E-book230 pagine2 ore
Abruzzo: dalla prima alla seconda modernità
Di Federico Zia
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il contesto socioeconomico abruzzese risulta fortemente condizionato dal pericolo che incombe sulla dimensione lavorativa e occupazionale della regione. Tale minaccia riguarda due concetti fondamentali, la “qualità” e la “sicurezza” nel lavoro, aspetti da cui dipendono le condizioni di vita di ogni lavoratore, della sua famiglia e della sua comunità. In particolare il testo affronta il passaggio della regione Abruzzo dalla prima modernità, caratterizzata da una maggiore sicurezza tipica dell’epoca taylor-fordista, alla seconda modernità insicura (disoccupazione, precariato, flessibilità, incertezze sul futuro) causata dalla modernizzazione capitalistica basata sulla politica economica neoliberista.
Leggi altro di Federico Zia
Europrogettazione: una guida pratica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPillole socioeconomiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicando la Comunicazione Pubblicitaria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicando la Comunicazione Politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lavoro e il mutamento del contesto socioeconomico - Alcune riflessioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Abruzzo
Ebook correlati
Oltre i distretti: Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo sfruttamento dei rider del food delivery: Caporalato, lavoro straniero e piattaforme digitali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgettista di Quartiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitalismo cognitivo in pillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMonete, denaro e sistemi di compensazione: Per l'autofinanziamento di parte dello sviluppo sostenibile Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità sociale della banca locale per l'economia di un territorio: la progress case-history di Fondazione e Carife S.p.a. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRifiuti dal buco nero dei Comuni alle Holding in Borsa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEconomia, ambiente e criminalità nel Mezzogiorno Valutazione: 5 su 5 stelle5/5La Calabria che non si arrende. Storie speciali di persone normali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città: Studio per la creazione di un sistema comunicativo digitale interattivo tra cittadini e servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSostenibile, Esperienziale, Digitale: Le bussole del turismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fossato: Come la pandemia ha diviso la società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMboka Bilanga: Modello di gestione e sviluppo delle enclave rurali di Kinshasa, RDCongo. Il caso della valle di Selembao Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCambiare marcia per creare lavoro: Più servizi, più qualità, meno ore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCODICE ROSSO. Sanità tra sperperi, politica e 'ndrangheta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il Capitale - Libro primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCredito agrario. La valutazione finanziaria delle aziende Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGente di fabbrica: Metalmeccaniche e metalmeccanici nel nuovo millennio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl sindacato prima del sindacato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMerci senza frontiere: Come il libero scambio deprime occupazioni e salari Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa politica mondiale del lavoro: Affrontare la globalizzazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAree marginali e modelli geografici di sviluppo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVanghe & Banche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’occupazione e i nuovi soldi: La flat tax, il denaro complementare, e gli equilibri macroeconomici regionali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla fabbrica alle bolle filtro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDedizioni: Rivista di politiche culturali in Calabria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSul declino della globalizzazione: Europa e America Latina tra passato e futuro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni