Giovanni
Descrizione
Informazioni sull'autore
Correlato a Giovanni
Categorie correlate
Anteprima del libro
Giovanni - Andrea Malossini
Farm
Introduzione
Un libretto che vi permetterà di conoscere l'origine e il significato del nome Giovanni, quando festeggiare l'onomastico o quali siano i diminutivi e i derivati più diffusi.
Ricco di aneddoti e particolari, potrete sapere, sfogliandolo, quali siano stati i vostri omonimi più famosi e le loro imprese. Quali siano i santi più venerati e i patronati a loro attribuiti. Oppure sapere quali siano le feste popolari celebrate in loro onore, i proverbi più diffusi e la loro origine.
Diffusione - Origine - Significato - Derivati
Giovanni è tra i nomi più importanti d'Italia per consistenza numerica e valore culturale. Il quinto per rango tra i maschili e il 13° tra quelli femminili, Giovanni è diffuso in tutte le regioni - specie in Lombardia - tanto che oltre un milione di italiani porta questo nome. Se si conteggiano anche i derivati, ad iniziare dal femminile Giovanna, il numero sale a quasi due milioni.
Nome religioso per eccellenza, Giovanni significa «Dio ha avuto misericordia» ed era il nome che più di frequente veniva imposto ai bimbi a lungo attesi, nati quando ormai i genitori, avanti con gli anni, avevano perso ogni speranza di essere allietati dalla nascita di un figlio.
Giovanni deriva dal nome ebraico Jehôhanan, composto a sua volta da due singole parole: Jahweh (Dio) e hanan, che ha il doppio significato di ‘misericordia’ e ‘lode’.
Parole che hanno dato origine separatamente anche ad altri nomi, come Gionata, Gioele e Anna. Il doppio significato di hanan porta anche a una seconda traduzione: ‘lode a Dio’, solitamente attribuita a Giovanni evangelista; detto anche «Giovanni che ride», soprannome che si contrappone a quello di «Giovanni che piange», normalmente attribuito al Battista.