E-book501 pagine7 ore
Foucault interprete di Nietzsche: Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il presente lavoro intende approfondire un aspetto del pensiero di Foucault ancora poco indagato, per quanto ben noto e indicato da diversi studiosi come un aspetto essenziale del suo lavoro e, più in generale, del pensiero francese contemporaneo. Se i rapporti di Foucault con il pensiero nietzschiano sono infatti al centro di alcuni studi specifici, e se il pensiero di Nietzsche è ormai unanimemente indicato come uno dei riferimenti principali di Foucault, in realtà, le implicazioni di questo rapporto, e il modo in cui Foucault utilizza gli strumenti del pensiero nietzschiano, rimangono avvolti da una certa oscurità e risentono spesso di un’impostazione letteraria generalizzante. Al contrario, in modo approfondito e con risvolti originali, lo studio intende restituire all’interpretazione nietzschiana di Foucault una complessità per molti aspetti inedita. I temi che Foucault assume da Nietzsche e che costituiscono lo sfondo concettuale delle sue opere, dando forma al suo metodo critico, non sono infatti univoci, ma mostrano differenze specifiche a seconda dei diversi momenti del suo pensiero. Ripercorrendo per intero l’opera e la riflessione di Foucault, il libro mette quindi in luce le diverse letture di Nietzsche presenti in Foucault, per rivelare, allo stesso tempo, l’originalità dell’interpretazione foucaultiana rispetto a quella di altri autori contemporanei.
STEFANO RIGHETTI dottore di ricerca e studioso del pensiero di Foucault e della filosofia francese contemporanea (Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault, Mucchi 2006). Suoi saggi sono apparsi su riviste specializzate, fra le quali, Iride, Dianoia e Millepiani. Ha fondato e diretto la rivista La Stanza Rossa – prima pubblicazione in Italia a occuparsi in modo specifico del rapporto fra arte e nuove tecnologie (La Stanza Rossa. Trasversalità artistiche e realtà virtuali negli anni Novanta, Costa&Nolan 2007). Tra i suoi testi, La fantasia e il potere (Mucchi 2008), Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza, (Mucchi, 2012).
STEFANO RIGHETTI dottore di ricerca e studioso del pensiero di Foucault e della filosofia francese contemporanea (Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault, Mucchi 2006). Suoi saggi sono apparsi su riviste specializzate, fra le quali, Iride, Dianoia e Millepiani. Ha fondato e diretto la rivista La Stanza Rossa – prima pubblicazione in Italia a occuparsi in modo specifico del rapporto fra arte e nuove tecnologie (La Stanza Rossa. Trasversalità artistiche e realtà virtuali negli anni Novanta, Costa&Nolan 2007). Tra i suoi testi, La fantasia e il potere (Mucchi 2008), Foucault interprete di Nietzsche. Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza, (Mucchi, 2012).
Correlato a Foucault interprete di Nietzsche
Ebook correlati
Modernità e Metafisica - Leussein Rivista di studi umanistici anno III, n. 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFranco Volpi filosofo e amico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDi un tono apocalittico adottato di recente in filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEcologia Esistenza Lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa musica nell’estetica di Pareyson Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIncarnazione e incorporazione: Sguardi filosofici e teologici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla semiotica alla tecnica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfilo di Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prudenza in Aristotele Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fine dell'onniscienza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni19 domande su Benedetto Croce: Idealismo e altre idee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Studi Culturali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Discorso di metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVoci 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI percorsi dell'immaginazione. Studi in onore di Pietro Montani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'attività razionalista nella fisica contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPropedeutica Filosofica: Georg Wilhelm Friedrich Hegel Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia come esercizio spirituale. Hadot e il recupero della filosofia antica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProse dal dissesto: Antiromanzo e avanguardia negli anni Sessanta Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Antichità - La civiltà romana - Filosofia: Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 13 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia della natura nel De incantationibus di Pietro Pomponazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pena di morte. Vol. 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKant: Che cosa significa orientarsi nel pensare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPsicanalisi e interpretazione letteraria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMale pandemico, coscienza religiosa e libertà morale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNostos: Ontologia dello spaesamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn nome di Jaspers: in nome di chi? di karl Jaspers. Ma va! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Filosofia per voi
Filosofia raccontata ai miei figli Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dante e l'Islam: L'empireo delle luci Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Zibaldone Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Filosofia in sintesi, anno quinto Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Liberati della brava bambina: Otto storie per fiorire Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Simbolismo dei Tarocchi: Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri Valutazione: 4 su 5 stelle4/5La saggezza della vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrendila con filosofia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutte le opere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’arte di ottenere ragione Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Genealogia della Morale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'arte di conoscere se stessi. Pensieri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'arte di essere felici e vivere a lungo Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti più belli della saggezza zen Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Evoluzione della Filosofia dai presocratici ai postkantiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer la soppressione dei partiti politici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSpecie Schiava degli Dei: La vera storia delle nostre origini e la missione degli Anunnaki sulla Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCorpo Energia Spirito: I tre tesori Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Il Principe Valutazione: 5 su 5 stelle5/5