Trova il tuo prossimo libro preferito
Doremat, la Musica della Matematica - il Progetto: Insegnare e imparare la Matematica con la Musica
Doremat, la Musica della Matematica - il Progetto: Insegnare e imparare la Matematica con la Musica
Descrizione
Informazioni sull'autore
Autori correlati
Categorie correlate
Anteprima del libro
Doremat, la Musica della Matematica - il Progetto - Denise Lentini
Denise Lentini
Doremat - La Musica della Matematica
Il Progetto
Insegnare e imparare la Matematica con la Musica
collana Risorse Didattiche Digitali
DIGITAL DOCET
Denise Lentini
Doremat - La Musica della Matematica - Il Progetto
Insegnare e imparare la Matematica con la Musica
Collana Digital Docet: Risorse didattiche digitali
© 2015 Digital Index Modena www.digitalindex.it
ISBN 9788899283049
versione 1.0
www.digitaldocet.it/doremat-la-musica-della.matematica
Nell'eventualità che citazioni o illustrazioni di competenza altrui siano riprodotte in questo volume, siamo a disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire: info@digitalindex.it
Collana Digital Docet: Risorse Didattiche Digitali
Diretta da Silvia Sbaragli
La collana presenta studi e proposte derivanti dalla didattica delle diverse discipline tesi a fornire agli insegnanti in formazione iniziale ed in servizio, di tutti i livelli scolastici, una lettura utile per acquisire professionalità e per interpretare le situazioni d’aula. I contributi presentati hanno un forte carattere sia teorico sia empirico e puntano sulle riflessioni di ricerca che si trasformano in strumenti efficaci per la realizzazione di buone
situazioni di insegnamento-apprendimento.
www.digitaldocet.it
https://youtu.be/0OmHl90iVY0
Come, dove e perchè nasce
Doremat - La musica della matematica
nasce da un’intuizione di Denise Lentini, dirigente di una scuola di Istruzione e Formazione Professionale¹ - Enfap Emilia Romagna sede di Forlì - che vede nell’innovazione della didattica una risorsa per motivare i ragazzi all’apprendimento della matematica dove, a partire dal 2007, ha avviato una sperimentazione che ad oggi ha coinvolto quasi 2000 allievi tra scuole secondarie di primo e secondo grado in tutta Italia.
Tale metodologia didattica ha come scopo l’insegnamento della matematica attraverso la musica e ha visto il proprio sviluppo attraverso un’attività di ricerca che ha permesso di ripercorrere e mettere in evidenza le analogie che intercorrono tra matematica e musica, compiendo un sistematico lavoro di declinazione in chiave musicale delle conoscenze e delle competenze matematiche del curriculum della secondaria di primo grado fino alla terza classe della secondaria di secondo grado.
Ciò è stato reso possibile dalla stessa natura delle due discipline che usano linguaggi universali e hanno una comune matrice culturale. Da queste riflessioni, dallo studio delle analogie e dal successo riscontrato nell’esperienza, è nato il metodo