Welschtirol: Il territorio trentino nell’impero asburgico 1815–1918
()
Info su questo ebook
Correlato a Welschtirol
Ebook correlati
Brescia Malatestiana, approfondimenti Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Campagna del 1796 nel Veneto Parte prima: La decadenza militare della serenissima uomini ed armi E-book
La Campagna del 1796 nel Veneto Parte prima: La decadenza militare della serenissima uomini ed armi
diEugenio BarbarichValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria dei Mongoli. (Con introduzione) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmalfitani e città marinare di Puglia e Barletta: Dai Normanni al Vice-Regno Le Città del Regno secondo i Codici Diplomatici (Tavv. LIV) E-book
Amalfitani e città marinare di Puglia e Barletta: Dai Normanni al Vice-Regno Le Città del Regno secondo i Codici Diplomatici (Tavv. LIV)
diNicola PalmitessaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlavio Belisario: Il generale di Giustiniano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre Italiane: Il manifesto dell'irredentismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl vento del Carnaro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa vita segreta del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia, il Portogallo e le spezie Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Catania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI fratelli Ashkenazi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiabe irlandesi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElisabetta I Tudor: da principessa a Gloriana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia città aperta: Gli stranieri e la Serenissima XIV-XVIII sec. Valutazione: 1 su 5 stelle1/5Vichinghi: Storia degli uomini del Nord Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Bergamo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie di guerra: Testimonianze dirette, dal medioevo alla prima guerra mondiale E-book
Storie di guerra: Testimonianze dirette, dal medioevo alla prima guerra mondiale
diDuilio ChiarleValutazione: 5 su 5 stelle5/5Ricordi della Guerra di Spagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli imperi del Medioevo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScopri l'Italia in 10 Pillole - Brescia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronologia di Ferrara Dalla fondazione ai giorni nostri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Padova e dintorni in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSlavia N. 2020 - 1: Rivista trimestrale di cultura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEmigrazione ed immigrazione nella storia del Lazio dall’Ottocento ai giorni nostri E-book
Emigrazione ed immigrazione nella storia del Lazio dall’Ottocento ai giorni nostri
diMaria Rosa ProtasiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre i confini del mondo: Magellano e la circumnavigazione del globo. Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Messico in fiamme: Pancho Villa e l'insurrezione dei contadini raccontata e vissuta in prima persona da un giornalista rivoluzionario E-book
Messico in fiamme: Pancho Villa e l'insurrezione dei contadini raccontata e vissuta in prima persona da un giornalista rivoluzionario
diJohn ReedValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe battaglie più sanguinose della storia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
#016 Caterina da Siena – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): «Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per... Episodio podcast
#016 Caterina da Siena – Come pensava una donna nel medioevo? – Barbero Riserva (Festival della Mente, 2012): «Per secoli le donne non hanno avuto voce in pubblico, a meno che non fossero regine. Nel Medioevo poche ragazze ebbero la forza di costringere una società maschilista ad ascoltarle e a lasciarle libere di vivere come volevano, e spesso pagarono per...
diIl podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali... Episodio podcast
I Savoia dinastia europea: A cura di Gustavo Mola di Nomaglio (Storico, Centro Studi Piemontesi). La dinastia, originatasi nel territorio del Regno di Borgogna tra il 10° e l’11° sec., regnò sull’Italia dal 1861 al 1946 ed è una delle più antiche e illustri dinastie reali...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Prima parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quinta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Seconda parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Quarta parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBarbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu... Episodio podcast
Barbarossa e l’Italia dei Comuni - Terza parte: Federico I Hohenstaufen (Waiblingen, 1122 circa – Saleph, 10 giugno 1190) – noto come il Barbarossa in Italia – è stato imperatore del Sacro Romano Impero e re d’Italia. Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLe armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi... Episodio podcast
Le armi dei Savoia: La dinastia sabauda nacque negli anni turbolenti che, all’inizio del secondo millennio, videro il consolidamento in Europa del feudalesimo ereditario. Insediata in una valle delle Alpi Occidentali, la Maurienne, ben presto seppe espandere i suoi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Prima parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Seconda parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il... Episodio podcast
La lotta per le investiture - Terza parte: La lotta per le investiture caratterizzò l’Europa tra la metà dell’XI secolo e l’inizio del XII. Periodo di dispute, di lunga rivalità fra il Papato e l’impero, al fine di ottenere la supremazia sulla comunità cristiana che sembrò terminare con il...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Seconda parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Terza parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Prima parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quinta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoL’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi... Episodio podcast
L’Impero Bizantino - Quarta parte: L’Impero Bizantino (395 – 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l’Impero romano d’Oriente – termine che iniziò a diffondersi già durante il dominato dell’imperatore Valente – di cultura prevalentemente greca, separatosi...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Seconda parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Prima parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica... Episodio podcast
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero - Terza parte: Carlo, detto Magno o Carlomagno o Carlo I detto il Grande (2 aprile 742 – Aquisgrana, 28 gennaio 814), è stato re dei Franchi dal 768, re dei Longobardi dal 774 e dall’800 primo Imperatore dei Romani, incoronato da papa Leone III nell’antica basilica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Quarta parte: Lorenzo era di fatto l’ago della bilancia nelle complesse relazioni fra gli Stati più forti della Penisola. Anche agli occhi dei sovrani europei il Magnifico era diventato ormai il re senza corona di Firenze, fondatore di una “politica... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Quarta parte: Lorenzo era di fatto l’ago della bilancia nelle complesse relazioni fra gli Stati più forti della Penisola. Anche agli occhi dei sovrani europei il Magnifico era diventato ormai il re senza corona di Firenze, fondatore di una “politica...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Seconda parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Terza parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Prima parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera... Episodio podcast
Il Risorgimento - Quarta parte: Il Risorgimento è un termine storiografico usato per indicare il periodo della storia italiana durante il quale l’Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d’Italia del 17 marzo 1861 fu l’atto formale che sancì, a opera...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario... Episodio podcast
Lorenzo il Magnifico - Prima parte: Lorenzo de’ Medici, il Magnifico, ha dato vita a un mito che è durato secoli, prima che gli studiosi moderni riuscissero a scalfirlo. Scaltro diplomatico o crudele antilibertario? Generoso mecenate o genio della propaganda? Precoce talento letterario...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Terza parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche... Episodio podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Terza parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Prima Parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche... Episodio podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Prima Parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Seconda parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche... Episodio podcast
Da Formosa a Taiwan, la storia dell’altra Cina - Seconda parte: Formosa è il nome dato dai portoghesi attorno alla metà del XVI secolo all’isola dell’Estremo Oriente situata tra il mar Cinese Orientale e il mar Cinese Meridionale. E’ oggi indicata come Taiwan ugualmente per designare la Repubblica di Cina, anche...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoCarlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato... Episodio podcast
Carlotta di Lusignano: Carlotta di Lusignano, un personaggio il cui nome oggi dice certamente poco, ma che un tempo – nell’Europa del Quattrocento – ha fatto molto parlare di sé: un suo ritratto si trova persino nella Cappella Sistina, in Vaticano. La storia del suo casato...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPillole: Francesco Carlo d'Asburgo Episodio podcast
Pillole: Francesco Carlo d'Asburgo
diimmanuel kast - Filosofia e Storia in mobilità - di pietro gavagnin - pgava0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Il Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste MelaverdeArticolo
Il Sepolcro Di Dante E Le Ossa Nascoste
27 ott 2020
IL SOMMO POETA, emblema della letteratura italiana ma anche della sua amata città natale, Firenze, trova curiosamente la propria sepoltura in Ravenna, per vicissitudini quasi rocambolesche. Dante Alighieri visse gli ultimi anni della sua vita, dal 13
1 min. di letturaNero Come Un Santo Freedom - Oltre il confineArticolo
Nero Come Un Santo
21 mar 2023
7 min. di letturaIl Tesoro Del Trinity College Freedom - Oltre il confineArticolo
Il Tesoro Del Trinity College
20 mar 2021
4 min. di letturaDagli Etruschi Al Petrarca Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dagli Etruschi Al Petrarca
29 dic 2020
6 min. di letturaLa Città Che Guarda A Oriente MelaverdeArticolo
La Città Che Guarda A Oriente
27 ott 2021
3 min. di letturaQuando Le Cagliate Non Si Amano MelaverdeArticolo
Quando Le Cagliate Non Si Amano
27 set 2022
2 min. di letturaMachu Picchu la Città Perduta Freedom - Oltre il confineArticolo
Machu Picchu la Città Perduta
22 apr 2021
3 min. di letturaTerre Di Confine Caravan e Camper GranturismoArticolo
Terre Di Confine
5 ott 2022
5 min. di letturaDongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dongo E Il Lago Di Como. Viaggio Nella Storia Moderna
27 ott 2021
7 min. di letturaTorino, La Parigi In Riva Al Po Caravan e Camper GranturismoArticolo
Torino, La Parigi In Riva Al Po
27 nov 2020
6 min. di letturaL’arcipelago Del Lago Maggiore Caravan e Camper GranturismoArticolo
L’arcipelago Del Lago Maggiore
27 mag 2020
4 min. di letturaDecifrata La Prima Scrittura Fonetica Conosciuta Freedom - Oltre il confineArticolo
Decifrata La Prima Scrittura Fonetica Conosciuta
20 mar 2021
1 min. di lettura