E-book60 pagine47 minuti
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il saggio si occupa delle questioni di metodo relative allo scienziato del diritto in generale e di quelle relative al diritto costituzionale in particolare. Le premesse sono che: 1) la comunicazione di enunciati e la loro comprensione, talvolta mediata dalle attività di interpretazione, sono fenomeni che intercorrono sempre e solo fra individui in carne ed ossa; 2) l’individuo è gettato nel mondo e ne conosce solo frammenti, peraltro in modo diverso, a seconda che si tratti del mondo fisico o di quello umano; 3) l’assioma sul quale si fondano gli obblighi, i divieti, le garanzie di libertà previsti dal diritto, è che vi sono innumerevoli casi rispetto ai quali l’essere umano è materialmente libero di fare o non fare per sua libera scelta.
Gli elementi essenziali del “gioco del diritto” giocato dallo scienziato sono: a) la volontà di convincere anzitutto se stesso e poi convincere gli altri; b) una o più domande collegate alle quali il giurista intende rispondere secondo diritto, cosicchè le risposte possono essere giudicate corrette o scorrette; c) l’attribuzione a qualcuno del potere di chiudere autoritativamente le controversie, ferma restando la libertà di ciascuno di dissentire. Vengono infine affrontate le questioni di metodo del diritto costituzionale come terra di confine tra diritto e potere politico. Si sottolinea il ruolo della Costituzione come progetto generale ed apicale e si spiega la grande influenza dei principi nel diritto costituzionale e nella relativa argomentazione, distinguendo tra il giurista positivo e il giurista critico.
Giuseppe Ugo Rescigno allievo di Carlo Esposito ha lavorato pure con Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli; professore incaricato dal 1970 presso la facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Perugia ed ivi straordinario di Istituzioni di diritto pubblico dal 1972 al 1975, ordinario dal 1975 presso la facoltà di Economia e Commercio della Università di Modena, passando alla Sapienza di Roma dal 1990.
Ha pubblicato le seguenti monografie: La responsabilità politica nel 1967; Le convenzioni costituzionali nel 1972; Costituzione italiana e Stato borghese nel 1975; L’atto normativo nel 1998; nel 1978 ha pubblicato un commento agli articoli da 83 ad 87 compreso della Costituzione nel Commentario della Costituzione diretto da Branca ed edito da Zanichelli e Il Foro italiano; sue voci compaiono in Enc, dir., Enc. giur., Il diritto edito da Il sole-24 ore; numerosi contributi nelle riviste Critica del diritto, Giur. cost., Dir. pubbl., Pol. dir., Rass. parl., ed altre; dalla fondazione nel 1995 al 2011 ha fatto parte della direzione della rivista Diritto pubblico, e dal 1989 ad oggi della direzione della rivista Giurisprudenza costituzionale.
Oltre ad aver rivestito numerose cariche accademiche, è stato consigliere comunale ed assessore presso il Comune di Modena, membro della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge nei servizi pubblici essenziali, giudice costituzionale presso la Repubblica di S. Marino.
Gli elementi essenziali del “gioco del diritto” giocato dallo scienziato sono: a) la volontà di convincere anzitutto se stesso e poi convincere gli altri; b) una o più domande collegate alle quali il giurista intende rispondere secondo diritto, cosicchè le risposte possono essere giudicate corrette o scorrette; c) l’attribuzione a qualcuno del potere di chiudere autoritativamente le controversie, ferma restando la libertà di ciascuno di dissentire. Vengono infine affrontate le questioni di metodo del diritto costituzionale come terra di confine tra diritto e potere politico. Si sottolinea il ruolo della Costituzione come progetto generale ed apicale e si spiega la grande influenza dei principi nel diritto costituzionale e nella relativa argomentazione, distinguendo tra il giurista positivo e il giurista critico.
Giuseppe Ugo Rescigno allievo di Carlo Esposito ha lavorato pure con Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli; professore incaricato dal 1970 presso la facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Perugia ed ivi straordinario di Istituzioni di diritto pubblico dal 1972 al 1975, ordinario dal 1975 presso la facoltà di Economia e Commercio della Università di Modena, passando alla Sapienza di Roma dal 1990.
Ha pubblicato le seguenti monografie: La responsabilità politica nel 1967; Le convenzioni costituzionali nel 1972; Costituzione italiana e Stato borghese nel 1975; L’atto normativo nel 1998; nel 1978 ha pubblicato un commento agli articoli da 83 ad 87 compreso della Costituzione nel Commentario della Costituzione diretto da Branca ed edito da Zanichelli e Il Foro italiano; sue voci compaiono in Enc, dir., Enc. giur., Il diritto edito da Il sole-24 ore; numerosi contributi nelle riviste Critica del diritto, Giur. cost., Dir. pubbl., Pol. dir., Rass. parl., ed altre; dalla fondazione nel 1995 al 2011 ha fatto parte della direzione della rivista Diritto pubblico, e dal 1989 ad oggi della direzione della rivista Giurisprudenza costituzionale.
Oltre ad aver rivestito numerose cariche accademiche, è stato consigliere comunale ed assessore presso il Comune di Modena, membro della Commissione di garanzia per l’attuazione della legge nei servizi pubblici essenziali, giudice costituzionale presso la Repubblica di S. Marino.
Correlato a Diritto Costituzionale
Titoli di questa serie (15)
Diritto Costituzionale: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto Costituzionale Comparato: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del diritto: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina dello Stato e la sua crisi: Problemi e prospettive Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e crisi delle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto penale come etica pubblica: Considerazioni sul politico quale “tipo d'autore” Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDell'eguaglianza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Presidente della Repubblica fra evoluzione e trasformazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e tributi: Argomenti, analogia, abuso del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPragmatica giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRipensare l'età dei diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisaccordi interpretativi profondi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imbroglio delle riforme amministrative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul Divenire: Dialogo con Biagio de Giovanni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Lezioni Magistrali di Diritto Costituzionale I: Volume I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e tributi: Argomenti, analogia, abuso del diritto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale II: Volume II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO REGIONALE e degli ENTI LOCALI Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTecniche e Metodologia della scrittura giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCompendio di DIRITTO COSTITUZIONALE Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Lineamenti di diritto penale del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato Costituzionale: Sul nuovo costituzionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPragmatica giuridica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRipensare l'età dei diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLezioni Magistrali di Diritto Costituzionale III: Volume III Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTeoria del diritto: Approccio metodologico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione e crisi delle fonti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInterpretazione della legge con modelli matematici. Processo, a.d.r., giustizia predittiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di Diritto Costituzionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piccola Dorrit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnticorruzione: modalità operative e piano triennale per gli enti locali (L.190/2012) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProntuario di diritto ecclesiastico Valutazione: 5 su 5 stelle5/5ESAME AVVOCATO 2018. Tracce di Diritto civile: CON SOLUZIONI SCHEMATICHE per pareri e atti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice superbonus 110 - Edizione 2021: Aggiornato al Decreto Legge 06.05.2021 n.59 (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema del diritto naturale vigente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa poetica della mente: Pensiero, linguaggio e comprensione figurati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario del procedimento di ingiunzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiritto del lavoro: Sintesi ragionata di Diritto del lavoro per concorsi pubblici e esami universitari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMobbing e il danno alla persona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProblemi di Diritto Penale Canonico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di scienze della religione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'imbroglio delle riforme amministrative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFormulario delle indagini penali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCodice dei beni culturali e del paesaggio: Quinta edizione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni