Il credito cooperativo e la risposta alla crisi: Un'analisi empirica per la regione Emilia-Romagna
()
Info su questo ebook
Correlato a Il credito cooperativo e la risposta alla crisi
Ebook correlati
La responsabilità sociale della banca locale per l'economia di un territorio: la progress case-history di Fondazione e Carife S.p.a. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlcune considerazioni sulla crisi 2008-2012 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Credito Cooperativo e la risposta alla crisi: Un'analisi empirica per la regione Emilia-Romagna E-book
Il Credito Cooperativo e la risposta alla crisi: Un'analisi empirica per la regione Emilia-Romagna
diGloriano PeroniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fossato: Come la pandemia ha diviso la società Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDalla crisi dell’Euro al rilancio dell’economia locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSconfiggere il Debito: Capire e (provare a) sconfiggere il peggiore dei mali economici E-book
Sconfiggere il Debito: Capire e (provare a) sconfiggere il peggiore dei mali economici
diMartini DavideValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChi e cosa ci hanno ridotti così Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl debito pubblico e le illusioni degli italiani Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie E-book
#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie
diFrancesco Paolo CaponeValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Uiltec al tempo della pandemia: Gli editoriali di "Industri@moci" dal 2020 al 2021 E-book
La Uiltec al tempo della pandemia: Gli editoriali di "Industri@moci" dal 2020 al 2021
diPaolo PiraniValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniItalia diseguale: Poveri e ricchi nel Belpaese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArticoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStori del default islandese Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBanche & Vanghe Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFederico Dezzani - Blog. Anno 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEuropa: c’eravamo tanto amati. Il film della crisi europea nella crisi globale E-book
Europa: c’eravamo tanto amati. Il film della crisi europea nella crisi globale
diGiovanni FerriValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVecchi versus giovani. La questione generazionale nella crisi economica mondiale E-book
Vecchi versus giovani. La questione generazionale nella crisi economica mondiale
diGiulio SapelliValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario della crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMutualità e cooperazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRompere gli ormeggi e navigar per l'aperto mare. Un programma di riforme per l‘Italia E-book
Rompere gli ormeggi e navigar per l'aperto mare. Un programma di riforme per l‘Italia
diRaffaele TestolinValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazie sotto stress Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDieci cose da sapere sull'economia italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro E-book
Pecore da tosare: La sopravvivenza tra banche, crisi e truffe Prefazione di Salvatore Tamburro
diAndrea BizzocchiValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario di una crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa pensione su misura: Pensarla, costruirla, gestirla Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBanche d’azzardo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniE io non pago!: Perché l'Italia deve dire no al ricatto del debito pubblico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Buona moneta: Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po' meglio) E-book
La Buona moneta: Come azzerare il debito pubblico e vivere felici (o solo un po' meglio)
diPierangelo DacremaValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL’occupazione e i nuovi soldi: La flat tax, il denaro complementare, e gli equilibri macroeconomici regionali E-book
L’occupazione e i nuovi soldi: La flat tax, il denaro complementare, e gli equilibri macroeconomici regionali
diAlessio LofaroValutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa moneta: Effetti sulla politica economica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Episodi di podcast correlati
Recessioni parte II – Coronavirus 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoObbligazioni a tasso negativo: chi le compra e perché? EP. 74: Investire in obbligazioni a tasso negativo è un attività non da piccolo risparmiatore. Ma da chi sono comprate le obbligazioni bond a tasso zero o negativo? In questo episodio spiego chi e perché compra dei titoli che non rendono nulla. Infatti per... Episodio podcast
Obbligazioni a tasso negativo: chi le compra e perché? EP. 74: Investire in obbligazioni a tasso negativo è un attività non da piccolo risparmiatore. Ma da chi sono comprate le obbligazioni bond a tasso zero o negativo? In questo episodio spiego chi e perché compra dei titoli che non rendono nulla. Infatti per...
diFinanza Semplice di Alfonso Selva0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte IV Episodio podcast
La mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte IV
diBank Station – Storie di economia e finanza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoRecessioni parte I – La crisi del 2008 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS2: Ep #10 – Inflazione, tassi di interesse, recessione... cosa dobbiamo aspettarci dai mercati nel 2023?: Il 2022 è stato un anno complicato: sia azioni che obbligazioni hanno perso valore a causa dell’aumento dei tassi di interesse globali, decisione necessaria delle banche centrali per far sì che il proprio mandato sia rispettato, cioè la stabilità dei... Episodio podcast
S2: Ep #10 – Inflazione, tassi di interesse, recessione... cosa dobbiamo aspettarci dai mercati nel 2023?: Il 2022 è stato un anno complicato: sia azioni che obbligazioni hanno perso valore a causa dell’aumento dei tassi di interesse globali, decisione necessaria delle banche centrali per far sì che il proprio mandato sia rispettato, cioè la stabilità dei...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoS2: Ep #3 - Crisi finanziaria sfiorata nel Regno Unito, parliamone: Ormai è chiaro: il rischio sistemico di mercato è ora probabilmente al suo punto più alto da marzo 2020, quando la pandemia ha indotto una correzione sostanziale nei prezzi degli asset globali. Tuttavia, oggi la situazione è più complicata perché... Episodio podcast
S2: Ep #3 - Crisi finanziaria sfiorata nel Regno Unito, parliamone: Ormai è chiaro: il rischio sistemico di mercato è ora probabilmente al suo punto più alto da marzo 2020, quando la pandemia ha indotto una correzione sostanziale nei prezzi degli asset globali. Tuttavia, oggi la situazione è più complicata perché...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa storia del cambiamento climatico. Di Nicholas Stern: Che cos’è il cambiamento climatico, e qual è il suo impatto sulle nostre società. Quali sono le conseguenze economiche, e come possiamo contrastarle. Perché cambiamento climatico e sviluppo sono questioni collegate. Quali sono le prospettive per i... Episodio podcast
La storia del cambiamento climatico. Di Nicholas Stern: Che cos’è il cambiamento climatico, e qual è il suo impatto sulle nostre società. Quali sono le conseguenze economiche, e come possiamo contrastarle. Perché cambiamento climatico e sviluppo sono questioni collegate. Quali sono le prospettive per i...
diStoria in Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoVen 16 dic | Gli effetti su mutui ed economia del rialzo dei tassi della Bce; Cos'è il Mes di cui si torna a discutere; 15,5 miliardi di dollari al Vietnam perché usi meno carbone Episodio podcast
Ven 16 dic | Gli effetti su mutui ed economia del rialzo dei tassi della Bce; Cos'è il Mes di cui si torna a discutere; 15,5 miliardi di dollari al Vietnam perché usi meno carbone
diNotizie a colazione0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoTouchless e cashback: cosa c'è da sapere sul denaro digitale: Tra i tanti cambiamenti indotti dalla pandemia, c’è anche quello del rapporto tra gli italiani e i soldi, in senso proprio fisico. Le banconote si usano sempre meno: un po’ per ridurre il contagio. Un po’, come spiega Gabriele Petrucciani, perché i... Episodio podcast
Touchless e cashback: cosa c'è da sapere sul denaro digitale: Tra i tanti cambiamenti indotti dalla pandemia, c’è anche quello del rapporto tra gli italiani e i soldi, in senso proprio fisico. Le banconote si usano sempre meno: un po’ per ridurre il contagio. Un po’, come spiega Gabriele Petrucciani, perché i...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoUna nuova era della finanza – Passive management & index providers – Parte III Episodio podcast
Una nuova era della finanza – Passive management & index providers – Parte III
diBank Station – Storie di economia e finanza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoLa mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte III Episodio podcast
La mia grossa grassa crisi – La crisi greca – Parte III
diBank Station – Storie di economia e finanza0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT117: Italia, il gran malato d’Europa: Schiacciata da un debito pubblico che continua a battere nuovi record e guidata da governi che non riescono a dare un cambio decisivo di rotta, l’Italia è rimasta oramai il gran malato d’Europa. Ne parliamo con Maurizio Mazziero guardando, Episodio podcast
IT117: Italia, il gran malato d’Europa: Schiacciata da un debito pubblico che continua a battere nuovi record e guidata da governi che non riescono a dare un cambio decisivo di rotta, l’Italia è rimasta oramai il gran malato d’Europa. Ne parliamo con Maurizio Mazziero guardando,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #52 - FinCEN e investigazione ICIJ, parliamone: Recentemente l'industria bancaria in USA, UK e in Europa è stata svegliata con una doccia fredda. I giornalisti indipendenti dell'International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) e BuzzFeed hanno rilasciato i risultati di un... Episodio podcast
Ep #52 - FinCEN e investigazione ICIJ, parliamone: Recentemente l'industria bancaria in USA, UK e in Europa è stata svegliata con una doccia fredda. I giornalisti indipendenti dell'International Consortium of Investigative Journalists (ICIJ) e BuzzFeed hanno rilasciato i risultati di un...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoSilicon Valley Bank e Credit Suisse: le banche tornano a far paura: Il collasso dell’istituto di credito californiano in cui hanno investito molte aziende tech ha fatto crollare le Borse sui due lati dell’Oceano Atlantico: Nicola Saldutti spiega perché, tuttavia, si è trattato di una crisi che è stato possibile... Episodio podcast
Silicon Valley Bank e Credit Suisse: le banche tornano a far paura: Il collasso dell’istituto di credito californiano in cui hanno investito molte aziende tech ha fatto crollare le Borse sui due lati dell’Oceano Atlantico: Nicola Saldutti spiega perché, tuttavia, si è trattato di una crisi che è stato possibile...
diCorriere Daily0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIl FALLIMENTO della Lehman Brothers. 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #94 - Aggiornamento su mercati e crisi energetica globale, cosa ci attende?: I mercati stanno vivendo una correzione moderata dagli all time highs di inizio settembre. Attualmente, la correzione è circa del 3.50% dai massimi (max drawdown -6.10%, per il momento), ma abbiamo visto come il mercato si possa muovere velocemente... Episodio podcast
Ep #94 - Aggiornamento su mercati e crisi energetica globale, cosa ci attende?: I mercati stanno vivendo una correzione moderata dagli all time highs di inizio settembre. Attualmente, la correzione è circa del 3.50% dai massimi (max drawdown -6.10%, per il momento), ma abbiamo visto come il mercato si possa muovere velocemente...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT214: Materie prime tra incertezze e tensioni geopolitiche: Insieme a Mario Galli, spostiamo l’attenzione sulle materie prime e concludiamo questa miniserie cominciata con la puntata 212. Una tripletta dedicata alla disamina dei mercati e della situazione economica mondiale specialmente con riguardo alle spinte... Episodio podcast
IT214: Materie prime tra incertezze e tensioni geopolitiche: Insieme a Mario Galli, spostiamo l’attenzione sulle materie prime e concludiamo questa miniserie cominciata con la puntata 212. Una tripletta dedicata alla disamina dei mercati e della situazione economica mondiale specialmente con riguardo alle spinte...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #74 - Interruzioni nelle catene produttive e inflazione, parliamone: Ormai è chiaro che ci attende un periodo di inflazione più sostenuta del normale. La FED recentemente ha ammesso di invitare un'inflazione maggiore del normale per aiutare l'economia a crescere, e ha promesso di lasciare i tassi di interesse molto... Episodio podcast
Ep #74 - Interruzioni nelle catene produttive e inflazione, parliamone: Ormai è chiaro che ci attende un periodo di inflazione più sostenuta del normale. La FED recentemente ha ammesso di invitare un'inflazione maggiore del normale per aiutare l'economia a crescere, e ha promesso di lasciare i tassi di interesse molto...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT053: Banche venete: terza ondata di una crisi bancaria che ha ragioni ultime ben precise: Con Giovanni Birindelli cerchiamo di dare spiegazione al fallimento delle banche venete e più in generale di capire e interpretare la tragicommedia della crisi bancaria italiana, negata per lungo tempo da tutte le maggiori autorità di governo e dalle i... Episodio podcast
IT053: Banche venete: terza ondata di una crisi bancaria che ha ragioni ultime ben precise: Con Giovanni Birindelli cerchiamo di dare spiegazione al fallimento delle banche venete e più in generale di capire e interpretare la tragicommedia della crisi bancaria italiana, negata per lungo tempo da tutte le maggiori autorità di governo e dalle i...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #18 - Siamo di fronte a una crisi economica? (2 di 3): Secondo episodio di tre riguardante una domanda sicuramente preoccupante per molti: siamo dinnanzi a una crisi economica/finanziaria (o una depressione)? Abbiamo parlato di cosa ne pensa Ray Dalio sul tema nella precedente puntata. In questo episodio... Episodio podcast
Ep #18 - Siamo di fronte a una crisi economica? (2 di 3): Secondo episodio di tre riguardante una domanda sicuramente preoccupante per molti: siamo dinnanzi a una crisi economica/finanziaria (o una depressione)? Abbiamo parlato di cosa ne pensa Ray Dalio sul tema nella precedente puntata. In questo episodio...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT082: Debito e conti pubblici italiani, cosa è successo nel 2017 e cosa ci aspetta: La dinamica del debito italiano è ancora fuori controllo, con altri 65 miliardi che si sono aggiunti nel 2017. I rendimenti sui titoli di Stato sono tuttavia ancora vicino ai minimi, con tassi negativi addirittura sui BOT, Episodio podcast
IT082: Debito e conti pubblici italiani, cosa è successo nel 2017 e cosa ci aspetta: La dinamica del debito italiano è ancora fuori controllo, con altri 65 miliardi che si sono aggiunti nel 2017. I rendimenti sui titoli di Stato sono tuttavia ancora vicino ai minimi, con tassi negativi addirittura sui BOT,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoEp #120 - Che succede al mercato delle Mortgage Backed Securities (MBS)?: L'ultimo report sull'inflazione ha sorpassato le stime degli analisti: 8.6% rispetto all'anno scorso contro un'attesa di 8.3%, in aumento dell'1% da aprile 2022. Sembra una piccola discrepanza, ma il dato mostra che il recente aumento dei tassi di... Episodio podcast
Ep #120 - Che succede al mercato delle Mortgage Backed Securities (MBS)?: L'ultimo report sull'inflazione ha sorpassato le stime degli analisti: 8.6% rispetto all'anno scorso contro un'attesa di 8.3%, in aumento dell'1% da aprile 2022. Sembra una piccola discrepanza, ma il dato mostra che il recente aumento dei tassi di...
diInvestire Semplicemente0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoItalia in CRISI Economica nel 2023?: Scopri #IOPUNTOSULLITALIA, il nostro Club dedicato agli investitori che vogliono supportare le eccellenze economiche del nostro Paese. Tutti i dettagli sono sulla pagina ufficiale, è possibile aderire fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2023:... Episodio podcast
Italia in CRISI Economica nel 2023?: Scopri #IOPUNTOSULLITALIA, il nostro Club dedicato agli investitori che vogliono supportare le eccellenze economiche del nostro Paese. Tutti i dettagli sono sulla pagina ufficiale, è possibile aderire fino alla mezzanotte del 31 gennaio 2023:...
diAffari Miei Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT 008: L’importanza di adattarsi e attivarsi: Stefano Bassi, autore del Grande Bluff, ci spiega quanto sia importante adattarsi, attivarsi ed agire. Il rischio di stare fermi in questa crisi economica, che molto probabilmente finirà col travolgere l’Italia fino alla bancarotta, Episodio podcast
IT 008: L’importanza di adattarsi e attivarsi: Stefano Bassi, autore del Grande Bluff, ci spiega quanto sia importante adattarsi, attivarsi ed agire. Il rischio di stare fermi in questa crisi economica, che molto probabilmente finirà col travolgere l’Italia fino alla bancarotta,
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoI possibili sviluppi post Coronavirus: E’ un periodo che sta cambiando il nostro modo di vivere e le nostre abitudini. Nelle ultime due settimane, causa l’aumento dei contagi, siamo di fronte a qualcosa che non abbiamo mai visto. Gli impatti sulle economie sono pesanti e lo saranno di più... Episodio podcast
I possibili sviluppi post Coronavirus: E’ un periodo che sta cambiando il nostro modo di vivere e le nostre abitudini. Nelle ultime due settimane, causa l’aumento dei contagi, siamo di fronte a qualcosa che non abbiamo mai visto. Gli impatti sulle economie sono pesanti e lo saranno di più...
diLa finanza amichevole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoPatrimoniale in arrivo nel 2021? Come proteggersi dal prelievo forzoso: La patrimoniale è uno dei temi ricorrenti nel dibattito pubblico italiano ed in molti ritengono che possano arrivare una pesante imposta patrimoniale e/o un cospicuo prelievo forzoso nel 2021. Come difendersi dalla patrimoniale? Come proteggere il... Episodio podcast
Patrimoniale in arrivo nel 2021? Come proteggersi dal prelievo forzoso: La patrimoniale è uno dei temi ricorrenti nel dibattito pubblico italiano ed in molti ritengono che possano arrivare una pesante imposta patrimoniale e/o un cospicuo prelievo forzoso nel 2021. Come difendersi dalla patrimoniale? Come proteggere il...
diAffari Miei Podcast0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoInvestimenti e tutele assicurative.Che succede ai tuoi investimenti se vivi molto a lungo? EP. 183: Investire nel 2022 con la vita che si è allungata potrebbe essere un problema. .. Oggi viviamo molto più a lungo e questo accadimento molto piacevole, porta con se anche dei problemi come: 1) Pensione non adeguata al tenore di vita. 2) Patrimonio... Episodio podcast
Investimenti e tutele assicurative.Che succede ai tuoi investimenti se vivi molto a lungo? EP. 183: Investire nel 2022 con la vita che si è allungata potrebbe essere un problema. .. Oggi viviamo molto più a lungo e questo accadimento molto piacevole, porta con se anche dei problemi come: 1) Pensione non adeguata al tenore di vita. 2) Patrimonio...
diFinanza Semplice di Alfonso Selva0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoIT212: Panoramica sui mercati dopo un disastroso 2022: Con Francesco Simoncelli ricapitoliamo e spieghiamo cosa è successo sui mercati nel 2022, anno in cui è finalmente scoppiata la bolla del tutto, cercando di inquadrare quali siano le problematiche economiche attuali e cosa potrebbero portarci nel pross... Episodio podcast
IT212: Panoramica sui mercati dopo un disastroso 2022: Con Francesco Simoncelli ricapitoliamo e spieghiamo cosa è successo sui mercati nel 2022, anno in cui è finalmente scoppiata la bolla del tutto, cercando di inquadrare quali siano le problematiche economiche attuali e cosa potrebbero portarci nel pross...
diIl Truffone0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoA che punto siamo con la previdenza complementare?: Torniamo sul tema della previdenza complementare. Analizziamo e spieghiamo quello che è il sistema pensionistico in Italia, come è stato costituito, come è cambiato e cosa dovremmo fare per compensare il gap che abbiamo rispetto alla nostra... Episodio podcast
A che punto siamo con la previdenza complementare?: Torniamo sul tema della previdenza complementare. Analizziamo e spieghiamo quello che è il sistema pensionistico in Italia, come è stato costituito, come è cambiato e cosa dovremmo fare per compensare il gap che abbiamo rispetto alla nostra...
diLa finanza amichevole0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documentoBuono & Giusto - CESV Messina si racconta 0 valutazioniIl 0% ha trovato utile questo documento
Articoli correlati
Déjà Vu Fortune ItaliaArticolo
Déjà Vu
8 lug 2022
Non appena si intravede la fine di quella lunga e anomala fase nella quale i tassi d’interesse delle banche centrali sono stati negativi, riemerge il problema del debito pubblico italiano. I mercati dubitano della sua sostenibilità, e chiedono un int
3 min. di letturaIl Bicchiere Mezzo Pieno Fortune ItaliaArticolo
Il Bicchiere Mezzo Pieno
4 dic 2019
L’ECONOMIA GLOBALE LANGUE. Il commercio internazionale rallenta. La stagnazione economica blocca l’ascensore sociale e fa emergere tensioni politiche. Quasi ovunque avanzano leader dichiaratamente populisti; in qualche caso guadagnano spazio formazio
3 min. di letturaUn Futuro Difficile Fortune ItaliaArticolo
Un Futuro Difficile
3 dic 2020
IL DIBATTITO PUBBLICO e le conversazioni private sono dominati dalla pandemia. Scrutiamo con ansia il bollettino giornaliero dei contagi, siamo angosciati dal numero dei defunti. Finalmente le notizie riguardo a futuri vaccini ci consentono di guarda
3 min. di letturaUn Anno Che Non Deve Finire Fortune ItaliaArticolo
Un Anno Che Non Deve Finire
3 dic 2021
Dicembre è tradizionalmente il mese dei bilanci. E quasi sempre, sospesi nel dubbio se sia meglio guardare indietro o guardare avanti, si scioglie l’esitazione rifugiandosi nei buoni propositi e nelle aspettative confortanti. Quest’anno, il 2021, ha
2 min. di letturaReport Bce, Banche Italiane Solide Fortune ItaliaArticolo
Report Bce, Banche Italiane Solide
10 mar 2023
3 min. di letturaL’inverno Del Nostro Scontento, Ma A Ragion Veduta Fortune ItaliaArticolo
L’inverno Del Nostro Scontento, Ma A Ragion Veduta
27 ott 2022
QUALI? Almeno tre questioni innanzitutto: il finale approntamento della legge di bilancio entro il 31 dicembre, onde evitare i potenti danni che deriverebbero dall’essere in esercizio provvisorio; l’attuazione della legislazione primaria e secondaria
2 min. di letturaIl Premio Della Virtù Fortune ItaliaArticolo
Il Premio Della Virtù
11 giu 2019
È ALMENO DAI PRIMI ANNI ’90 che gli economisti si affannano a spiegare a politici e cittadini quanti danni produce e a quali rischi ci espone l’eccesso di debito pubblico. Dobbiamo riconoscere che la loro comunicazione non ha funzionato: il debito, s
3 min. di lettura