E-book92 pagine1 ora
Relazione sull’opera: Roche, Daniel, Le siècle des lumières en province. Académies et académiciens provinciaux, 1680-1789
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Per le accademie francesi gli anni della Rivoluzione Francese saranno di ripiegamento, l’età della scoperta delle illusioni. Le accademie, che hanno servito il Re, possono cambiare finalità e abbracciare una diversa società? La Convenzione, che tiene poco conto dei problemi della provincia, pone comunque fine alle discussioni tra accademici favorevoli e detrattori: le chiude perché istituzioni del Re. Ormai, all’alba della Rivoluzione, si è realizzata la Repubblica delle Lettere: con le accademie, che non si sono mai confuse con la società né tra loro, ma anche con il particolarismo delle massonerie e la miriade di altre associazioni culturali, oltre che con la diffusione delle riviste e della corrispondenza tra intellettuali.Anche sulla diffusione dei lumi, la lezione accademica non può che essere di compromesso: tenta continuamente un equilibrio tra la tradizione e l’innovazione, tra le stravaganze dell’umanesimo e la scienza, tra il divertimento letterario e l’utilitarismo. L’accademismo dei lumi provinciali non poté scegliere tra due tipi di società: quello tradizionale, degli ordini delle compagnie e dei corpi, aristocratico per essenza e religioso nelle sue certezze; e quello innovatore ed egalitario, votato al trionfo dell’avvenire, fondato sulla monarchia amministrativa e sull’ascesa delle nuove classi consapevoli del proprio valore, essenzialmente laicizzato e razionale.
Leggi altro di Ettore Michele Lalli
Due aporie nell’ermeneutica filosofica di Hans Georg Gadamer Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Senso Etico Della Cosiddetta «Euristica Della Paura» Di Hans Jonas Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Correlato a Relazione sull’opera
Ebook correlati
Le Università italiane nel Medio Evo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascere antichi: L'architettura nelle relazioni tra Parigi e Roma nel Seicento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniT. W. Adorno Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFoucault interprete di Nietzsche: Dall'assenza d'opera all'estetica dell'esistenza Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa dottrina di Socrate Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa nominazione degli eventi nella stampa: Saggio di semantica discorsiva Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa storia della matematica nella università di Bologna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVita matematica napoletana (studio storico, biografico, bibliografico) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAppartenere al pensiero: Editoriali e articoli della Rivista «Studium» (2012-2017) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPositivismo, Materialismo e Razionalismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI precursori di Dante Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiscorso di metafisica Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArturo Reghini e la ricerca ermetica di Francesco Maria Santinelli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Novecento - Filosofia (70): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 71 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIntroduzione all'iconografia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl darsi dell'origine nell'esperienza sociale e religiosa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL' Individuo e il divenire del mondo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniA scuola da Aristotele leggendo Platone: Su techne, sophia e vita del genere umano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI Grandi Sociologi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 8. – Parte 1: Dall'anno MDC fino all'anno MDCC Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDal Risorgimento al Rinascimento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria comparata degli usi funebri: Con saggio sulle valli ladine Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMusonio l'Etrusco: La filosofia come scienza di vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria della letteratura italiana del cav. Abate Girolamo Tiraboschi – Tomo 5. – Parte 1: Dall'anno MCCC fino all'anno MCD Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniOltre la conoscenza. Il pensiero metaformale di Guido Calogero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Medioevo (secoli XIII-XIV) - Filosofia (33): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 33 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniEnea l'eroe malinconico. Una nuova interpretazione dell'Eneide Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniFilosofia dell'Ottocento. Dall'Idealismo al Positivismo Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa scure alla radice: «Studium», la cultura cattolica e la guerra (1939-1945) Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Libri consigliati per te
Proverbi Italiani: I migliori proverbi italiani, divisi per regione, nella lingua dialettale e con il loro significato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa grammatica senza segreti Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Teoria Musicale Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 Conversations in Simple Italian: 101 Conversations | Italian Edition, #1 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Divina Commedia: edizione annotata Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Processo al Solfeggio Valutazione: 5 su 5 stelle5/5Padre Ricco Padre Povero: Quello che i ricchi insegnano ai figli sul denaro Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Pensa in Italiano! Think in Italian! Carte 1-50 Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Come trovare le note sulla tastiera della chitarra Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Storia della Figa Valutazione: 4 su 5 stelle4/5Dimagrire senza diete del cazzo Valutazione: 4 su 5 stelle4/5.it 6 – Grammatica italiana di base A1-A2 con esercizi Valutazione: 4 su 5 stelle4/565 abitudini quotidiane per la tua crescita personale Valutazione: 3 su 5 stelle3/5Woom Valutazione: 5 su 5 stelle5/5