Jeanne Calment a trovare questa affermazione esagerata, poiché lei superava allegramente la magica barriera dei 120 anni mentre noi scrivevamo quest'opera. Questa veneranda francese è diventata così la decana dell'umanità.
Vi basta, del resto, un'occhiata al recente passato dell'umanità, per constatare che si può fare ancor meglio.
Così, Thomas Parr, un contadino del Surrey, mori all'età di 154 armi in seguito ad un'indigestione. Era sopravvissuto a 9 re inglesi e si era risposato a 120 anni con una vedova, con la quale visse 12 anni e che diceva che non si rendeva conto dell'età di suo marito.
Il celebre medico Harvey, che ne fece l'autopsia, affermò che era meravigliosamente conservato e che avrebbe potuto vivere moltissimi anni ancora.
L'esempio di Henri Jenkins non è meno interessante.
Era un povero pescatore della Contea di York. A 100 anni attraversava ancora i fiumi a nuoto e morì a 169 anni a causa di un'infreddatura.
Segnaliamo pure:
— Drakemberg che morì a 146 anni;
— l'americano Raglan che morì a 114 anni dopo essersi risposato alcuni anni prima e per la terza volta con una giovane di 30 anni;
— il console veneziano Frangois Secardi Ilongo, morto nel 1702, a Smirne, all'età di 114 anni e 10 mesi, e che aveva avuto 49 figli da 5 successivi matrimoni;
— Desfournel, autore di La nature dévoilée, che morì a 119 anni, nel 1802, dopo essersi risposato all'età di 102 anni con una giovane di 26 anni dalla quale ebbe dei figli;
— Pierre Joubert, nato i115 luglio 1701 a Charlesbourg in Canada, e che visse esattamente 113 anni e 100 giorni;
— la proprietaria di cabaret Durin, nata a Lione nel 1717 e deceduta 140 armi più tardi, nel 1857;
— il pittore Waldeck, morto nel 1875 all'età di 109 anni;
— l'inglese Taylor, direttore amministrativo di un ufficio postale, morto a 134 anni nel 1898;
— il contadino norvegese J. Gurvigton che, morto all'età di 160 anni, aveva lasciato un figlio di 9 armi, avuto dal suo ultimo matrimonio, che si trovava ad avere un fratello maggiore dell'età di ....108 anni.
Fra i casi più recenti, possiamo citare anche:
— Mrs Margaret Ann Neve, nata nel 1792 nell'isola di Guernesey e che morì il 4 aprile 1903, 44 giorni prima di festeggiare il suo 111 compleanno;
— Mrs Ann Powder, di Baltimora, che morì il10 luglio 1917 a 110 anni e 64 giorni;
— Catherine Plumket, nata nel 1820 a Kilsaran in Irlanda, e deceduta i15 ottobre 1932, all'età di 111 anni e 327 giorni;
— Iegor Koroiev, nato nel 1801 nel distretto di Djavsk in Georgia, e deceduto nel 1957 all'età di 156 anni.
Annotiamo anche il caso assolutamente eccezionale e che sembra autentico della Signora Kumru Der-mir Sine. Questa decana delle donne turche è morta 1'8 agosto 1955 all'età di 172 anni, nella piccola città di Mardin.
Nata quando in Francia regnava Luigi XVI, contava 74 primavere alla fine della guerra di Crimea. Madre di otto figli, aveva 48 nipoti di cui uno ha attualmente 97 anni. Da circa un secolo si nutriva solo di yogurt e frutta.
Seguite la regola di Flourens
Questi fatti - apparentemente eccezionali - indicano, in realtà, il futuro dell'umanità. In tutti i campi, il ruolo dei precursori è di aprire porte, indicare il cammino.
Presto o tardi, ciò che era appannaggio di una minoranza cessa d'essere un privilegio
per diventare una norma
.
Questa è del resto la teoria del dottor Flourens, celebre fisiologo francese del XIX secolo, che dimostra come essere centenari sia cosa del tutto normale
. Ed ecco perché:
Secondo Flourens, è possibile determinare approssimativamente la durata normale della vita dei mammiferi moltiplicando per 5 o per 6 il tempo che impiegano a crescere.
Potete vivere 6 volte 20 anni
Consideriamo innanzi tutto i tempi di crescita che seguono.
il coniglio: 12 mesi 20 mesi
il gatto: 2 anni e mezzo
il cane: 4 anni
il leone e il bue: 5 anni
il cavallo: 5 anni.
Secondo questa regola di Flourens, la durata media della vita sarà dunque, per il coniglio, da 5 a 6 anni. Per il gatto: fra 8 e 10 anni. Per il cane: da 12 a 15 anni. Per il leone e il bue: da 20 a 24 anni. E, infine, per il cavallo, da 25 a 30 anni.
In effetti, l'osservazione diretta conferma la regola di Flourens.
D'altronde è il caso di notare che la massima longevità individuale può essere superiore alla cifra da lei fornita. Infatti, parecchi cani superano i 15 anni di vita. Alcuni raggiungono anche 17 o 20 anni.
Allo stesso modo il gatto può vivere fino a 20 anni e il cavallo fino a 50.
Applicata all'uomo, la regola di Flourens dà una longevità normale da 100 a 120 anni. Infatti il periodo di crescita dell'essere umano è di circa 20 anni.
Certamente, come si è detto per gli animali, la longevità dell'uomo può superare 100 o 120 anni.
Ma, eccettuati i casi di longevità eccezionale, la maggior parte degli esseri umani, e dunque voi, amici lettori, dovreste VIVERE ALMENO 100 ANNI.
Questo è il punto che più ci sta a cuore in questo libro: permettervi di raggiungere almeno una longevità NORMALE.
Qualche fatto singolare
A proposito, sapete come gli specialisti calcolano la longevità media della popolazione?
Si tratta di addizionare semplicemente tutte le età in cui gli individui sono morti, compresi, naturalmente, i bambini nati morti o morti in tenera età, e di dividere questa somma per il numero totale delle nascite.
A partire da questa osservazione, le statistiche hanno evidenziato un certo numero di fatti singolari:
- 1. Il basso tasso di decessi fra 5 e 14 anni (meno di 1 decesso ogni 1000 soggetti) e quello molto elevato dei lattanti che, tuttavia, è in diminuzione;
- 2. La mortalità delle persone sposate inferiore a quella di celibi, vedovi o divorziati;
- 3. Il tasso di mortalità maschile superiore a quello di mortalità femminile;
- 4. la mortalità di liberi professioni e ministri del culto di molto inferiore a quella dell'insieme della popolazione (eccezion fatta per i medici che rientrano in un tasso di mortalità normale);
- 5. La mortalità dei lavoratori dipendenti, operai e impiegati superiore a quella degli imprenditori;
- 6. L'elevato tasso di mortalità nelle classi povere e nelle classi ricche.
Queste statistiche sono rivelatrici di alcuni fattori di longevità che noi considereremo nel corso di quest'opera. A tale scopo, consultate in particolare le Chiavi n° 6 e 7 dove repertoriamo eccellenti mezzi per migliorare la qualità della vostra vita.
Le cose stanno veramente volgendo al meglio
La longevità media della popolazione non ha cessato di aumentare nei paesi civili. Ciò è in primo luogo e innanzi tutto conseguente alle migliorate condizioni di vita dell'insieme della popolazione: alimentazione, alloggio, igiene generale soprattutto infantile -, lotta contro le epidemie, ecc.
Resta il fatto che, presso gli uomini di razza bianca, 100 anni rappresentano attualmente e praticamente la longevità massima.
In Francia, su una popolazione di 56.700.000 abitanti, muoiono circa ogni anno 130 persone dell'età di 100 anni o intorno ai cento, poiché la longevità media è di 67 anni.
Negli altri paesi civili, l'innalzamento della longevità media si è verificato in proporzioni simili e, qualche volta, più in fretta.
Ai giorni nostri, la longevità media è di: (il primo dato si riferisce agli uomini, il secondo alle donne)
Queste cifre possono apparirvi un po' deboli, ma bisogna ricordarsi che è alla morte che scampiamo
.
Così, ancora ai giorni nostri, in India, in Cina e in Egitto, paesi regolarmente devastati dalle epidemie, la longevità media è spesso inferiore ai 50 anni, se non addirittura ai 40. Ancora più bassa è nelle regioni tropicali isolate.
E se torniamo indietro nel tempo, possiamo cogliere ancor meglio tutto il cammino percorso.
Secondo l'antropologo H.V. Vallois, la durata della vita presso l'uomo di Neandertal o di Cro-Magnon era bassissima.
La breve durata della vita degli uomini primitivi, scrive in Anthropologie, emerge, effettivamente, da tutti i nostri dati. Su 187 soggetti di età determinabile, più di un terzo è deceduto prima dei 20 anni, la maggior parte dei rimanenti è morta fra 20 e 40 anni. Oltre questo limite restano solo 16 soggetti, dei quali la maggior parte è morta fra i 40 e i 50 anni. Soltanto tre avevano superato 50 anni
All'inizio della nostra era, la durata media della vita presso i Romani e gli Egizi era ancora sulla ventina d'anni.
Nel nostro paese, era di soli 14 anni nel Medio Evo, 19 nel XV secolo, 21 nel XVI.
Poi passò a 25 anni nel XVII secolo, a 30 sotto il regno di Luigi XVI, a 38 nel 1830, a 40 nel 1880, a poco più di 47 anni ne11900.
Nel 1921, raggiungeva 53 anni. Nel 1945, si innalzava a 56 anni e, nel 1951, era di 66 anni.
Progredì poi lentamente, ma si può prevedere che, prossimamente, supererà gli 80 anni.
Ma c'è un'altra buona ragione per rallegrarsi!
Effettivamente, la scarsa igiene, la sottoalimentazione o, al contrario, la sovralimentazione esagerata, conferivano un tempo, agli uomini di 60 anni, un aspetto di vecchi sofferenti o obesi.
In compenso, l'uomo di 60 anni di oggi, paragonato, per esempio, a quello del 1860, è, per quanto concerne l'aspetto esteriore, ringiovanito di 20 anni!
D'altro canto, precisiamo che, nell'immediato, l'accrescersi della longevità media non significa necessariamente che la durata massima della vita umana aumenti. Come sottilmente dice il dottor Carrel: Le persone non vivono più a lungo, ma più persone vivono a lungo
.
Certo questo è già un risultato apprezzabile. Ma quello che vogliamo in più, ciò che voi desiderate, è raggiungere od anche superare l'età indicata da Flourens.
I messi che vi proponiamo
A tale scopo, la scienza medica moderna consiglia vivamente vari comportamenti più o meno empirici che hanno lo scopo di ringiovanire gli organismi invecchiati. Li prenderemo in considerazione nella Chiave n° 8 (vedi pagina 343) e potrete utilizzarli, se ne ravvisate la necessità e se le circostanze lo permettono.
Tuttavia, invece di cercare di ringiovanire organismi caduchi, abbiamo pensato che fosse innanzi tutto preferibile ritardare l'invecchiamento.
Come nota il professor Bourlière, uno dei più eminenti gerontologi francesi, La vecchiaia comincia a 20 anni
. In effetti essa si insinua progressivamente, la sua lunga evoluzione ha il suo inizio nel corso della giovinezza e si dipana lungo l'intera età adulta.
Molto di più, per certe funzioni organiche, e sempre secondo il professor Bourlière, la senescenza si rivela più rapida fra 20 e 60 anni di quanto non sia oltre quest'età
Il metodo che noi proponiamo e che, in rapporto a quanto appena detto, si applica a tutte le età della vita, non si richiama a sostanze o comportamenti speciali.
Verte essenzialmente:
— sull'utilizzo di semplici test per valutare il vostro stato di salute (vedi capitolo 1);
— su una migliore conoscenza del vostro organismo che vi permetterà di percepire - prima di chiunque altro - i segni premonitori dell'invecchiamento (vedi Chiave n° 1);
— sull'applicazione delle più recenti scoperte della dietetica (vedi Chiavi n° 2, 3 e 4);
— sulla necessità di fare un uso oculato delle vostre forze e di proteggere il vostro sonno (vedi Chiave n° 6);
— su un utilizzo sensato dell'esercizio fisico (vedi Chiave n° 5);
sull'utilizzo di alcuni fattori psichici (vedi Chiave n° 7)
sulla forza dell'energia sessuale - e a ogni età! (vedi capitolo 44).
Se seguirete rigorosamente il nostro metodo adeguandovi ad esso nei diversi stadi della vostra esistenza, raggiungerete, ne siamo certi, un'età canonica
.
Fronteggerete gli inconvenienti abituali della vecchiaia conservando a lungo gran parte della vostra vitalità, della vostra attività fisica e intellettuale ed anche l'apparenza esteriore, se non proprio della giovinezza, almeno dell'età adulta o dell'età matura.
Eviterete il degrado fisico e i suoi aspetti così penosi. Eviterete di sprofondare nel triste sentiero della vecchiaia dove si sgranano, uno dopo l'altro, giorni privi di gioia e di bellezza.
Progressivamente, acquisirete anche quella serenità che deve essere appannaggio di una vera età d'oro.
CHIAVE N° 1 - IMPARATE A CONOSCERE E AD ASCOLTARE IL VOSTRO CORPO
Capitolo 1 - Sappiate riconoscere i segni della vostra vitalità
Test di longevità
Oltre ai segni fisici iscritti
sul vostro corpo, ci sono anche i segni che costituiscono le vostre abitudini di vita. Ecco una serie di domande che vi permetteranno di fare una