E-book57 pagine28 minuti
e-Procurement - from PEPPOL to openPEPPOL
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Prima del 2008 ciascuno Stato membro disciplinava gli appalti pubblici elettronici secondoquelli che erano i propri standard nazionali. Con PEPPOL si è voluto creare un unico sistemaall’interno del quale tutti i paesi aderenti al progetto potevano commerciare utilizzandostandard comuni in grado di semplificare i processi commerciali tra aziende e PA di paesidiversi. Per far sì che tutto il lavoro svolto non andasse vano, si è deciso di costituireun’associazione che si occupasse di vigilare sulle novità apportate da PEPPOL, di invitare altri enti ad aderire al progetto, ma anche di predisporre progetti futuri; la sua evoluzionenell’associazione OpenPEPPOL ha come finalità quella di illustrare gli effetti positivi chequest’ultima ha apportato al public e-procurement europeo.
Leggi altro di Roberto Rizzo
La riclassificazione del bilancio - Quaderno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl ballo di Arianna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBullismo (per cercare di capire) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a e-Procurement - from PEPPOL to openPEPPOL
Ebook correlati
Teoria e Pratica della Telematizzazione Processuale I Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dematerializzazione e il mandato di pagamento informatico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire il Codice dei Contratti: Attraverso schemi e mappe concettuali Valutazione: 5 su 5 stelle5/5LOGICAL - Transnational logistics improvement through cloud computing and innovative business models Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Processo Civile Telematico - Percorsi di approfondimento sulla giustizia digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionicodice amministrazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietra su pietra – anno 61 n.3 2014 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl codice dei contratti facile: Schemi e riassunti di supporto alla lettura del Codice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl valore dei dati nella Pubblica Amministrazione: Focus sulla gestione dell'emergenza sanitaria da Covid-19 nella Città di Bari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti informatici: Telematici e Cibernetici, natura giuridica e caratteristiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionidig.ital r.evolution. 5 lezioni per la riqualificazione delle imprese italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDirettive Appalti 2014 - Guida alle novità 2 ed. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fatturazione elettronica e la conservazione documentale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria normativa dell'evoluzione tecnologica delle Pubbliche Amministrazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDecreto semplificazioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCopyright: Come cambia l'industria dei contenuti musicali, video e delle news online Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAspetti Giuridici delle Web Radio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pubblica amministrazione digitale 3 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContratti pubblici - Concorso Istruttore Enti Locali: Aggiornato alla L. n. 55 del 14 giugno 2019 (conversione D.L. Sblocca-cantieri n. 32/2019)) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn difesa dell'automobilista: Velox e tutor, preferenziali e ZTL, sosta e strisce blu, street control Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Unioni dei Comuni: Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa tutela del consumatore-contraente debole nella dimensione personalistica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPartenariato Pubblico-Privato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadino Digitale: Quali strumenti per una "cittadinanza digitale" consapevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConfliggere mediando al tempo della crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Fattura Elettronica per la PA Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pubblica amministrazione digitale 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppalti e trasparenza nella normativa anticorruzione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo status giuridico degli immigrati, rifugiati e richiedenti asilo dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni