E-book69 pagine49 minuti
Dell'eguaglianza
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’idea di fondo è che il principio di eguaglianza, alla base di ogni sistema democratico, definisce la posizione del cittadino al suo interno assegnando ad ognuno il medesimo valore. Il divieto di privilegi favorevoli od odiosi e di leggi personali costituisce lo zoccolo duro del principio caratterizzante la stessa forma di Stato. Accanto ad esso la giurisprudenza pone in luce il divieto di distinzioni o di equiparazioni irragionevoli, da cui essa trae un autonomo principio di ragionevolezza dalle disposizioni legislative e di razionalità dell’intero ordinamento.
Ma la ragionevolezza va coniugata, si chiarisce nel saggio, con i valori costituzionali espressi o impliciti nel sistema, alla stregua dei quali le distinzioni e le equiparazioni devono essere misurate. Tra questi valori il primo è il lavoro, che la costituzione italiana pone a fondamento della repubblica, l’altro è la pari dignità sociale che qualifica lo stesso principio di eguaglianza, il terzo è l’eguaglianza sostanziale, che impone al legislatore la rimozione degli ostacoli di fatto alla piena libertà ed eguaglianza dei cittadini, al fine della loro massima partecipazione alla organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
L’inserimento dell’Italia all’interno del processo d’integrazione politica europea e nella comunità internazionale solleva però problemi che superano lo stretto ambito del diritto costituzionale interno e suscitano in particolare l’esigenza di ricondurre le distinzioni poste dalla legislazione nazionale ad una ragionevolezza sopranazionale e globale. Di fonte ad essi lo studioso del diritto interno può solo auspicare la realizzazione di un’eguaglianza universale affidata a norme e ad istituzioni internazionali idonee a coordinare e a limitare in nome di essa la legislazione interna dei vari Stati.
Ma la ragionevolezza va coniugata, si chiarisce nel saggio, con i valori costituzionali espressi o impliciti nel sistema, alla stregua dei quali le distinzioni e le equiparazioni devono essere misurate. Tra questi valori il primo è il lavoro, che la costituzione italiana pone a fondamento della repubblica, l’altro è la pari dignità sociale che qualifica lo stesso principio di eguaglianza, il terzo è l’eguaglianza sostanziale, che impone al legislatore la rimozione degli ostacoli di fatto alla piena libertà ed eguaglianza dei cittadini, al fine della loro massima partecipazione alla organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
L’inserimento dell’Italia all’interno del processo d’integrazione politica europea e nella comunità internazionale solleva però problemi che superano lo stretto ambito del diritto costituzionale interno e suscitano in particolare l’esigenza di ricondurre le distinzioni poste dalla legislazione nazionale ad una ragionevolezza sopranazionale e globale. Di fonte ad essi lo studioso del diritto interno può solo auspicare la realizzazione di un’eguaglianza universale affidata a norme e ad istituzioni internazionali idonee a coordinare e a limitare in nome di essa la legislazione interna dei vari Stati.
Correlato a Dell'eguaglianza
Titoli di questa serie (15)
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale Comparato: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del diritto: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e crisi delle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e tributi: Argomenti, analogia, abuso del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPragmatica giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRipensare l'età dei diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisaccordi interpretativi profondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imbroglio delle riforme amministrative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Diritti e poteri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImpariamo la Costituzione. I principi fondamentali. Linee portanti Artt. 1-12 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del diritto naturale vigente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVotare E(') Scegliere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadini senza politica. Politica senza cittadini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia Avanzata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiforma costituzionale: le ragioni del no! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostituzione, Stato e crisi - Eresie di libertà per un Paese di sudditi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSemplicemente Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Costituzione di Yalta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia sostanziale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn alto loco Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProposta Ecosocialista Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbolire il suffragio universale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa coerenza dell'Ordinamento: Il Lavoro come "causa" della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'anarchia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa classe politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLinee guida per l'attuazione dei diritti umani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere la democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia della giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Anarchia: Premium Ebook Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'antipolitica in italia: da mussolini a berlusconi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiustizia sociale: Aspetti teorici e assetti istituzionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl contratto sociale di Jean-Jacques Rousseau (Analisi del libro): Analisi completa e sintesi dettagliata del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEutanasia il Parlamento si faccia vivo: L’urgenza di una buona legge per vivere liberi fino alla fine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa costituzione in un angolo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Diritto governativo per voi
Dietro le Quinte: Le manipolazioni e gli inganni del potere: rivelazioni sul governo invisibile che controlla il pianeta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrdinamento degli Enti Locali: Concorsi per impiegato comunale nelle Aree: Amministrativa, Tecnica, Finanziaria e Contabile, Sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni