E-book73 pagine40 minuti
Siamo asini o pedanti?: Farsa filosofica
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Una riedizione che sa di un debutto. Una pièce che è anche manifesto artistico e dottrinale. Scritta nel 1989 da Marco Martinelli, si riconduce alla stagione ‘africana’ del Teatro delle Albe. «Farsa filosofica» che mescola accenti differenti in una unità ‘sincretica’, dove antiche figure dell’immaginario teatrale brillano di nuovi ‘colori’, e ritornano da lontano con forza e vividezza. La «docta ignoranza», come scarto antropologico, non come riciclo di forme, celebra il loro valore originario e archetipico. Sotto la matrice filosofica del linguaggio, sollevata la sua veste poetica, brulica la scrittura di scena, in un dialogo costante con la voce dell’autore/regista, che la conduce. Si mescolano, vita, teatro e dottrina. Come si evince fin da principio – e come riflette Oliviero Ponte di Pino nella sua brillante prefazione – il principale riferimento è l’opera di Giordano Bruno, “L’asino cillenico del Nolano”. Proprio oggi l’asinello volante, Fatima, sarà venduta all’uomo bianco. Avete mai visto un asino che vola? Vedere per credere.
Leggi altro di Marco Martinelli
Farsi luogo: Varco al teatro in 101 movimenti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVivo per sempre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo loto giapponese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMemorie della luna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Siamo asini o pedanti?
Ebook correlati
Polvere di storia: Testo storico, sociologico e delle codificazioni Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Acqua di colonia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSatanassi e belle signore: Racconti del paranormale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCronache dal mondo dell'arte 1: Storie curiose di artisti e dintorni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScripta manent.: Poesie e racconti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli 1647. Rivoluzione d'amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNessuno sa perchè fosse in stazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPuro Amore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSempre verso Itaca: Itinerari tra mito e riletture contemporanee Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSulle tracce dell’antindrangheta: Approfondimenti, testimonianze e strumenti per le scuole Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Pittore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe storie di Murex Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI mitici anni ottanta: il decennio che ha generato il millennio (Gli scrittori della porta accanto) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBlu è il colore del tempo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl presepio: Rappresentato, scritto, cantato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNapoli Storie bagliate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa commedia dell'arte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni015 Un terzo (di) teatro a Santarcangelo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe Origini Occulte della Musica: Il sentiero oscuro, da Mozart agli anni 70 - Volume 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Roma, novembre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVerso un Nuovo Mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazionida Disneyland a Kirkuk - poesie politiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento care.: Variazioni nel tema Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPRIAMUS contro Annibale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStirpe Infernale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Domani. Cronaca del contagio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa parola alta: Sul teatro di Pirandello e D’Annunzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI manifesti futuristi Dalla fondazione al 1918 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Mondo di Maria Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni