Goditi milioni di eBook, audiolibri, riviste e tanto altro ancora con una prova gratuita

Solo $11.99/mese al termine del periodo di prova. Cancella quando vuoi.

Mille formiche
Mille formiche
Mille formiche
E-book88 pagine21 minuti

Mille formiche

Valutazione: 0 su 5 stelle

()

Leggi anteprima

Info su questo ebook

Andiamo insieme a visitare questo speciale «Giardino dei semplici», ricordando - prima di tutto - che questo nome venne dato, nella prima metà del ‘500, a quei giardini in cui venivano coltivate solo piante medicinali, dette appunto «medicamenti semplici», cioè forniti direttamente e semplicemente dalla natura, dalla botanica. Anche nel «giardino» di Giorgello crescono fiori semplici, nati con spontaneità, senza alcuna velleità letteraria, ma medicamentosi perché parlano di sogni e di realtà, di poesia e di umane «concretezze», con una naturalezza ed una leggerezza lenitiva dei pesi della vita. Giorgello, grazie per la serena quotidianità dei tuoi versi (sempre anche metricamente impeccabili!), per la garbata modestia con cui ci fai partecipi delle tue «visioni» e di alcuni tuoi stati d’animo; grazie per non aspirare ad alcun Nobel, bensì all’affetto delle mille formichine che danno vita all’amicizia e alla solidarietà. Paola Rubbi per anni volto del TG3 Regionale Emilia-Romagna
LinguaItaliano
Data di uscita20 apr 2016
ISBN9788893329293
Mille formiche
Leggi anteprima

Categorie correlate

Recensioni su Mille formiche

Valutazione: 0 su 5 stelle
0 valutazioni

0 valutazioni0 recensioni

Cosa ne pensi?

Tocca per valutare

La recensione deve contenere almeno 10 parole

    Anteprima del libro

    Mille formiche - Giorgello

    GIORGELLO

    Mille formiche

    Edizione speciale

    per pochi intenditori

    Andiamo insieme a visitare questo speciale «Giardino dei semplici», ricordando - prima di tutto - che questo nome venne dato, nella prima metà del ‘500, a quei giardini in cui venivano coltivate solo piante medicinali, dette appunto «medicamenti semplici», cioè forniti direttamente e semplicemente dalla natura, dalla botanica.

    Anche nel «giardino» di Giorgello crescono fiori semplici, nati con spontaneità, senza alcuna velleità letteraria, ma medicamentosi perché parlano di sogni e di realtà, di poesia e di umane «concretezze», con una naturalezza ed una leggerezza lenitiva dei pesi della vita.

    Un Trilussa ammorbidito dalla bonomia petroniana spunta nelle considerazioni su certi comportamento dell’uomo e della storia, mentre in altre rime si coglie la delicata ironia con cui sono trattate pillole di fiabe, confezionate per gli adulti, o un disincanto romantico di accettazione di aspetti più decadenti della vita: c’è sempre una dimensione intimistica, priva di pessimismo, anche quando i versi gettano uno sguardo sugli effetti del tempo che passa o sulle conseguenze delle delusioni. E’ c’è il sorriso arguto che accompagna istantanee poetiche di un evento, di un momento, di un pensiero, che prendono corpo nelle parole.

    Giorgello, grazie per la serena quotidianità dei tuoi versi (sempre anche metricamente impeccabili!), per la garbata modestia con cui ci fai partecipi delle tue «visioni» e di alcuni tuoi stati d’animo; grazie per non aspirare ad alcun Nobel, bensì all’affetto delle mille formichine che danno vita all’amicizia e alla solidarietà.

    Paola Rubbi¹

    ___________________________

    ¹ Paola Rubbi, per anni volto del TG3 Regionale Emilia-Romagna

    Mille formiche

    Ti è piaciuta l'anteprima?
    Pagina 1 di 1