Il Mondo nella mia Cucina - Terza parte: Marmellate e liquori. Ricette magiche.
()
Info su questo ebook
Facile perché, più o meno, tutti siamo capaci di cucinarci un uovo al tegamino, anche se c’è quel vecchio detto che recita “Bravo quel cuoco che sa cucinare un uovo”; ad ogni modo, bene o male, mangiamo tutti, tutti i giorni e quindi ricette ne conosciamo tutti.
Difficile però trovare le ricette giuste al momento giusto, le cose da fare in modo semplice e gustoso.
Libri di ricette ne esistono a migliaia e questo non vuole essere meglio degli altri.
Sono ricette raccolte vagabondando. Una qui, una lì, adattate però ai nostri gusti, usando ingredienti noti, rielaborate, provate e riprovate, fino ad essere casalinghe.
Leggi altro di Lucia Guazzoni
Storie in fiore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL GIORNO DELL'ORACOLO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cuore bugiardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo nella mia Cucina - Prima parte: Ricette dal mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo nella mia Cucina: Ricette dal mondo. Ricette italiane. Marmellate e liquori. Ricette magiche. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Serpente e la Colomba Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dama nera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano Natale 1847 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' ISOLA DEL GABBIANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa caverna fuori dal tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDove nascono le conchiglie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI racconti del mistero: Viaggio nel Paranormale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassioni nel vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'ultima crociera dell'angelika Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa piccola guerra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl segreto dei lanzechenecchi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa clessidra di luce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo nella mia Cucina - Seconda parte: Ricette italiane. A modo mio. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIL PADRONE DEL GABBIANO Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di autoguarigione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Il Mondo nella mia Cucina - Terza parte
Recensioni su Il Mondo nella mia Cucina - Terza parte
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Il Mondo nella mia Cucina - Terza parte - Lucia Guazzoni
INTRODUZIONE
Introduzione
Scrivere un libro di cucina è nello stesso tempo la cosa più facile e la più difficile.
Facile perché, più o meno, tutti siamo capaci di cucinarci un uovo al tegamino, anche se c’è quel vecchio detto che recita Bravo quel cuoco che sa cucinare un uovo
; ad ogni modo, bene o male, mangiamo tutti, tutti i giorni e quindi ricette ne conosciamo tutti.
Difficile però trovare le ricette giuste al momento giusto, le cose da fare in modo semplice e gustoso.
Libri di ricette ne esistono a migliaia e questo non vuole essere meglio degli altri.
Sono ricette raccolte vagabondando. Una qui, una lì, adattate però ai nostri gusti, usando ingredienti noti, rielaborate, provate e riprovate, fino ad essere casalinghe.
24.
SOTT’OLIO, SOTT’ACETO,
MARMELLATE, COMPOSTE,
LIQUORI ED AFFINI
Per sterilizzare i vasetti si devono mettere in pentole capienti con un canovaccio sul fondo. Ricoprirli d’acqua fredda e poi portare a bollore, facendo bollire minimo per mezz’ora. Poi spegnere il gas e lasciarli in acqua fino a che sarà fredda prima di toglierli.
Nel caso di marmellate o frutta candita o sott’olio si possono anche capovolgere a caldo e lasciarli capovolti fino a quasi completo raffreddamento.
Le gelatine si fanno con i succhi della frutta prescelta, zucchero e la pectina necessaria. Mantengono i colori naturali.
Servono per mescolare le erbe medicinali.
Le più usate sono: quella di arance (la Marmelade
inglese) e poi quella di albicocche, di lamponi, di fragole.
Una volta avevo un grande orto con molte piante di pomodoro e quando venivano le prime gelate si doveva raccogliere tutti i pomodori anche se erano verdi.
Ora, se si vuole farli maturare, basta metterli su una coperta di lana in un luogo riparato e quasi buio, uno di fianco all’altro, avendo l’accortezza di girarli ogni giorno e matureranno come se fossero ancora sulla pianta.
Ma se invece si vogliono usare verdi...ci sono diversi modi per usufruirli.
POMODORI VERDI SOTT’OLIO
Ingredienti:
pomodori verdi
1 pugno di sale grosso
1 gamba di sedano
1 spicchio d’aglio
1 ramoscello di basilico
1 peperoncino piccante
Tagliare i