E-book210 pagine2 ore
Di Pietro ultimo atto: La caduta del Tribuno
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Come ha potuto Di Pietro subire di colpo la più cocente sconfitta della sua vita? Perché l'ex eroe di Mani pulite è stato politicamente annichilito? "Di Pietro ultimo atto. La caduta del Tribuno", cerca di rispondere a questo quesito. Di primo acchito la risposta è semplice: è stato Beppe Grillo a tagliargli l'erba sotto i piedi. E in effetti che la verve anti sistema del comico genovese fosse inarrivabile da parte dell'ex pm è sicuro. Con la sua radicalità il M5S in tempi di crisi ha offerto un messaggio sicuramente più penetrante di quello di un ex pm ed ex ministro comunque legato all'immagine dello Stato e dell'ordine costituito. Ma in realtà i motivi sono anche altri e lo tsunami di Grillo non spiega tutto. Intanto va considerato che a ridurre lo spazio di manovra di Di Pietro è stato anche il Grillo di destra, cioè Matteo Renzi. L'esplosione del fenomeno rappresentato dal sindaco di Firenze ha infatti impedito che il leader molisano potesse svariare a destra adottando gli stessi argomenti anticasta e rottamatori sui quali ha tanto insistito. (...) Ma oltre alla concorrenza di Grillo e Renzi a pesare nella debacle finale sono state anche le mosse di Di Pietro. Tra il 2009 e il 2012 il leader Idv ha resettato a sinistra le sue posizioni fino alla scelta di confluire nel cartello elettorale di "Rivoluzione civile" insieme a Rifondazione Comunista, Verdi e Comunisti Italiani. E questo è stato il primo dato che ha sconcertato perché contro quei partiti di sinistra Di Pietro aveva in passato lanciato veri e propri anatemi.
Correlato a Di Pietro ultimo atto
Ebook correlati
Cronache di una fissazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiscontri. Rivista di cultura e di attualità: N. 2 (MAGGIO-AGOSTO 2022) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiove governo ladro Valutazione: 2 su 5 stelle2/5Potere & Poteri. Il backstage della politica calabrese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’Italia di Weimar Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVisione Coraggio Concretezza. Quello che la Politica non ha Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPovera Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Filo Comune Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Antipolitica della Crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimo potere: La burocrazia che non molla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Terza repubblica della TV: Grillo, Celentano, Baudo e molto prima Guglielmo Giannini: quelli che fecero l'impresa. Senza saperlo. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElogio delle tasse Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo Monti: Liberalsocialismo: L’alternativa ai populismi per uscire dal pantano della Seconda Repubblica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFuggiamo dall'europa tedesca Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma: non si piange su una città coloniale. Note sulla politica romana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazia certificata Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIn/movimento: Territorio, beni comuni, politica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Perché la riforma dello Stato ne ha bisogno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPotere Informazione Diritti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLo Stato liquido Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl 1989 e la transizione italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal mio punto di vista: Sensazioni e pensieri di un comune cittadino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBuon governo un mito? Le Regioni rosse. Da giovani promesse a baluardo della conservazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal mio punto di vista 2: "Quello" va fatto cadere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI segreti di Tangentopoli. 1992: l'anno che ha cambiato l'Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBattiti: L'armonia del cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fattore Renzi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#ItaliaStaiSerena Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni