In Memoria del Museo Diocesano di Agrigento
()
Info su questo ebook
Correlato a In Memoria del Museo Diocesano di Agrigento
Episodi di podcast correlati
Il Castello di Racconigi: Tra le Residenze Sabaude, quella di Racconigi è di certo una delle più amate. L’attaccamento della Famiglia Savoia a questa residenza fu tale che ancora oggi se ne respira la presenza. La ricchezza degli ambienti e la maestosità del parco rendono la... Il 0% ha trovato utile questo documentoCollezione Farnesina, un percorso di arte e design che ora riaccoglie il pubblico: L’imponente edificio della Farnesina, progettato da Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo, ospita un’importante collezione di arte e design contemporanei, nota appunto come ‘Collezione Farnesina’. Dal due ottobre – dopo i... Episodio podcast
Collezione Farnesina, un percorso di arte e design che ora riaccoglie il pubblico: L’imponente edificio della Farnesina, progettato da Enrico Del Debbio, Arnaldo Foschini e Vittorio Ballio Morpurgo, ospita un’importante collezione di arte e design contemporanei, nota appunto come ‘Collezione Farnesina’. Dal due ottobre – dopo i...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli... Episodio podcast
La Mole Antonelliana: Simbolo architettonico della città di Torino, la Mole Antonelliana fu inizialmente concepita come Sinagoga, prima di essere acquistata dal Comune per farne un monumento all’unità nazionale. Progettata e iniziata dall’architetto Alessandro Antonelli...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di... Episodio podcast
Da Praga al resto del mondo: 100 anni di diplomazia culturale italiana.: Ogni anniversario rappresenta un appuntamento con la storia: cento anni fa veniva fondato il primo Istituto Italiano di Cultura a Praga, considerato come l’atto di nascita della diplomazia culturale italiana. Ripercorrerne l’evoluzione consente di...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi al Maxxi di Roma: ARTRIBUNE PODCAST AL MAXXI DI ROMA Il MAXXI è la prima istituzione italiana dedicata alla creatività contemporanea, gestita dalla omonima Fondazione costituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Risale invece... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi al Maxxi di Roma: ARTRIBUNE PODCAST AL MAXXI DI ROMA Il MAXXI è la prima istituzione italiana dedicata alla creatività contemporanea, gestita dalla omonima Fondazione costituita nel 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo. Risale invece...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoAlberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto... Episodio podcast
Alberto Fiz e Mariolina Bassetti - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Alberto Fiz Critico curatore Mariolina Bassetti Christie’s Head of Europe, un intenso dialogo fra arte e mercato, su scala internazionale, dalla storia alle innovazioni attuali. L’intervista è nel progetto...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoArte fuori porta - Arte Sella - a cura di Ofelia Sisca: Arte Sella. Scienza, Natura e Arte, tre mondi e un solo significato, futuro. Il secondo appuntamento ci porta ad Arte Sella, un parco ormai storico nel panorama italiano, che da oltre trent’anni affianca alla tutela del paesaggio la continua... Episodio podcast
Arte fuori porta - Arte Sella - a cura di Ofelia Sisca: Arte Sella. Scienza, Natura e Arte, tre mondi e un solo significato, futuro. Il secondo appuntamento ci porta ad Arte Sella, un parco ormai storico nel panorama italiano, che da oltre trent’anni affianca alla tutela del paesaggio la continua...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiovanni Bonotto e Chiara Casarin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio la preziosa intervista con Giovanni Bonotto imprenditore e Chiara Casarin curatrice, per parlare di arte e industria tra ricerca e autenticità. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato... Episodio podcast
Giovanni Bonotto e Chiara Casarin - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio la preziosa intervista con Giovanni Bonotto imprenditore e Chiara Casarin curatrice, per parlare di arte e industria tra ricerca e autenticità. L’intervista è in Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSingapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina: “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e... Episodio podcast
Singapore: sbarca La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina: “L’arte è frutto di un immaginario che non conosce ostacoli”: esordisce così il critico Achille Bonito Oliva, nel presentare la mostra itinerante “La Grande Visione Italiana. Collezione Farnesina” da lui curata. Un percorso espositivo dinamico e...
diVoci dalla Farnesina0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDanilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri... Episodio podcast
Danilo Eccher e Elisabetta Erba - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Danilo Eccher storico curatore ed Elisabetta Erba geologa. L’intervista è in Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune.In Contemporaneamente podcast trovate incontri...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento99 - Lanterna Stories. 6 Racconti sulla storia genovese scritti e letti da Francesco e Maria Grazia: La sala delle Mostre Temporanee, posta al primo piano del Museo, ospita invece una collettiva dal titolo Lanterna Stories. Racconti del passato genovese con opere di Sandro Ghini, Federico Franzò, Michele Lepera, Enrico Musenich, Giulia Pastorino e... Episodio podcast
99 - Lanterna Stories. 6 Racconti sulla storia genovese scritti e letti da Francesco e Maria Grazia: La sala delle Mostre Temporanee, posta al primo piano del Museo, ospita invece una collettiva dal titolo Lanterna Stories. Racconti del passato genovese con opere di Sandro Ghini, Federico Franzò, Michele Lepera, Enrico Musenich, Giulia Pastorino e...
diMettiamoci la Voce0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come... Episodio podcast
Dal Ponte di Brooklyn al Ponte Morandi. Grandi opere: oggi e ieri.: Il numero di Focus Storia in edicola dedica un lungo dossier alle grandi opere del passato: strade, acquedotti, linee ferroviarie, canali e ponti, infrastrutture cioè che spesso in passato sono state viste come metafora del progresso. Ma come...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPaladine - Trailer: Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i... Episodio podcast
Paladine - Trailer: Il patrimonio artistico e culturale italiano è conosciuto e ammirato in tutto il mondo. Meno conosciuta è la storia delle protagoniste che lo hanno protetto, studiato, valorizzato e reso disponibile per il grande pubblico. “Paladine” raccoglie i...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoWWII - La donna che difese la Pinacoteca di Brera: Nell’Italia devastata della Seconda guerra mondiale, un piccolo esercito di Monuments Men senza divisa riuscì a mettere in salvo migliaia di capolavori. Erano direttori di musei, ispettori, giovani funzionari delle Belle Arti che si trovarono a... Episodio podcast
WWII - La donna che difese la Pinacoteca di Brera: Nell’Italia devastata della Seconda guerra mondiale, un piccolo esercito di Monuments Men senza divisa riuscì a mettere in salvo migliaia di capolavori. Erano direttori di musei, ispettori, giovani funzionari delle Belle Arti che si trovarono a...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoDa solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Braschi a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO BRASCHI A ROMA Progettato dall’architetto Cosimo Morelli e realizzato tra il 1791 e il 1804 per volere di Papa Pio VI per farne dono al nipote Luigi Braschi Onesti, Palazzo Braschi si trova nel cuore di Roma, tra Piazza... Episodio podcast
Da solo al Museo - Ludovico Pratesi a Palazzo Braschi a Roma: ARTRIBUNE PODCAST A PALAZZO BRASCHI A ROMA Progettato dall’architetto Cosimo Morelli e realizzato tra il 1791 e il 1804 per volere di Papa Pio VI per farne dono al nipote Luigi Braschi Onesti, Palazzo Braschi si trova nel cuore di Roma, tra Piazza...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPuntata 3: Caterina Marcenaro: Storica dell’arte e museologa, è figura fortemente legata alla città di Genova di cui diventa, nel 1945, la prima docente donna dell’ateneo cittadino, incarico che abbandona all’inizio degli anni ‘50 per dedicarsi integralmente all’ufficio di Belle... Episodio podcast
Puntata 3: Caterina Marcenaro: Storica dell’arte e museologa, è figura fortemente legata alla città di Genova di cui diventa, nel 1945, la prima docente donna dell’ateneo cittadino, incarico che abbandona all’inizio degli anni ‘50 per dedicarsi integralmente all’ufficio di Belle...
diPaladine0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
6 Livorno e arcipelago - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento2 Da Firenze a Siena - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
2 Da Firenze a Siena - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
1 Firenze - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
7 Grosseto e la Maremma - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
3 Da Firenze ad Arezzo - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
5 Lucca e Massa - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,... Episodio podcast
4 Prato e Pistoia - Tuscany Today. Itinerari e percorsi nella Toscana contemporanea: Sette racconti audio, associati ad altrettanti contenuti tematici sul sito artribune.com; 140 minuti di narrazione, arricchiti dai contributi di oltre venti ospiti, fra curatori, storici dell’arte, imprenditori, professionisti della comunicazione,...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGli Appartamenti dei Principi di Carignano: Il Palazzo Carignano è sorto per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto del padre teatino Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679. È uno dei più suggestivi ed imponenti palazzi del Seicento italiano, con... Episodio podcast
Gli Appartamenti dei Principi di Carignano: Il Palazzo Carignano è sorto per volontà di Emanuele Filiberto di Savoia-Carignano, su progetto del padre teatino Guarino Guarini che ne ha iniziato la costruzione nel 1679. È uno dei più suggestivi ed imponenti palazzi del Seicento italiano, con...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPalazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne... Episodio podcast
Palazzo Reale di Torino: La dimora storica della famiglia sabauda che da qui diresse le sorti di Torino per oltre tre secoli – nominata Patrimonio dell’UNESCO dal 1997 – raccontata in un podcast realizzato all’interno della residenza reale. Nel 1563, quando Torino divenne...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione... Episodio podcast
La storia del canale di Suez: In questo podcast, l’Ambasciatore Domenico Vecchioni racconta la storia di Suez, il canale che ha cambiato la geografia del mondo. Inaugurato alla fine del XIX secolo, il canale di Suez ha attraversato tre secoli di storia: testimone dell’evoluzione...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLuca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente... Episodio podcast
Luca Vitone - Monologhi al Telefono a cura di Donatella Giordano: A diversi mesi dall'inaugurazione della sua mostra allo Csac - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma - Luca Vitone (Genova, 1964) racconta al telefono l’esito espositivo della sua residenza avvenuta nel 2017. La recente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast... Episodio podcast
Gian Marco Montesano e Cinzia Bearzot - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gian Marco Montesano artista e Cinzia Bearzot storica L’intervista è nel podcast Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente podcast...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di... Episodio podcast
Il Castello Ducale di Agliè: Elegante ed imponente costruzione situata nel comune di Agliè, il Castello Ducale è raccontato in un podcast realizzato all’interno della residenza, negli ultimi anni utilizzata come ambientazione per le serie televisive Maria José, Elisa di...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoGiampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente... Episodio podcast
Giampaolo Bertozzi e Sonia Calvari - Contemporaneamente a cura di Mariantonietta Firmani: In questo audio il prezioso incontro con Gianpaolo Bertozzi (Bertozzi&Casoni) artista e Sonia Calvari vulcanologa L’intervista nel podcast Contemporaneamente di Mariantonietta Firmani, il podcast pensato per Artribune. In Contemporaneamente...
diArtribune0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Anche L’occhio Vuole La Sua Parte Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Anche L’occhio Vuole La Sua Parte
24 lug 2022
4 min. di letturaRiaprono I Musei Al Sacro Monte Di Varese Caravan e Camper GranturismoArticolo
Riaprono I Musei Al Sacro Monte Di Varese
30 mar 2023
Dopo la consueta chiusura invernale tutti i musei del Sacro Monte di Varese, in Lombardia, hanno riaperto i battenti dallo scorso marzo: la Casa Museo Pogliaghi, il Museo Baroffio e la Cripta del santuario tornano a essere visitabili per raccontare s
1 min. di letturaChiusi, Scoperta Continua Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Chiusi, Scoperta Continua
28 lug 2020
1 min. di letturaRiflessi D’ARTE L'Officiel ItaliaArticolo
Riflessi D’ARTE
12 mag 2022
3 min. di letturaDa Suez All’Alhambra Firenze Incontra L’Oriente Foreword To Decadence Armature E Ceramiche Cantagalli Lampoon MagazineArticolo
Da Suez All’Alhambra Firenze Incontra L’Oriente Foreword To Decadence Armature E Ceramiche Cantagalli
27 feb 2020
Il Museo Stibbert nasce per volontà del collezionista anglo-fiorentino Frederick Stibbert (1838-1906). Parafrasando il titolo di una mostra che vi si è tenuta nel 2016, quella che fu una modesta villa di Montughi, già appartenuta ai Davanzati, divenn
5 min. di letturaOmaggio A Un Genio Caravan e Camper GranturismoArticolo
Omaggio A Un Genio
5 ott 2022
5 min. di letturaBellezze Da Salvare Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Bellezze Da Salvare
14 set 2021
2 min. di letturaUn Affascinante Passato NauticaArticolo
Un Affascinante Passato
24 ago 2020
3 min. di letturaAlla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità Caravan e Camper GranturismoArticolo
Alla Scoperta Di Padova, Città Dipinta, Nuovo Patrimonio Dell’umanità
1 ott 2021
8 min. di letturaGallerie D’Italia, L’arte Trova Casa Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Gallerie D’Italia, L’arte Trova Casa
24 lug 2022
3 min. di letturaDa Non Perdere Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Da Non Perdere
14 mag 2021
Immaginatevi un isolato sconfinato: carcere, ospizio e orfanotrofio. Struttura polifunzionale ante litteram, questa gigantesca costruzione tra il Tevere e la chiesa di Santa Cecilia è stata una “fabbrica” in cui hanno lavorato fior di architetti, da
2 min. di letturaUn Nuovo Museo Per Il Santuario Pelagos NauticaArticolo
Un Nuovo Museo Per Il Santuario Pelagos
27 ago 2021
2 min. di letturaPadernello, Montichiari E Lonato: Tre Modi Diversi, Ma Non Troppo, Di Vivere Da Signori Caravan e Camper GranturismoArticolo
Padernello, Montichiari E Lonato: Tre Modi Diversi, Ma Non Troppo, Di Vivere Da Signori
29 apr 2022
8 min. di letturaLa Perugia Di Gerardo Dottori Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Perugia Di Gerardo Dottori
30 giu 2020
6 min. di letturaCuore Di Parma Caravan e Camper GranturismoArticolo
Cuore Di Parma
28 ago 2020
5 min. di letturaEleganza Senza Ostentazione Ville & CasaliArticolo
Eleganza Senza Ostentazione
25 gen 2022
2 min. di letturaDagli Etruschi Al Petrarca Caravan e Camper GranturismoArticolo
Dagli Etruschi Al Petrarca
29 dic 2020
6 min. di letturaFano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta Freedom - Oltre il confineArticolo
Fano Alla Ricerca Della Basilica Perfetta
1 feb 2020
4 min. di letturaUn Capolavoro Da Abitare MAXIM ITALIAArticolo
Un Capolavoro Da Abitare
18 giu 2019
1 min. di letturaNews Turismo Caravan e Camper GranturismoArticolo
News Turismo
27 feb 2020
6 min. di letturaUn Tuffo Nella Cultura Caravan e Camper GranturismoArticolo
Un Tuffo Nella Cultura
10 mar 2023
5 min. di letturaCarnet Ville & CasaliArticolo
Carnet
25 set 2022
3 min. di letturaMUDIF, il Museo Diffuso del Finale MelaverdeArticolo
MUDIF, il Museo Diffuso del Finale
27 ago 2020
CONOSCERE, valorizzare e preservare le unicità del paesaggio culturale finalese. È questo l'intento del MUDIF - Museo Diffuso del Finale, progetto che coinvolge una consolidata rete di istituzioni pubbliche, enti, associazioni e soggetti locali. Il F
1 min. di letturaAtene, Futuro Remoto Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Atene, Futuro Remoto
3 feb 2023
8 min. di letturaL’arte Contemporanea Reinterpreta I Territori Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
L’arte Contemporanea Reinterpreta I Territori
23 nov 2022
6 min. di letturaLa Città “Giardino Sul Lago” Caravan e Camper GranturismoArticolo
La Città “Giardino Sul Lago”
1 ott 2021
6 min. di letturaUniverso Canova Lonely Planet Magazine ItaliaArticolo
Universo Canova
12 mar 2021
2 min. di letturaBenvenuti Nella Puglia Dove Si Parla Il Griko Caravan e Camper GranturismoArticolo
Benvenuti Nella Puglia Dove Si Parla Il Griko
29 dic 2020
6 min. di letturaMarmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica Lampoon MagazineArticolo
Marmi Torlonia – Roma Quanta Fuit, Ipsa Ruina Docet Collezione Privata Di Statuaria Antica
27 feb 2020
Una collezione di antichità composta di seicento venti pezzi catalogati, che in ordine cronologico è stata l’ultima raccolta principesca romana a formarsi: fu inaugurata nel 1876, quando ormai il papa – che non è più re – se ne sta recluso tra le alt
6 min. di letturaRimanere Di Sasso Caravan e Camper GranturismoArticolo
Rimanere Di Sasso
29 dic 2021
6 min. di lettura
Categorie correlate
Recensioni su In Memoria del Museo Diocesano di Agrigento
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
In Memoria del Museo Diocesano di Agrigento - Giovanni Nocera
1530615526
Introduzione
Questo breve volume è la storia di un tesoro, uno scrigno prezioso, nascosto da decenni che ne hanno sepolto la memoria e celato la bellezza. Tanto prezioso il contenitore, quanto il contenuto di ori, argenti e pezzi preziosi che ha custodito.
Pubblicato di fretta per la gravità della situazione che vuole denunciare, questo volume nasce come monito per quanti vogliono distruggere il Museo Diocesano di Arte Sacra, progettato da Franco Minissi nel centro storico di Agrigento e come mappa per condurre alla scoperta di questo tesoro quanti non lo conoscono. E’ una storia piena di insidie e con un brutto fine che sembra già scritto: il tesoro perduto per sempre, demolito dalle ruspe!
Questo pamphlet racconta di uno scempio - culturale, architettonico e istituzionale - che sembra ormai digerito dall’opinione pubblica locale e non impedito dagli enti che dovrebbero, invece, tutelare i beni culturali in Sicilia. Resterà come atto di denuncia all’opinione pubblica: non si potrà dire che nessuno si è opposto o che qualcuno non abbia concretamente tentato di evitare la distruzione del museo progettato da Franco Minissi nel e per il centro storico di Agrigento.
In questo viaggio alla scoperta del tesoro la mia guida non da specialista, ma da appassionato di storia dell’arte, in un percorso cominciato alla notizia della demolizione della struttura progettata da Franco Minissi, scrigno per custodire tesori e preziosi collezioni. La ricerca del tesoro comincia dal Museo Archeologico Regionale di Agrigento, progettato anch’esso da Franco Minissi. Un museo la cui struttura architettonica mi ha sempre affascinato e, ogni volta che percorro sale e corridoi, nel cuore della Valle dei Templi, alzando lo sguardo verso il Colle di Girgenti, mi fa venire in mente quanto sarebbe interessante poter visitare l’altro Minissi, altrettanto affascinante, che è stato custode del tesoro della Cattedrale e della storia della Chiesa Agrigentina¹ e che potrebbe tornare all’antico splendore se non si profilasse una soluzione finale irreversibile.
In questa storia, faranno capolino alcuni tra quanti hanno lavorato in questi decenni per il centro storico di Agrigento, per la sua rinascita, per evitarne