E-book99 pagine1 ora
Residenza Palazzo Italia: Tre stagiste conquistano Expo
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Questo libro parla di quell’esperienza, raccontata in prima persona da tre studentesse del corso di Lingue. Oggi, a Expo finita, possiamo dire che quel giorno abbiamo visto giusto. Fra i tanti obiettivi raggiunti, nel capitolo della collaborazione fra Milano e l’Esposizione universale del 2015, c’è anche una voce che riguarda le Civiche. E questa voce documenta un risultato non trascurabile. I giovani delle Civiche che a vario titolo hanno lavorato in Expo sono stati più di sessanta impegnati, solo per il settore Lingue, a far da interpreti nei vari padiglioni. Gli studenti di Cinema hanno realizzato un docufilm sul lavoro di Padiglione Italia nei mesi prima dell’apertura di Expo. Poi, a Esposizione aperta, hanno realizzato video e filmati per documentare l’intensa attività di Padiglione Italia. Infine Alice, Serena e Francesca hanno lavorato all’Ufficio stampa di Padiglione Italia, collaborando con il Web magazine e accompagnando giornalisti italiani e stranieri nella visita al Padiglione e al Palazzo, sede di una delle mostre più impegnative e coinvolgenti di Expo 2015. Per rendere l’idea, nei sei mesi di apertura, i giornalisti che hanno visitato Palazzo Italia ha superato il numero di 2900. Non basta: la loro esperienza è stata riversata in tre tesi accademiche che hanno vivisezionato il lavoro sostenuto nel periodo di stage, esaminandolo da altrettanti punti di vista.Il segreto del successo? Per quanto riguarda la nostra squadra, come si legge fra le righe dei contributi di Alice, Serena e Francesca, sta nella costanza e nella disponibilità che queste ragazze, insieme ai loro compagni di avventura, hanno saputo offrire. Un grande intellettuale italiano, Antonio Gramsci, diceva: “Un giornale può essere concepito solo come risultato armonico di una somma di sforzi e di sacrifici individuali, compiuti disinteressatamente per il bene comune”. Questa linea, personalmente, io ho sempre cercato di tenerla presente nei giornali in cui ho lavorato. E ho cercato di seguirla anche quando sono passato dall’altra parte della barricata, nell’Ufficio stampa di Expo e, poi, in quello di Padiglione Italia. La soddisfazione è stata quella di vedere dei giovani interpretarla al meglio, senza bisogno di grandi suggerimenti. Una delle chiavi è stata la fiducia. Davvero ripagata alla grande.Fabio Zanchi, capo ufficio stampa Padiglione Italia
Correlato a Residenza Palazzo Italia
Ebook correlati
Expo, nessuno uscirà uguale da qui Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimiDieci USA 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCeramica e nuove imprese a Faenza: Artigiani contemporanei e ricambio generazionale nel sistema faentino della ceramica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRaccontarsi è conoscersi. Storie, emozioni e didattica per una società multiculturale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalo Globali: protagonisti nel mondo italiani per sempre: Atti del convegno, Roma 4 ottobre 2016, Camera dei deputati Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDentro Expo 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRiaprire i sipari: Rilanciare il settore della cultura dopo la pandemia da Covid-19: riflessioni e proposte per la ripartenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOuverture. Edizione facsimile digitale in occasione del trentennale del castello di Rivoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLes liaisons plurilingues: Lingue, culture, professioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni750 anni dalla nascita di Dante Alighieri [Apice 1/2016] Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAnche questo è un museo!: Perché il digitale nei musei italiani può essere un vantaggio? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scuola è mondo: Conversazioni su strada e istituzioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFrank Serpico: 44 Anni Con Una Pallottola In Testa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOrastellata. Dieci anni di cultura a Olgiate Molgora Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCapire l'economia (e non solo) con Il Sole 24 Ore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl cappotto di Antonio Pigafetta: Alla ricerca di nuovi indizi e possibili teorie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVertical Innovation. La vera natura dell’innovazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAtterraggio in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAt Home Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMariangela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRitratti Italiani: A tavola con i protagonisti di un Paese meraviglioso e complicato. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPrimiDieci UK 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMaster's narratives in tourism: Rappresentazioni del turismo culturale e creativo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDue passi nel domani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTOUR SKILLS un progetto europeo per il turismo: esperienze e contributi dei partecipanti Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi ha paura della rete? Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA Trip. Expo Milano 2015 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniImmagini della Modernità: Il cinema europeo nell'epoca della secolarizzazione (1943-1975) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna patria espatriata. Lealtà nazionale e caratteri regionali nell’immigrazione italiana all’estero (secoli XIX e XX) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniComunicatori a bottega: e noi che pensavamo di andare solo all'università! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni