E-book321 pagine1 ora
Crescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Nonostante le abilità e competenze emotive siano quello che fa di noi persone sane ed adattate o infelici e disadattate, e nonostante esse siano tra le più importanti life skills, il loro insegnamento/apprendimento è stato per anni affidato alla fortuna di avere una famiglia, un parente o un amico particolarmente illuminati, che ci indicassero la strada.
La scuola, la più importate agenzia educativa, è stata viceversa fino ad oggi troppo indaffarata ad insegnare verbi, coniugazioni, date storiche, algoritmi matematici e quant’altro, per potersi occupare anche di questo dettaglio.
Ma il punto è che nulla si vuole togliere al ruolo educativo della scuola in fatto di insegnamento/apprendimento di verbi, coniugazioni, date storiche, algoritmi matematici e quant’altro. E soprattutto, nulla si vuole aggiungere al già oneroso lavoro degli insegnanti: non si propone di insegnare anche le emozioni, al contrario, si propone di insegnare con le emozioni.
Il volume ha questo specifico obiettivo, guidare gli insegnanti ad insegnare con le emozioni, con il più ampio e lungimirante fine di “formare le persone” come individui competenti e consapevoli, e non soltanto di dotarle di cultura e/o informazioni.
La necessità che la scuola rivisiti i suoi programmi formativi con questo obiettivo è sentita già da alcuni anni in molte parti del mondo, e come ben illustrano gli autori, vi sono già realtà abbastanza avanzate di Social Emotional Learning negli Stati Uniti. Alcune di queste esperienze sono già state adottate da diversi anni dagli autori nella Svizzera Italiana, consentendo certamente loro di raccogliere il meglio in questo volume.
La scuola, la più importate agenzia educativa, è stata viceversa fino ad oggi troppo indaffarata ad insegnare verbi, coniugazioni, date storiche, algoritmi matematici e quant’altro, per potersi occupare anche di questo dettaglio.
Ma il punto è che nulla si vuole togliere al ruolo educativo della scuola in fatto di insegnamento/apprendimento di verbi, coniugazioni, date storiche, algoritmi matematici e quant’altro. E soprattutto, nulla si vuole aggiungere al già oneroso lavoro degli insegnanti: non si propone di insegnare anche le emozioni, al contrario, si propone di insegnare con le emozioni.
Il volume ha questo specifico obiettivo, guidare gli insegnanti ad insegnare con le emozioni, con il più ampio e lungimirante fine di “formare le persone” come individui competenti e consapevoli, e non soltanto di dotarle di cultura e/o informazioni.
La necessità che la scuola rivisiti i suoi programmi formativi con questo obiettivo è sentita già da alcuni anni in molte parti del mondo, e come ben illustrano gli autori, vi sono già realtà abbastanza avanzate di Social Emotional Learning negli Stati Uniti. Alcune di queste esperienze sono già state adottate da diversi anni dagli autori nella Svizzera Italiana, consentendo certamente loro di raccogliere il meglio in questo volume.
Correlato a Crescere emotivamente competenti
Titoli di questa serie (5)
Una grande avventura intellettuale: Piccola storia della matematica per insegnanti curiosi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl problema di matematica nella pratica didattica: Prefazioni di Gérard Vergnaud e di Silvia Sbaragli Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Doremat, la Musica della Matematica - il Progetto: Insegnare e imparare la Matematica con la Musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDoremat, la Musica della Matematica - Il Testo: Insegnare e imparare la matematica con la musica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCrescere emotivamente competenti: Proposte dalle scuole della Svizzera Italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Programmi d'intervento precoce basati sulle evidenze scientifiche nei disturbi dello spettro autistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFare formazione con i giochi d’aula Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPedagogia per L'Università Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSaper motivare i ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe arti e il gioco nelle strategie educative dell’inclusione: Atti del Convegno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'apprendimento del numero attraverso l'attivazione di sensi e scritture diverse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola dell'infanzia e prospettiva zerosei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Peer Tutoring Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe nuove tecnologie a supporto di una didattica pluridisciplinare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniINSEGNARE A COMUNICARE FRASI ED EMOZIONI AL BAMBINO CON AUTISMO. Aspetti Educativi nei Bisogni Speciali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola dopo la Covid-19: Non torniamo indietro, andiamo avanti! Riflessioni e idee per una scuola a misura di bambini e ragazzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPassa... parole: Chiavi di lettura delle indicazioni 2012 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cooperative learning nelle scuole italiane: apprendimento e democrazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl limite. La condizione dell'educazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa favola congiunta Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Dall'amore cieco all'amore consapevole. Relazione tra la pedagogia e le costellazioni di Bert Hellinger Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGli Screenings Scolastici: Descrizione generale delle condizioni funzionali degli alunni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe parole dell'inclusione e la didattica inclusiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso una società inclusiva: Attraverso la scuola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa mediazione pedagogica: Un percorso da Socrate a Reuven Feuerstein Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per il testing pedagogico ed educativo professionale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa comunicazione interpersonale e intergenerazionale nell’era 4.0 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLineamenti di didattica nella scuola elementare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale per il colloquio pedagogico di consulenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPianeta scuola. Per una didattica delle competenze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBes e attività motorie inclusive: Proposte didattiche operative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo dello Sviluppo Intellettivo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal genio alla didattica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDisturbo Specifico dell'Apprendimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Yoga nelle Scuole Primarie Attraverso la Danza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Metodi e materiali didattici per voi
Imparare l'inglese II con Testi paralleli - Racconti Brevi (Livello intermedio) Bilingue (Italiano - Inglese) Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Creatività - Istruzioni per l'uso Valutazione: 4 su 5 stelle4/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSveglia! Oltre 100 attività di conversazione e giochi per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Arte di Comunicare Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Lezioni d'italiano da un minuto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniConversando in italiano - Coinvolgenti attività di conversazione per insegnanti di lingua italiana Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Imparare il tedesco - Bilingue (Testo parallelo) Racconti Brevi (Tedesco e Italiano) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl lessico dell’italiano burocratico. Una ricognizione sul grande dizionario italiano dell'uso.: Studi di linguistica, letteratura e filologia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni