La Martora - La Volpe - La Cerbiatta
()
Info su questo ebook
Leggi altro di Grazia Deledda
I Nobel della letteratura italiana Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Dio dei viventi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa chiesa della Solitudine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl nonno (Novelle) Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Racconti sardi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa regina delle tenebre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'incendio nell'oliveto Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAmori moderni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a La Martora - La Volpe - La Cerbiatta
Ebook correlati
I viaggi di Gulliver Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'edera Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa via del male Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Miserabili Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il divorzio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniElias Portolu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI misteri delle soffitte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProfumo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCenere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI dolori del giovane Werther Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniApologia di Socrate Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Canne al vento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pirati della Malesia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLeggende sarde Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Malavoglia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniViaggio al centro della Terra Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI promessi sposi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa madre Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su La Martora - La Volpe - La Cerbiatta
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
La Martora - La Volpe - La Cerbiatta - Grazia Deledda
Cerbiatta
il Narratore audiolibri
presenta
La Martora – La Volpe – La Cerbiatta
Tre racconti di
Grazia Deledda
Versione integrale
il Narratore audiolibri
Zovencedo, Italia, 2012
La Martora
Un giovedì d’aprile il piccolo Minnai si svegliò pensando: oggi mi voglio proprio divertire, e balzò nudo dal dappiedi del lettuccio ove dormiva con la giovine zia. Nudo, magro, nero, con le costole frementi, i lunghi capelli rossicci arruffati intorno al visetto ovale rassomigliava al piccolo San Giovanni lì del quadretto sopra il lettuccio; solo che mentre gli occhi di quello dipinto erano dolci, castanei, i suoi, color verderame, avevano balenii d’astuzia crudele. Per un poco s’aggirò nudo qua e là nella stanzetta bassa che riceveva luce da un abbaino coperto da due tegole di vetro: sulla cassa nera stavano i suoi vestiti, le scarpe, la camicia; ma egli voleva divertirsi, cioè fare qualche cosa di diverso degli altri giorni, e cominciò col proporsi di rimanere scalzo e di non mettersi né camicia né corpetto né mutande. Del resto non aveva mai capito bene a che servono tutte queste cose, come non capiva perché suo nonno lo costringesse ad andare a scuola mentre tutto il suo essere anelava alla vigna: alla vigna dove quel giorno la zia era andata ad estirpare le gramigne, dopo aver chiuso lui solo in casa con la borsa dei libri; e più che alla vigna alla tanchitta attigua, con le pecore, il cane nero, il cavallo rosso del nonno, la bisaccia, l’erba, le pietre da lanciare ai passanti dal di dietro della muriccia, e sopratutto coi cinghiali, i cervi, le aquile e le martore.
– Ma oggi… oggi…
Era deciso a tutto: a fuggire, a rompere le tegole dell’abbaino, a correre sui tetti, a volare.
Ritto sulla cassa s’infilò i calzoncini facendo orribili smorfie e mostrando la lingua alla borsa dei libri e al calamaio pronti lì sul tavolo sotto l’abbaino: le bestemmie più atroci che sentiva pronunziare dagli uomini ubbriachi nelle sere di festa gli gonfiavano la gola; ma non le ripeteva a voce alta perché era peccato mortale, e lui odiava la borsa e voleva divertirsi, quel giovedì, ma non andare all’inferno.
Un salto, uno scossone ed ecco i calzoncini fin sotto le ascelle: e non occorrono le tirelle né i bottoni; basta una cordicella, una bella cordicella solida che è sempre bene avere oltre che per tenere su i calzoncini per essere provveduti di tutto quando si vuole andare a divertirsi. Se, per esempio, si dovrà fare un laccio per la martora, o per la donnola in mancanza di meglio? Una cordicella è sempre buona a qualche cosa; e così pure un fiammifero, un batuffolo di carta, qualche bottone, qualche chiodo, il rocchetto del filo rubato dal panierino del cucito della zia: tutte cose che Minnai trae dalle saccocce gonfie dei calzoncini ed esamina e ripone