Parigi Capitale del XIX secolo
()
Info su questo ebook
Correlato a Parigi Capitale del XIX secolo
Ebook correlati
Storia della letteratura tedesca dal 1870 al 1933 (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma negli scrittori italiani: Da Dante a Palazzeschi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCosì parlò Vladimir Lenin: Il padre della rivoluzione d'Ottobre spiega se stesso in un'antologia ragionata delle sue opere e dei suoi discorsi E-book
Così parlò Vladimir Lenin: Il padre della rivoluzione d'Ottobre spiega se stesso in un'antologia ragionata delle sue opere e dei suoi discorsi
diVladimir LeninValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAstrattismo e Dadaismo: Poetiche dell'antilirico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChe fare? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54 E-book
Il Seicento - Arti visive (53): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 54
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72 E-book
Il Novecento - Arti visive (71): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 72
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66 E-book
L Ottocento - Arti visive (65): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 66
diUmberto EcoValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI volti della violenza a teatro: Dal Cinquecento a Dacia Maraini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce delle Avanguardie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe tre voci de “La Voce”Papini – Prezzolini – Soffici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl romanzo poliziesco contemporaneo tra tensione morale e impegno sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vento del Carnaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Metamorfosi e altri racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlavia N. 2020 - 1: Rivista trimestrale di cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFata Morgana 28 - Cosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa locandiera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruire il Domani: Istruzioni per un futuro immateriale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCabaret nel ghetto di Varsavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della decadenza e rovina dell'Impero Romano, volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGiulio Cesare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLuigi Meneghello: Un intellettuale transnazionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pedagogia cattolica nel secondo Ottocento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHitler. L'ascesa al potere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTre storie italiane di fantascienza: Settembrini, Nievo, Salgari Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Gainsbourg: Niente è già tanto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTutti i romanzi, i racconti e le commedie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNovelle Napolitane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScrivere: Autoritratto con figure Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPirandello tra Leopardi e Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Come fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime... Episodio podcast
Come fermare Putin? Le sanzioni attuali e quella (durissima) ipotizzata: Il «riconoscimento» dell’indipendenza e della sovranità delle repubbliche di Donetsk e Luhansk, abitate dall’80% di russofoni, ha segnato un passo avanti decisivo nella crisi in Europa sudorientale. Federico Fubini spiega quali sono le prime...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design Episodio podcast
L'Europa tra fine '800 e i primi del '900 | Lezione N°6 | Storia del design
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Prima parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e... Episodio podcast
L’Età dell’Assolutismo - Seconda parte: Tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento le principali monarchie europee del tempo cominciarono ad entrare in crisi. Venne messo in discussione il principio secondo il quale ai sovrani, governanti per diritto divino, spettava assoluta e...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria del design | Lezione N°1 | Design del prodotto industriale Episodio podcast
Storia del design | Lezione N°1 | Design del prodotto industriale
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp32 – L’eruzione del vulcano di Santorini e il grande terremoto di Lisbona: Dopo aver dedicato la puntata 28 all’influenza spagnola ecco una nuova puntata dedicata alla storia, a dei fatti storici europei, in particolare ad altri due eventi disastrosi della storia europea: l’eruzione del vulcano di Santorini del 1627 a.C. e... Episodio podcast
Ep32 – L’eruzione del vulcano di Santorini e il grande terremoto di Lisbona: Dopo aver dedicato la puntata 28 all’influenza spagnola ecco una nuova puntata dedicata alla storia, a dei fatti storici europei, in particolare ad altri due eventi disastrosi della storia europea: l’eruzione del vulcano di Santorini del 1627 a.C. e...
diEuropa Grand Tour - il Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Seconda parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Terza parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze... Episodio podcast
La Rivoluzione francese - Prima parte: La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799. Fu un evento assai complesso e articolato in varie fasi. Le sue principali conseguenze...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBauhaus | Lezione N°9 | Storia del design Episodio podcast
Bauhaus | Lezione N°9 | Storia del design
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLetteratura - La Scapigliatura: temi e autori: La Scapigliatura nasce nella seconda metà dell'Ottocento tra Milano e Torino, in una società industriale che inizia a prendere piede insieme a una nascente classe operaia contrapposta alla borghesia urbana. In questa pillola vedremo come la... Episodio podcast
Letteratura - La Scapigliatura: temi e autori: La Scapigliatura nasce nella seconda metà dell'Ottocento tra Milano e Torino, in una società industriale che inizia a prendere piede insieme a una nascente classe operaia contrapposta alla borghesia urbana. In questa pillola vedremo come la...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Design americano e la produzione di massa | Lezione N°10 | Storia del design Episodio podcast
Il Design americano e la produzione di massa | Lezione N°10 | Storia del design
diStefano Pasotti | Design del prodotto industriale | educational design0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community... Episodio podcast
#13 La paura dell’Anno Mille – Medioevo da Non credere – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2013): Attraverso le cronache dell’epoca il prof. Barbero ci guida alla scoperta di quello che fu l’Anno Mille per la civiltà europea medievale. Festival della Mente: https://festivaldellamente.it Community: https://barberopodcast.it/community...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Prima parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Seconda parte 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di... Episodio podcast
L’Islam nel Medioevo - Terza parte: L’Islam è una religione monoteista abramitica manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell’era cristiana ad opera di Maometto, considerato dai musulmani l’ultimo profeta portatore di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,... Episodio podcast
Storia dell'arte - La Belle époque: La Belle époque è stato un momento di rinascita non solo nella storia, ma anche nella storia dell'arte e nell'architettura. In questa pillola analizzeremo da vicino questo periodo, scoprendo in che modo abbia modificato l'assetto delle città,...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStefano Chiodi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Stefano Chiodi. 50 minuti per ripercorre il ruolo di una... Episodio podcast
Stefano Chiodi - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: "Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Stefano Chiodi. 50 minuti per ripercorre il ruolo di una...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Seconda parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Seconda parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Prima parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Prima parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’età di Napoleone - Terza parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il... Episodio podcast
L’età di Napoleone - Terza parte: Con Età napoleonica, nella storiografia contemporanea, s’intende il periodo che va dalla discesa di Napoleone Bonaparte in Italia (1796), sul finire della Rivoluzione francese, al Congresso di Vienna (1815), fino alla Restaurazione, a cavallo tra il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Seconda parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Terza parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche... Episodio podcast
La rinascita dell’Anno mille - Prima parte: Nei secoli precedenti e successivi all’ormai convenzionale Anno Mille – che designa una fase storica del Basso Medioevo – l’Europa attraversò un periodo di grandi e importanti cambiamenti, dal punto di vista economico, sociale, culturale ed anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici. Episodio podcast
Rinascimento Ep 5: La Scuola di Atene di Raffaello Sanzio: l'eterno dibattito tra platonici e aristotelici.
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCaterina Iaquinta - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Caterina Iaquina che racconta Cleme Parrocchetti. Un racconto... Episodio podcast
Caterina Iaquinta - Rubriche d’aria a cura di Juan Pablo Macias e Alessandra Poggianti: Rubriche d’aria” è a cura di Juan Pablo Macías e Alessandra Poggianti ed è uno dei canali di "On Air", il nuovo progetto di Carico Massimo, dedicato all’aria. Il nuovo appuntamento è con Caterina Iaquina che racconta Cleme Parrocchetti. Un racconto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi alla Galleria Nazionale di Roma: ARTRIBUNE PODCAST ALLA GALLERIA NAZIONALE DI ROMA Con le sue 20mila opere, la Galleria Nazionale di Roma custodisce un’importante collezione di arte italiana e straniera dall’Ottocento a oggi, toccando così i principali autori, linguaggi e correnti...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - L'età comunale in Italia: Nel Basso Medioevo, fra 1100 e 1200, mentre in Europa nascono le Monarchie nazionali, in Italia si fanno strada i Comuni. In questa pillola scopriremo le caratteristiche di questo nuovo tipo di organizzazione politica e sociale, che ha molto a che... Episodio podcast
Storia - L'età comunale in Italia: Nel Basso Medioevo, fra 1100 e 1200, mentre in Europa nascono le Monarchie nazionali, in Italia si fanno strada i Comuni. In questa pillola scopriremo le caratteristiche di questo nuovo tipo di organizzazione politica e sociale, che ha molto a che...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoStoria - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica... Episodio podcast
Storia - Regimi totalitari comunisti: In un'altra puntata del nostro podcast di storia abbiamo parlato della teoria comunista elaborata da Karl Marx, e delle sue origini nelle utopie filosofiche. In questa pillola scopriremo invece come l'applicazione di quelle teorie nella pratica...
diTe lo spiega Studenti.it0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRinascimento Ep 4 Il platonismo rinascimentale tra amore, spirito e anima Episodio podcast
Rinascimento Ep 4 Il platonismo rinascimentale tra amore, spirito e anima
diIl Rinascimento0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
IL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
IL CERVELLO Di LENIN E Altre Stranezze Dell’ex Unione Sovietica SECONDA PUNTATA
1 mar 2020
4 min. di letturaIl Vero Papà DiFRANKENSTEIN Mistero MagazineArticolo
Il Vero Papà DiFRANKENSTEIN
4 giu 2020
8 min. di letturaIl Paradiso Infernale Di Una DIVA Mistero MagazineArticolo
Il Paradiso Infernale Di Una DIVA
1 ott 2022
sceneggiatore, scrittore, residente a Hollywood A Hollywood, i sogni infranti non si contano. Vite spezzate, atroci delusioni ed esistenze al limite sono all’ordine del giorno, ma poche persone hanno saputo soffrire quanto Frances Farmer. Intelligent
1 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre
3 nov 2022
8 min. di letturaI 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre QUARTA PUNTATA Mistero MagazineArticolo
I 101 Enigmi Letterari Più Curiosi Di Sempre QUARTA PUNTATA
1 ott 2022
7 min. di letturaCon La Macchia E Senza Paura TRAVEL & SPAArticolo
Con La Macchia E Senza Paura
16 ott 2020
2 min. di letturaAutunno In Mostra Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Autunno In Mostra
5 set 2019
L’universo di Miró arriva per la prima volta a Napoli con un percorso espositivo che condensa in ottanta opere la produzione artistica del surrealista spagnolo nei sei decenni 1927-1986. I disegni ed i dipinti, le sculture e gli arazzi provengono dal
1 min. di letturaROOM to GROW L'Officiel ItaliaArticolo
ROOM to GROW
26 apr 2021
5 min. di letturaQueste Macchine Sono Opere D'arte QuattroruoteArticolo
Queste Macchine Sono Opere D'arte
25 mag 2022
2 min. di lettura