DQ Avventure subacquee in Sudan
Di Sara Valla
()
Info su questo ebook
Correlato a DQ Avventure subacquee in Sudan
Ebook correlati
Come Allevare Le Carpe Koi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa prospettiva della sogliola Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTHE FISH MIND. Come Sentirsi MEGLIO Nella Propria Pelle Una Volta Per Tutte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGestione del turismo sostenibile nell’era post Covid Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCuore Blu Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI pesci siamo noi! Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAvventure in fondo al mare. Alla ricerca della barriera corallina dorata. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSICUREZZA ALIMENTARE NEI PRODOTTI ITTICI: DNA Barcoding e identificazione di specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniZuppe di pesce e brodetti della tradizione in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniScuola facile di pesce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPiccolo Pesce Ha Fame: Italian Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSquali del Mar Rosso: 2a parte Le specie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCostruire Turismi: Meet Forum 2017 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSquali del Mar Rosso 1a Parte: Appunti per la conoscenza degli squali del mar Rosso Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna cosa molto figa Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDIARIO DAL CAUCASO - viaggio alla scoperta di un territorio leggendario Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAbissinia: Giornale di un viaggio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUna sfida a 5 stelle Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiacchiere, datteri e thé. Tunisi, viaggio in una società che cambia. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMar d'Africa. Storie di terre e di vento, di isole e di uomini: in barca a vela dal Mar Rosso verso gli oceani d'Oriente Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniKeep calm e passeggia per Torino Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStoria di viaggi, viaggi nella storia: Studi in onore di Gaetano Platania Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl villaggio Turistico Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTerre Artiche Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl tank 2 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Categorie correlate
Recensioni su DQ Avventure subacquee in Sudan
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
DQ Avventure subacquee in Sudan - Sara Valla
glossario
Sara Valla
DQ
Avventure subacquee
in Sudan
DQ, avventure subacquee in Sudan
di Sara Valla
ISBN 9788892560246
Copertina:
- realizzazione: Sara Valla
- grafica titolo e illustrazione: Gionata Nenci, Johnny, T-HOUSE Artistic Concept Store (http://www.thousestore.com/collections/the-others/products/don-questo)
Realizzazione e-book: Sara Valla
Le avventure subacquee in Sudan sono raccontate da Sara Valla.
Contributi di Francesco Bini, Stefano Colombari, Andrea Galliadi, Lorenzo Segalini.
Licenza
Questo lavoro è soggetto a una licenza chiamata Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it.
Significa che se lo hai acquistato o ti è stato regalato dall’autore o da un amico e vuoi regalarlo, fotocopiarlo, stamparlo da te puoi farlo. Senza chiedere nulla a nessuno. Se decidi di farlo e ti va di informarci però ne saremo felici.
Puoi scriverci qui: dq@saraesteve.info
Non puoi commercializzarlo e non puoi usarne alcune parti singolarmente, a meno che tu non abbia ricevuto l’autorizzazione, scrivendoci.
Se hai acquistato questo testo puoi scaricare i successivi aggiornamenti ed eventuali appendici e libri fotografici da questo sito internet: http://www.saraesteve.info
Potrebbe esserti richiesto di registrarti e/o entrare con nome utente e password.
Seconda edizione digitale: 2016
ISBN 9788892560246
L’autrice
di Mauro Sandrini
Sara Valla è una persona tranquilla. E, così, tranquillamente se ne va a spasso per gli oceani a incontrare gli squali. La prima volta che la senti parlare dei suoi appuntamenti con loro ti sembra appena arrivata da un altro pianeta: ti sembra strana, non capisci. Poi una storia dopo l'altra cominci a capire che nelle profondità dei mari Sara riesce a esprimere una passione coinvolgente, che mette la voglia di partire per uno dei luoghi di cui parla nel suo libro.
Sara Valla è, insieme a Stefano Colombari, ideatrice del portale Sublandia, www.sublandia.it e puoi trovarli entrambi su www.saraesteve.info.
A Rebecca: al suo sorriso, la sua ironia, la sua risata argentina
Storie che parlano di mare
di Stefano Colombari
Quella che ti accingi a leggere è una grande avventura vissuta nei mari sudanesi. O, per meglio dire, una serie di esperienze che l'autrice e gli altri protagonisti hanno vissuto (e tuttora continuano a vivere!) nel variegato mondo che ruota attorno all’imbarcazione per crociere subacquee chiamata Don Questo
.
Un tempo il richiamo della bellezza della natura spingeva gli uomini ad esplorare, a superare i confini disegnati sulle mappe e quelli personali tracciati in fondo al cuore.
La storia della Don Questo e dei suoi personaggi è la prova che siamo ancora autorizzati a sognare e che esistono tuttora i paradisi sommersi.
La passione e lo spirito di avventura sono il vero filo conduttore di quest’opera, che è rivolta a tutti i subacquei. Grazie a questo libro anche chi non è un produttore di bolle può condividere le emozioni che si provano a scendere nelle profondità e a trovarsi a tu per tu con gli abitanti del mare.
Avventure con la testa sott'acqua (ma non solo) e storie che parlano di mare.
Di grande passione per il mare.
Di adrenalina.
E di squali e ancora squali.
Mappa delle zone toccate dalle rotte delle crociere in Sudan della Don Questo e dei punti di immersione.
Arrivo al sud
When we are at sea, we are free
(Jacques-Yves Cousteau)
Al sud del sud, nel mezzo del nulla, nel più meridionale angolo di mare sudanese, ai confini con le acque che bagnano l’Eritrea, pareva si stesse avvicinando qualcuno.
Intorno si scorgevano solo sparute e apparentemente spoglie isole, dove nidificavano tartarughe marine, aquile pescatrici, falchi e sule. E reef¹, che celavano tesori sotto la superficie.
Alta, ossatura robusta e un po’ tozza, fiera, carattere forte, affascinante, di incedere sicuro.
Abbastanza paziente da accettare sferzate schiumanti lungo i fianchi nei momenti impetuosi, sapeva attendere, per ricevere carezze salate e turchesi in istanti di pace. Un’imbarcazione quasi unica nel suo genere, la Don Questo. E ancora unica, tra tante, si avventurava verso il profondo sud del più grande paese africano, con il suo comandante, massiccio, fiero e forte come lei; il sorriso sornione faceva capolino dietro il baffo, l’occhio scuro e vivace in un soffio passava dall’ironia al sarcasmo, alla fermezza di una decisione. Il tutto era celato dietro una superficie calma, figlia di molto mare e tanta esperienza.
Dopo l’infanzia nei mari del nord, una giovinezza al servizio della pesca, e dopo aver vestito i panni di nave per ricerche oceanografiche, l’amore per queste acque la aveva trasformata, e Don Questo era divenuta la compagna di mille avventure per gli argonauti degli abissi, che si tuffavano con entusiasmo nel ventre del profondo sud del Mar Rosso.
Ritorno a casa
Il capitano Lorenzo uscì in coperta, distribuì un sorriso ai diciassette volti che si girarono vedendolo comparire dopo tanta navigazione, e diede a tutti il benvenuto… a casa…
A babordo² anche un banco di una ventina di tursiopi, a porgere un saluto; mostravano le schiene lucide, entrando ed uscendo dalla superficie, appena accarezzata da una brezza quasi impercettibile. Pare che i subacquei fossero attesi anche da qualche decina di squali, a giudicare dalle pinne che spuntavano intorno alla barca.
Questi individui, che erano partiti a caccia
di squali, per serbarne il ricordo in fondo agli occhi, o sulle chiavette usb sotto forma di immagini e video, sembravano comunque un po’ inquieti… o forse molto eccitati.
Erano ad Habili Lory, iniziava lì la vera avventura della Deep South³, nell’arcipelago delle isole Suakin⁴.
Quel gruppo di sub era lì con un obiettivo ed una speranza segreti; non volevano rivelarli a nessuno, perché sembrava che l’incantesimo avrebbe potuto spezzarsi…
Cosa riservava a quel manipolo di sub un tale angolo di mondo, tra i pochi dove ancora, si raccontava, si potesse contare su sorprese e incontri unici?
CAPITOLO UNO
Don Questo e il Sudan
Don Questo
Chi era Don Questo? La leggenda si perdeva nella notte dei tempi.
Durante uno studio dei libretti di navigazione e relative trascrizioni, dopo una spedizione alla ricerca delle origini, era emerso che Don Questo era stato un proprietario terriero inglese. Nome singolare per un inglese, ma le sue presunte losche origini siciliane, a cui doveva il nome, non furono mai provate, si erano perse le tracce delle radici della famiglia. E lui sembrava aver cercato di farle dimenticare, con le azioni in vita.
Colto, interessato alla lettura, era affascinato in particolare dalle opere di un connazionale, Edward Forbes, nato a Douglas, capitale dell'isola di Man, una dipendenza della monarchia britannica. Douglas guarda il sole sorgere, e si trova alla confluenza di due fiumi, il Dhoo e il Glass, che poi proseguono la strada insieme e si gettano vivaci nella baia di Douglas.
Oltre a essere conosciuta perché legata ai fratelli Gibb e alla band dei Bee Gees, nota soprattutto negli anni settanta e ottanta del ventesimo secolo, Douglas diede i natali nel 1800 a Edward Forbes, naturalista ed amante della letteratura. Edward si dilettava di scrittura, composizione di poesie, e disegnava, sin da bambino. Cresciuto, viaggiò in Norvegia, Francia, Svizzera, Grecia e Germania, sino a giungere a pubblicare trattati di biologia, Storia delle stelle marine britanniche, Relazione sui molluschi e radiati del Mar Egeo. Sperimentando anche in quel campo, Edward non si limitava ad osservare, ma inseriva nei suoi testi illustrazioni e appendici umoristiche. Forbes si era tuttavia convinto che nelle profondità marine non potesse esistere la vita, sotto