Stoccafisso e Baccalà nella tradizione gastronomica italiana
Di Biagio Adile
()
Info su questo ebook
Correlato a Stoccafisso e Baccalà nella tradizione gastronomica italiana
Ebook correlati
Le cento migliori ricette di verdure Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette della tradizione campana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI sapori di un nuovo anno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPizze & Co. Vol 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgetto Hamburger: ricette semplici per hamburger buoni come al ristorante. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDel baccalà e dello stoccafisso - Le ricette regionali italiane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTHE FISH MIND. Come Sentirsi MEGLIO Nella Propria Pelle Una Volta Per Tutte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLibro di cucina Crockpot: Ricette da cucinare con la Crockpot Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di patate e melanzane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPizze & Co. Vol 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolcezze di frolla - Volume 3 - Pasta frolla, crostate con crema al formaggio e crostate al cioccolato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'italia unita in cucina-nord verso sud Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItaliana: Tutto il buono della cucina italiana, senza glutine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuove Ricette Vegetariane: Instant Pot 1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl piccolo libro delle ricette senza glutine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMenu per tutte le occasioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDIVENTANDO VEGETARIANI, Vivere con meno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe cento migliori ricette di sandwich e panini Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette della nonna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pesci Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRicette per l'inverno 100% vegetali: 260 idee semplici e originali per coccolarsi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSICUREZZA ALIMENTARE NEI PRODOTTI ITTICI: DNA Barcoding e identificazione di specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSweet Kabocha: La mia cucina integrale in 100 ciotole vegan Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe ricette di Fata Frittella Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola facile di pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVitamix Ricette Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuor di castagna. Come usarla in cucina: I Quaderni del Loggione - Damster Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniROMANZI FRITTI A COLAZIONE e altre prelibatezze Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDolci con lo yogurt Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa cucina costiera del mediterraneo: Mangiando e bevendo sotto costa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Stoccafisso e Baccalà nella tradizione gastronomica italiana
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Stoccafisso e Baccalà nella tradizione gastronomica italiana - Biagio Adile
Il Cuoco Letterato
Stoccafisso e Baccalà nella tradizione gastronomica italiana
Il Cuoco Letterato
Stoccafisso e Baccalà nella Tradizione Gastronomica Italiana
(Ricerche storiche e gastronomiche a cura di Biagio Adile)
(Forlì, 2015 - Versione aggiornata)
ISBN 9788896351307
© Yorick Editore 2015
Sede legale: Largo dei Normanni, 36 - 98066 Patti (ME)
Sede operativa: Piazza G.B. Morgagni, 4 - 47121 Forl' (FC)
www.yorickeditore.it
biagioadile@yorickeditore.it
info@yorickeditore.it
ISBN: 9788896351307
This ebook was created with BackTypo (http://backtypo.com)
by Simplicissimus Book Farm
Indice dei contenuti
Parte I. Il merluzzo tra storia, miti e leggende
Cap. 1. Pescestocco e baccalà, le due facce del merluzzo
Cap. 2. L’avventurosa scoperta dello stocfiso
Cap. 3. Dalla caccia alle balene alla pesca del merluzzo
Cap. 4. Stoccafisso e baccalà nella tradizione gastronomica italiana
Cap. 5. Prima di cuocerlo
Cap. 6. Citazioni basche e norvegesi
Parte II. Ricette di stoccafisso
1. Stoccafisso con pomodoro alla triestina
2. Alla veneziana
3. Alla vicentina
4. Mantecato (versione veloce)
5. Mantecato (per chi ha tempo)
6. Baccalà dei colli
7. Insalata di stocco (brandacujun)
8. Alla badalucchese
9. All'onegliese
10. Stocche e bacilli (stoccafisso con favette secche)
11. Stoccafisso accomodato
12. Con patate e carciofi
13. Alla livornese
14. All'abruzzese
15. Alle erbe
16. Alla corropolese
17. Stocco della Vigilia
18. Alla napoletana
19. Alla calabrese (prima versione)
20. Alla calabrese (seconda versione)
21. Alla mamolese
22. Insalata di stocco di Mamola
23. Insalata di stocco con senape e salsa Worcester
24. Risotto con lo stocco
25. Ravioli con lo stocco
26. Bucatini con lo stocco
27. Stocco al forno
28. Stocco e fagioli
29. Melanzane ripiene di stocco
30. Zeppole con lo stocco
31. Stoccafisso alla frantoiana (piscistoccu a trappitara)
32. Frittata di stocco
33. Frittelle di stocco
34. Stocco con i funghi
35. Ventresche di stocco ripiene
36. Stocco arrostito
37. Stocco alla siciliana
38. Stocco alla messinese (stoccu a gghiutta)
39. Insalata mediterranea
40. Insalata di stocco agli agrumi
41. Burrida con lo stocco
Parte III. Ricette di baccalà
42. Baccalà e patate come lo fanno a Bolzano (Bozner Stockfischgröstl)
43. Baccalà alla Monte Bianco
44. Montebianco di Artusi
45. Alla piemontese
46. Baccalà crogiato
47. In guazzetto
48. Al pomodoro
49. In umido alla teramana
50. Baccalà ubriaco
51. Arrosto con peperoni
52. Baccalà e polenta
53. Alla napoletana
54. A ciauredda
(termine dialettale lucano che significa zuppa
)
55. Coi peperoni cruschi
56. Alla verbicanese
57. Baccalà coi broccoli
58. Con il sedano
59. Come lo fanno a Pantelleria (con i capperi)
60. In zimino
61. Coi peperoni rossi
62. Al cioccolato
63. Insalata di baccalà
64. Frittelle di baccalà
65. Baccalà al verde
66. Baccalà dello chef
67. Filettoni di baccalà in carrozza
68. Filetti di baccalà in pastella
69. Crocchette di baccalà
70. Acquacotta maremmana
71. Baccalà gratinato con salsa di capperi e acciughe
72. Baccalà arrosto alla ceraiola
73. Alla vicentina
74. Baccalà del Natale
75. Baccalà e cipolle
76. Baccalà cipolle e porri
77. A cipuddata
78. Con le patate
79. Baccalà dorato
80. In agrodolce con le giuggiole
81. Baccalà di Sant'Eramo
82. Spaghetti col sugo di baccalà
83. Fiori di zucca e baccalà
84. Zuppa di baccalà
85. Teglia di baccalà alla napoletana
86. Baccalà fritto alla romana
87. Con i ceci alla romana
88. Bocconcini di baccalà fritto con crema di ceci
89. Baccalà con prugne, uvetta e pinoli
90. Frittata di baccalà con uvetta
Parte I. Il merluzzo tra storia, miti e leggende
Cap. 1 - Pescestocco e baccalà, le due facce del merluzzo
Merluzzo o braghetta? La maliziosa origine del nome
Cap. 2 - L’avventurosa scoperta dello stocfiso
Ovvero, come l'umanità ha tratto beneficio da un disastroso naufragio
Cap. 3 - Dalla caccia alle balene alla pesca del merluzzo
Ovvero di come anche in mare si faccia di necessità virtù
Cap. 4. Stoccafisso e baccalà nella tradizione gastronomica italiana
Di come il merluzzo incontra felicemente la creatività culinaria italiana
Cap. 5. Prima di cuocerlo
La scelta della qualità, la dissalazione, la preparazione
Cap. 6. Citazioni basche e norvegesi
Un omaggio agli inventori
Cap. 1. Pescestocco e baccalà, le due facce del merluzzo
Merluzzo o braghetta? La maliziosa origine del nome
Finché è vivo e guizzante si chiama ancora gadus morhua, pesce della famiglia dei Gadidi, ordine dei Teleostei, sottordine degli Anacantini. Insomma, merluzzo. Dopo essere stato pescato, decapitato ed eviscerato il suo destino s’imbatte in un bivio: essiccato all’aria fredda e asciutta dei paesi del nord diviene pescestocco o stoccafisso, acconciato sotto sale e imbarilato diviene baccalà. Ma qualunque cosa sia diventato il fu gadus morhua ritrova presto la sua vera, unica e nobile ragion d’essere: la cucina.L’etimologia del termine merluzzo ha dato luogo a varie ipotesi, in genere poco attendibili. La più probabile è che derivi dal basso latino morula. Ma è nella traduzione inglese che l’etimologia del nome del pesce (cod, ovvero cood in inglese arcaico) diventa interessante e ricca di maliziosi sottintesi.
In effetti sembra che il significato del termine merluzzo abbia a che fare con l’abbigliamento maschile in uso nel tardo secolo XV° in Europa, specie presso le corti reali e in particolare in quella inglese. All’epoca, gli uomini usavano già indossare pantaloni a tubo lunghi fino alla caviglia che, per intuibili ragioni pratiche, avevano un’apertura strategica sul cavallo coperta da un conchiglione
che, in inglese arcaico, fa appunto coodpiece (traducibile anche in borsa
o scroto
) in stoffa o, più spesso, in cuoio tenuto da lacci, ganci o altri sistemi sartoriali.
E’ ovvio che, accentuando la zona genitale del maschio inglese, il particolare accessorio sartoriale ne solleticasse la vanità. Sicché, similmente ai tacchi inseriti clandestinamente nelle calzature di uomini piccoletti e primi ministri italiani, spesso i conchiglioni
erano più grandi di quanto non fosse strettamente necessario. Si dice che lo stesso Enrico Ottavo Tudor, che nei libri di storia viene spesso rappresentato con un ragguardevole conchiglione
fra le gambe, ne ordinasse al proprio sarto di vistose dimensioni. Insomma, per dirla franca, un grosso cood (merluzzo) fra le gambe poteva costituire garanzia di sicura virilità (fino a prova contraria).
Meno imbarazzante è seguire, invece, l’origine dei termini stoccafisso
e baccalà
.
Stoccafisso o pescestocco (1) deriva dalla congiunzione dei termini stock (comune all’inglese, al tedesco e all’olandese, stokk in norvegese), che in buona sostanza vuol dire bastone
, ma che (almeno in inglese) fa anche riferimento