E-book150 pagine1 ora
Zanzare in Appenino - I culicidi di alta quota in provincia di Modena
Di Anna Medici
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
L’importanza delle zanzare è enorme se si pensa alle malattie che queste possono trasmettere: malaria (che ancora miete milioni di vittime nelle aree tropicali), filariosi (dovuta a diverse specie di Nematodi) e numerosi virus quali febbre gialla, dengue ed encefaliti. Un possibile vettore di patogeni, presente dagli anni ’90 in Italia, è Aedes albopictus (“zanzara tigre”). La diffusione passiva di questa zanzara in nuove aree del mondo è legata principalmente all’espansione del commercio internazionale di pneumatici usati che costituiscono un habitat ideale per la deposizione delle uova e lo sviluppo larvale. La selezione di ceppi dotati di diapausa embrionale consente alla specie di svernare nei climi temperati rendendo di fatto a rischio di infestazione vaste aree non solo del bacino mediterraneo ma anche dell’Europa centrale. È una zanzara che fino a pochi anni fa aveva un areale di distribuzione che andava dal Giappone all’India, interessando anche l’arcipelago indonesiano. In Italia il suo arrivo ufficiale risale al 1990, a Genova. Da allora i nuovi rinvenimenti si sono succeduti con ritmo esponenziale, tanto che oggi risultano interessate quasi tutte le regioni d’Italia. Numero e ampiezza degli areali infestati sono tuttora in fase di incremento. In passato, nel nostro paese, lo studio delle zanzare è stato prevalentemente rivolto alla fauna anofelinica, vettrice della malaria. Gran parte dei dati raccolti riguarda quindi elementi mediterranei o mediterraneo-africani. Di conseguenza le conoscenze sulle specie che popolano le comunità montane sono molto scarse. Riguardo al passato la causa è da ricercarsi probabilmente nella scarsità di interesse che queste rivestivano soprattutto nei confronti delle Anopheles, vettrici della malaria che era diffusa in tutta la nostra penisola a eccezione delle zone più fredde (Nord Italia e zone montane). Successivamente, con l’eradicazione di questa malattia, la scarsità di informazioni sui Culicidi di alta quota è da associarsi al fatto che la nocività di questi insetti, data l’esigua presenza di popolazione umana presente stabilmente in queste zone, era scarsamente sentita. Prendendo in considerazione l’Appennino modenese, zona in cui è stata svolta questa ricerca, si può notare come negli ultimi anni la presenza umana in questi luoghi sia nettamente aumentata a causa soprattutto dello sviluppo del turismo, molto fiorente nei mesi invernali ed estivi. Le tre località da noi prese in esame, Lago Santo e Lago Baccio nel Comune di Pievepelago (Modena) e Lago della Ninfa nel Comune di Sestola (Modena), sono meta ogni anno di migliaia di turisti che visitano questi luoghi soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto. Proprio lo sviluppo turistico estivo ha fatto sorgere in questi ultimi tempi il problema della nocività delle zanzare. La ricerca è quindi partita in primo luogo con lo scopo di studiare le specie di Culicidi che si sviluppano in queste aree umide dell’Appennino modenese e, in secondo luogo, per fornire informazioni ai turisti che le visitano.
Correlato a Zanzare in Appenino - I culicidi di alta quota in provincia di Modena
Ebook correlati
Forme degli Animali VERTEBRATI: Caratteri Fondamenta e Forme Adattative Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForme degli Animali INVERTEBRATI: Classificazione e Formazione dei Corpi Animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI molluschi e i zoofiti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNel mondo dei parassiti (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrincipi occulti di salute e guarigione Valutazione: 5 su 5 stelle5/5VIVERE - Studio dei mezzi per ripristinare l'energia vitale e per prolungare la vita - con 39 tavole fuori testo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Aura Umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi che guariscono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’istinto nel regno animale (illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'istinto nel regno animale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Segreti della Longevità Valutazione: 5 su 5 stelle5/5L'istinto nel regno animale (illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniContributo alla conoscenza della Malacofauna Marina della Riviera del Conero e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Popoli della Galassia: Sei storie per guidare i sogni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale della Rivoluzione Fruttariana Sostenibile: Teoria, pratica e carpotecnia secondo i principi del Progetto 3M Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAccudisci e addestra il tuo drago: Guida completa per conoscere, prendersi cura e addomesticare una Pogona Vitticeps Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlly e il popolo dei Fluv– Il grande segreto Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diabete: Fra genetica, evoluzione e biodiversità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome l'Alimentazione Influisce sulla Coscienza: Il Potere dell'Alimentazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlghe: Proprietà nutritive e benefici per la salute - Con gustose ricette. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionii Fiori e i loro partner Sessuali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa fortuna di essere allergici? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivere Fino A Cent'Anni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Storie di animali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Acquario e l'arrivo dell'Età d'Oro: * Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe società degli animali (Illustrato) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCannabis e fertilità umana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSarò mamma! - Igiene e consigli prima, durante e dopo il parto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMalattie della tiroide. Stile di vita ed Alimentazione. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Natura per voi
Luoghi segreti a due passi da Roma - Volume 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniManuale di iniziazione sciamanica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe migliori piante medicinali: 42 erbe per curarsi con l'energia della natura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMitologia delle piante inebrianti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPresenze rettiliane: La presenza rettiliana nel mondo e in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFiori e Piante Medicinali Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi Mag #1 - Maggio 2020 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFlora Mitologica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVegolosi MAG #13: Giugno 2021 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi che guariscono Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBreve guida pratica per erboristi fantasiosi Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Piante Selvatiche Commestibili: La Guida Completa per Identificare, Raccogliere, Raccogliere e Cucinare Piante Selvatiche Commestibili Senza Paura Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni50 semplici coccole per far felice il tuo gatto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniABC del Cavaliere, il Manuale d'Equitazione di Base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media: Con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTemi di Cinotecnia 6 - Metodi di identificazione e standard di razza: Aspetti identificativi nella valutazione dei cani e delle razze canine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni