E-book101 pagine46 minuti
Come costruire un portale per la città: Studio per la creazione di un sistema comunicativo digitale interattivo tra cittadini e servizi
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
La crescita della distanza tra i bisogni sociali e l’offerta dei servizi socio-sanitari di Comuni e Asl si sta accompagnando alla formazione lenta ma progressiva di un secondo Welfare: un’offerta di accesso a servizi generati all’interno delle comunità territoriali e urbane da associazioni e cooperative sociali, ma anche da parte degli stessi portatori dei bisogni sociali.
Questi mondi però faticano a riconoscersi ed intrecciare le loro offerte, cosa che invece potrebbe creare percorsi di accesso, prestazioni e sedi di aiuto sociale inaspettate ed a costi decisamente contenuti. Per consentire tale dialogo, che è in grado di rafforzare la libertà e il diritto di scelta di ogni persona in rapporto ai bisogni di cui è portatore, occorrono nuovi strumenti informativi e comunicativi, facilmente accessibili, che consentano ai servizi sociali di conoscere come cambia la domanda di Welfare, e ai cittadini di conoscere l’offerta espressa sia dalle istituzioni pubbliche che dagli organismi sociali attivi nelle comunità di appartenenza.
Da ciò l’ideazione - a cui si aggiunge una prima sperimentazione - di un «portale» di accesso e di fruizione dei servizi sociali offerti su un territorio e in una comunità. Una opportunità per rendere possibile la qualificazione ulteriore dei servizi erogati dalle istituzioni e la diffusione di quelle nate col concorso di gruppi, associazioni di volontariato e di promozione sociale e vere e proprie imprese sociali, come le cooperative sociali, attive nei territori e nelle comunità.
Questi mondi però faticano a riconoscersi ed intrecciare le loro offerte, cosa che invece potrebbe creare percorsi di accesso, prestazioni e sedi di aiuto sociale inaspettate ed a costi decisamente contenuti. Per consentire tale dialogo, che è in grado di rafforzare la libertà e il diritto di scelta di ogni persona in rapporto ai bisogni di cui è portatore, occorrono nuovi strumenti informativi e comunicativi, facilmente accessibili, che consentano ai servizi sociali di conoscere come cambia la domanda di Welfare, e ai cittadini di conoscere l’offerta espressa sia dalle istituzioni pubbliche che dagli organismi sociali attivi nelle comunità di appartenenza.
Da ciò l’ideazione - a cui si aggiunge una prima sperimentazione - di un «portale» di accesso e di fruizione dei servizi sociali offerti su un territorio e in una comunità. Una opportunità per rendere possibile la qualificazione ulteriore dei servizi erogati dalle istituzioni e la diffusione di quelle nate col concorso di gruppi, associazioni di volontariato e di promozione sociale e vere e proprie imprese sociali, come le cooperative sociali, attive nei territori e nelle comunità.
Leggi altro di Matteo Valtancoli
Utilities - Come fare per Come costruire un portale per la città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Come costruire un portale per la città
Titoli di questa serie (3)
Come ritornare alla sana pratica sportiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città: Studio per la creazione di un sistema comunicativo digitale interattivo tra cittadini e servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Ebook correlati
Progettista di Quartiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome comunicare tra imprese cooperative e comunità locale: Il bilancio sociale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl digitale, gli statali e il sindacato. Idee per una nuova politica industriale nel comparto pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMediazione negoziale nei processi inclusivi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittadino Digitale: Quali strumenti per una "cittadinanza digitale" consapevole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDigital divide et impera: Il ritardo del digitale è un caso? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPer l'inclusione delle persone disabili, fragili, vulnerabili: Il ruolo della cooperazione sociale e del reddito di base Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'assistente sociale online: Il modello S.O.S Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSostenibilità digitale: Perchè la sostenibilità non può prescindere dalla trasformazione digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTurismo innovativo e sostenibile: brevi riflessioni sulle tendenze e sugli scenari futuri Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCooperazione e comunità: Fare cooperazione sociale di comunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI 120 tweet di Damasco - Idee guida per una smart city. Il caso di Empoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAI-Work: La digitalizzazione del lavoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre il Capitale - Libro primo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’assistenza come sistema. Dal controllo sociale agli apparati previdenziali: San Marino tra età moderna e contemporanea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittà Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapitalismo cognitivo in pillole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniHousing sociale: Il ruolo e le proposte del non profit Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Unioni dei Comuni: Il conferimento delle funzioni per una ricerca di maggiore efficienza ed efficacia dei servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via fluida e il federalismo dei bisogni: Stimoli per la transizione dal cittadino elettore a cittadino consumatore di servizi pubblici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCITTADINANZA DIGITALE: Come utilizzare la rete in modo consapevole ed efficace Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSoggetti connettivi: Esercizi di semiotica e teoria della comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOtto anni di social......interazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmigrazione e cooperazione: Questioni aperte e buone prassi per la soluzione del problema abitativo di lunga permanenza per gli immigrati. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniioAbito - Numero 5 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cittadino digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto a un reddito di base: Il welfare nell’era dell’innovazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre i distretti: Alla ricerca di nuovi cluster di fattori per lo sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni