E-book63 pagine50 minuti
Il diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore”
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’idea che l’etica pubblica sia oggi circoscritta al diritto penale può sembrare una provocazione che risente di una deformazione professionale nel punto di osservazione. Nondimeno, la permanente messa sotto accusa della classe politica, insieme a quella imprenditoriale, da parte della magistratura non è solo segno di una crisi della politica, ma anche espressione del controllo della sua moralità. In un contesto culturale dove ogni etica tradizionale (cattolici, laici, comunisti, socialisti, liberali eccetera) è ormai declassata a morale privata, e dove il pluralismo e il multiculturalismo impongono che solo il diritto, mediando tra stranieri morali, sia espressione di un’etica pubblica, che pure, finché giuridica, non obbliga in coscienza, il comando più autoritario ed espressivo di un prohibiting non riducibile a onere o a tassa, è quello penale. Senza nulla concedere al pensiero che se una condotta è penalmente irreprensibile sia politicamente corretta, occorre peraltro recuperare le virtù repubblicane senza le quali ogni legge è inerme, come regola senza costume. Tali virtù non sono l’effetto di una macchina giudiziaria dove tutti sono sottoponibili a un controllo di “moralità pubblica” attraverso un processo penale. Questo stato delle cose ha invece prodotto l’effetto di un uso strumentale del processo penale, e dunque una sorta di indiretta privatizzazione della giustizia, usata via via da vari protagonisti come strumento di lotta politica. Se non è detto che la ragione pubblica si esprima solo attraverso una qualche Corte suprema, certo sarebbe grave se l’etica pubblica fosse riconosciuta e praticata solo per effetto dei processi penali che la sanciscono.
Correlato a Il diritto penale come etica pubblica
Titoli di questa serie (15)
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale Comparato: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del diritto: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e crisi delle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e tributi: Argomenti, analogia, abuso del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPragmatica giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRipensare l'età dei diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisaccordi interpretativi profondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imbroglio delle riforme amministrative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Ripensare l'età dei diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIndipendenza e sovranità: Conversazioni sui Principi Fondamentali della Costituzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApprocci Critici al Pluralismo Confessionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl suicidio dell'Europa: Sovranità, Stati nazionali e "grandi spazi" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei delitti e delle pene: Testo integrale accompagnato da schemi e mappe concettuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLA DEVIANZA MINORILE. Il trattamento penitenziario minorile. Il ruolo della scuola nella prevenzione della devianza e la figura del Criminologo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPericolosità del malato di mente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCollaboratori di giustizia e delitti di criminalità organizzata: luci ed ombre del regime penitenziario premiale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa colpa professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI reati tributari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl concorso per qualifiche varie all'Automobile Club d'Italia (ACI): Le materie comuni ai diversi profili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale Comparato: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e crisi delle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO CIVILE: con soluzioni schematiche dimostrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRIFORMA DEL DIRITTO DI FAMIGLIA. Le novità in vigore dal 22.6.2022 introdotte dalla l. 26.11.2021, n. 206 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLineamenti di diritto penale del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice di procedura civile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI reati contro l'integrità del sistema finanziario a scopo di riciclaggio e di terrorismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompedio pratico di Deontologia e Ordinamento Forense: Corso pratico di diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III: Volume III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEsame Avvocato 2020-21. CASI DI DIRITTO PENALE: Con soluzioni schematiche dimostrte Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Tutor Magistralis. Compendio di diritto pubblico per concorsi pubblici: Per concorsi pubblici nel settore Giustizia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnticorruzione: modalità operative e piano triennale per gli enti locali (L.190/2012) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO COMMERCIALE e PROCEDURA PENALE Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDei delitti e delle pene Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSANZIONI AMMINISTRATIVE I presupposti, il ricorso e il giudizio di opposizione: Le sanzioni amministrative e il covid 19 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni