E-book147 pagine3 ore
Povera Casa
Valutazione: 0 su 5 stelle
()
Info su questo ebook
Il volume restituisce i lavori del seminario internazionale dal titolo “Povera casa” nel quale e con un approccio di carattere multidisciplinare si sono confrontati diversi gruppi di ricerca impegnati sul tema della casa e delle politiche abitative in tempo di crisi.Il volume è articolato in due parti principali: la prima restituisce il quadro analitico e di riferimento a scala internazionale; la seconda affronta il tema delle politiche per l’abitare, e si propone di affrontare da prospettive disciplinari e angolature molteplici il tema della crisi economico-finanziaria che ha investito il mondo occidentale e degli impatti che questa ha esercitato sulla questione abitativa, nonché delle prospettive di governo del fenomeno.Tre i nuclei tematici attorno ai quali la riflessione si sviluppa a partire dagli impatti della crisi, quello della ricaduta sull’organizzazione della città e del territorio in termini di mobilità residenziale ma anche di segregazione spaziale, e della necessità di ripensare le politiche pubbliche valutando l’efficacia degli strumenti finora mobilitati e quelli da costruire in chiave strategica.
Correlato a Povera Casa
Ebook correlati
Abitare i margini: Politiche e lotte per la casa nella Torino degli anni Settanta Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniioAbito - Numero 4 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniProgettista di Quartiere Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPNRR Cos'è a cosa serve Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNon profit: Fisco, tecnologie, alleanze per entrare nel terzo settore Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSuperbonus 100% tutta la verità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia che comunica in digitale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniNuovi itinerari di sviluppo locale Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniL'Italia dal 2017 al 2018 / II Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCittà Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniSVILUPPO LOCALE: il ruolo della partecipazione e della comunicazione Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDemocrazie sotto stress Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRompere gli ormeggi e navigar per l'aperto mare. Un programma di riforme per l‘Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPietra su Pietra - anno 63 n.2 2016 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniArticoli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa sfida delle aree interne: Si riparte solo se ci siamo tutti e tutte Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città: Studio per la creazione di un sistema comunicativo digitale interattivo tra cittadini e servizi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa responsabilità sociale della banca locale per l'economia di un territorio: la progress case-history di Fondazione e Carife S.p.a. Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniioAbito – numero 9 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDopo il Coronavirus: Vademecum per la rinascita economica dei territori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniCome costruire un portale per la città Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni#Populeconomy: L’economia per le persone e non per le élites finanziarie Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPerché l'Italia non cresce Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl credito cooperativo e la risposta alla crisi: Un'analisi empirica per la regione Emilia-Romagna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl diritto dell’economia tra contesto emergenziale e nuovi paradigmi regolatori Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAree Marginali Italia. Laboratorio di opportunità Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMicrocredito e reti sociali: Il caso di Forlì-Bertinoro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDiario della crisi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStato essenziale, società vitale: Appunti sussidiari per l’Italia che verrà Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRapporto della BEI sugli investimenti 2021/2022 - Risultati principali: La ripresa come trampolino per il cambiamento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni